Luca Crippa. Pioniere del surrealismo italiano. La mostra diffusa a Seregno nel Centenario della nascita dell’Artista

Luca Crippa. Pioniere del surrealismo italiano MOSTRA DIFFUSA 6 APRILE – 29 GIUGNO 2022 a cura di Carlo Franza CERIMONIA DI INAUGURAZIONE SABATO 9 aprile 2022 Il Comune di Seregno, erede testamentario di gran parte delle opere di Luca Crippa (1922-2002) organizza, nel centenario della nascita dell’artista, la mostra “Luca Crippa. Pioniere del surrealismo italiano”, prima grande retrospettiva internazionale a lui dedicata dopo la morte. L’esposizione si inaugurerà sabato 9 aprile 2022 e sarà visitabile dal 9 aprile al 29 giugno 2022 negli spazi espositivi, ben cinque, che corrispondono alle cinque sezioni che documentano la ricerca e il percorso attraverso […]

  

Carlo Benvenuto con l’immagine e il suo doppio. La singolare mostra al MART Museo di Rovereto.

“Un mondo fantastico nascosto negli anfratti del quotidiano più prosaico” (Massimiliano Gioni). “Osservati nella loro fissità, questi soggetti divengono paradossali negazioni dell’effimero, equilibrio che rasserena il rischio della catastrofe” (Gianfranco Maraniello).“Esiste evidente un aspetto di liturgica contemplazione, lentissima, racchiusa in un tempo che diventa circolare, dove l’artista, al centro, si sporge di volta in volta per raggiungere sempre la stessa cosa” (Chiara Ianeselli). Carlo Benvenuto presenta al Mart di Rovereto  un’ampia mostra, progettata per gli spazi del museo, visitabile fino al 18 ottobre 2020,  e con un cameo rivolto alle sue collezioni. In oltre vent’anni di lavoro il privilegio del […]

  

De Chirico e Savinio artefici della mitologia moderna. Una grande mostra ospitata alla Fondazione Magnani- Rocca a Mamiano di Traversetolo- Parma.

                                                                                                                                                                                                                          La Fondazione Magnani-Rocca ospita fino al 30 giugno 2019 una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, i «Dioscuri» dell’arte del XX secolo. I due fratelli hanno ripensato il mito, l’antico, la tradizione classica attraverso la modernità dell’avanguardia e della citazione, traslandoli e reinterpretandoli per tentare di rispondere ai grandi enigmi dell’uomo contemporaneo, dando vita a quella che Breton definì una vera e propria mitologia moderna. La mostra – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso Parma – presenta oltre centotrenta opere tra celebri dipinti e sorprendenti lavori grafici, in […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>