Renato Vernizzi e Luca Vernizzi: un secolo di ritratti. La mostra all’APE Parma Museo.

Visto che da anni mi sono interessato della pittura di Luca Vernizzi recensendolo più volte su Il Giornale, come già per suo padre Renato in occasione di sue mostre alla Ponterosso di Milano, non poteva oggi sfuggirmi questa mostra a Parma, dove ambedue, padre e figlio,  hanno radici. Con la mostra “IO TU IO. Renato Vernizzi e Luca Vernizzi: un secolo di ritratti” aperta al pubblico fino al 31 luglio 2022  presso APE Parma Museo (Strada Farini, 32/a), Fondazione Monteparma prosegue nella sua attività di riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico locale presentando, in una sorta di dialogo intergenerazionale che attraversa tutto il Novecento […]

  

Franco Maria Ricci editore e intellettuale celebrato in Palazzo Pigorini a Parma Capitale della Cultura 2020/21.

L’occasione di Parma Capitale della Cultura 2020+21 porta il Labirinto della Masone fuori dai suoi spazi canonici: dal 23 ottobre 2021 la mostra Franco Maria Ricci: I SEGNI DELL’UOMO renderà la figura del grande editore e intellettuale, recentemente scomparso, protagonista assoluto di una mostra allestita a Parma nelle sale di Palazzo Pigorini (strada Repubblica) aperta fino al 30 gennaio 2021. L’esposizione, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con la Fondazione Franco Maria Ricci, con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura e curata da Giorgio Antei e Maddalena Casalis, è l’occasione per la città di offrire un tributo a un suo figlio illustre, fornendo una sintesi della sua intensa […]

  

Il nuovo Museo Bodoni a Parma. Un gioiello di museo della stampa unico al mondo.

Il progetto della Nuova Pilotta, voluto e ideato dal Direttore Simone Verde, si arricchirà presto di un nuovo gioiello, il nuovo Museo Bodoniano, che andrà ad aggiungersi al restyling di alcune sezioni espositive della Galleria Nazionale e al nuovo allestimento del Museo Archeologico. Entrare nel nuovo Museo Bodoni sarà una esperienza doppiamente immersiva. Varcate le porte, sarà come entrare nella fucina bodoniana, nella sua tipografia, quasi avvertendo il profumo degli inchiostri e il frusciare delle carte. Ma si entrerà anche nel cuore della cultura di un’ epoca in cui Parma era tra le vere capitali europee. A rendere ancora più […]

  

Carosello. Pubblicità e Televisione 1957 –1977. Una spettacolare mostra che racconta la fiabesca rivoluzione dell’Italia e dei suoi consumi.

Alla Fondazione Magnani-Rocca si apre un nuovo capitolo nell’indagine della storia della Pubblicità in Italia. La mostra “Carosello. Pubblicità e Televisione 1957-1977” – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso Parma fino all’8 dicembre 2019 – segue infatti dopo due anni la prima esposizione dedicata alla storia della pubblicità dal 1890 al 1957, che fu l’occasione per ripercorrere la nascita e l’evoluzione della comunicazione pubblicitaria e in particolare del manifesto, permettendo al visitatore di comprenderne la genesi, dai primi schizzi ai bozzetti, fino al manifesto stampato. Se in quella prima tappa della storia della […]

  

La maniera italiana. Due maestri, il Bertoja e il Mirola, da Parma alle Corti d’Europa. La mostra al Labirinto del Masone è il preludio di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

Sono due grandi maestri del secondo Cinquecento Emiliano, Jacopo Zanguidi detto il Bertoja (1540-1573) e Girolamo Mirola (1530/35-1570), i protagonisti della mostra al Labirinto della Masone aperta al pubblico fino al 30 luglio 2019. Due artisti eccezionali e misteriosi che contribuirono, insieme a Correggio e Parmigianino, loro illustri predecessori, a fare del Cinquecento parmense uno dei capitoli più raffinati e significativi dell’arte di tutti i tempi. L’esposizione, intitolata “La Maniera Emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle Corti d’Europa”, vede per la prima volta riunite una settantina di opere, il nucleo pressoché completo dei lavori noti dei due artisti. Disegni, dipinti, […]

  

De Chirico e Savinio artefici della mitologia moderna. Una grande mostra ospitata alla Fondazione Magnani- Rocca a Mamiano di Traversetolo- Parma.

                                                                                                                                                                                                                          La Fondazione Magnani-Rocca ospita fino al 30 giugno 2019 una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, i «Dioscuri» dell’arte del XX secolo. I due fratelli hanno ripensato il mito, l’antico, la tradizione classica attraverso la modernità dell’avanguardia e della citazione, traslandoli e reinterpretandoli per tentare di rispondere ai grandi enigmi dell’uomo contemporaneo, dando vita a quella che Breton definì una vera e propria mitologia moderna. La mostra – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso Parma – presenta oltre centotrenta opere tra celebri dipinti e sorprendenti lavori grafici, in […]

  

Arturo Toscanini. Celebrazioni per il 150° Anniversario della nascita di un maestro impareggiabile e immortale.

Parma celebra Arturo Toscanini, uno dei suoi figli più illustri, in occasione del 150° anniversario della nascita. Per ricordare la figura di uno dei maggiori direttori d’orchestra del Novecento, è stato approntato un articolato calendario, lungo un anno intero, ricco di eventi, da concerti a mostre, da concorsi musicali a convegni, e molto altro ancora. A garantire la qualità delle proposte è stato istituito un comitato esecutivo che vede come capofila il Comune di Parma e la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e coinvolge Enti, Fondazioni e Istituzioni italiani e internazionali. A segnalare, dal punto di vista grafico, tutte le […]

  

“Lucrezia romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni” alla Galleria Nazionale di Parma – Complesso Monumentale della Pilotta.

Esempio di virtù domestiche e familiari, inconsapevole ed involontaria ragione degli appetiti altrui, modello di alta dedizione alla Patria ed eroina dei diritti umani di libertà ed autodeterminazione, Lucrezia vibra nelle opere pittoriche, da Cranach a Raffaello, da Parmigianino a Reni, di una fascinazione che attraversa i secoli ed è anche per la contemporaneità un’occasione di riflettere sulla violenza, fisica e morale, contro le donne di oggi. La mostra “Lucrezia romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni”, che si tiene al Complesso Monumentale della Pilotta  fino  all’8 gennaio 2017, attraverso una galleria di capolavori, da Raffaello sino a Guido Reni […]

  

La maternità nell’arte. A Parma nel Palazzo del Governatore una mostra mette un luce questo tema dall’ antichità ai nostri giorni.

“Incipe, parva puer, risu cognoscere matrem”, che tradotto vuol dire “Incomincia, piccolo, a riconoscere la madre dal sorriso”; così Virgilio, nella IV Ecloga,v.60. La maternità è un tema che racchiude in un’unica immagine il mistero della vita nell’Universo, segnando l’irruzione del tempo del singolo essere umano nell’immensità dell’infinito. In questo miracolo della materia, che genera e pensa se stessa, permane il più grande mistero della vita. Ora una mostra originalissima dal titolo “MATER. Percorsi simbolici sulla maternità”, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promossa dal Comune di Parma, si è aperta nel Palazzo del Governatore di Parma. […]

  

Bodoni, “Principe dei tipografi”, viene celebrato a Parma nel bicentenario della morte con una grande mostra. La storia della tipografia italiana nel mondo nasce con lui.

Persino Napoleone volle personalmente recarsi a Parma per rendere omaggio a colui che riteneva non solo il più sublime dei tipografi ma un artista assoluto. “Giovambattista Bodoni(1813-2013), Principe dei tipografi”, viene celebrato a Parma nel bicentenario della morte con una grande mostra allestita, tra 2013 e 2014, in alcuni degli spazi monumentali più affascinanti della città: la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, nel Palazzo della Pilotta dove, tra l’altro, Bodoni visse e operò. È una mostra che nasce da lontano, da un progetto ideato da Andrea De Pasquale, direttore tra il 2008 e i primi del […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>