22Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Kromya Art Gallery – Lugano ha inaugurato la mostra “GIORGIO GRIFFA – RICCARDO GUARNERI. what you see is what you get”. L’esposizione sarà̀ visitabile fino al 7 aprile 2023. La doppia esposizione personale è dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco di una corrente artistica, la Pittura Analitica, alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione. Il titolo dell’esposizione “what you see is what you get” si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità̀ che, negli ultimi cinquant’anni, ha saputo cambiare, rimanendo tuttavia fedele a se stessa. Le opere sono molto analitiche, puntuali, precise, […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Giorgio Griffa,
Kromya Art Gallery - Lugano,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Guarneri-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2023
19Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sarenco al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia nel nome della Poesia Totale. S’intitola “La Platea dell’Umanità” la grande mostra antologica curata da Giosuè Allegrini, che dal 31 marzo 2023 al 14 gennaio 2024 è allestita al primo piano del museo. Promossa dal Comune della Spezia, prodotta dal CAMeC e dalla Fondazione Sarenco, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle ore 18.00. Fra i più significativi interpreti del secondo Novecento italiano ed internazionale, con presenze a Documenta 5 di Kassel e a varie edizioni della Biennale di Venezia, Sarenco è stato poeta visivo, performer, esploratore, regista, editore, fotografo […]
Scritto in
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
Poesia Visiva,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia,
Comune della Spezia,
Isaia Mabellini (Vobarno 1945 - Salò 2017).,
La Platea dell’Umanità,
mostra,
Poesia Visiva,
Prof. Carlo Franza,
Sarenco,
Sarenco al secolo Isaia Mabellini
Il blog di Carlo Franza © 2023
17Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo il grande successo della Mostra “Somaini e Milano” al Museo del Novecento, Palazzo Reale e Fondazione Francesco Somaini, che ha totalizzato più di 100mila visitatori, il Maestro ritorna in scena nella Fondazione a lui intitolata con una Mostra dedicata alla pittura e ai graffiti su tavola. La mostra presenta una settantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte informale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Enrico Crispolti,
Fondazione Francesco Somaini,
Francesco Somaini,
Francesco Somaini. Il periodo informale 1957-1964,
Luisa Somaini,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Kunst Meran Merano Arte ha in corso fino al 4 giugno 2023 la mostra “Typoésie”, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Protagonisti dell’esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica. Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, e si riallaccia idealmente alla complessa ricerca che nel 2019 Merano Arte ha dedicato al design del prodotto in area alpina (Design from the Alps), concentrando […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte tipografica,
design,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
AGI – Alliance Graphique Internationale.,
Brennerarchiv dell'Università di Innsbruck,
design,
grafico Heinz Waibl (1931-2020),
Heinz Waibl.,
KUNST MERAN MERANO ARTE,
m.a.x. museo Chiasso,
poesia,
Prof. Carlo Franza,
Siegfried Höllrigl,
Siegfried Höllrigl (1943),
tipografia
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ una grande retrospettiva riservata a Giacomo Manzù l’evento espositivo della primavera del 2023 (dal 10 marzo al 21 maggio) che si tiene a Vercelli. Ad annunciarlo il Sindaco Avv. Andrea Corsaro, in un incontro pubblico accolto – non a caso – dall’Arca, ovvero da quella che sarà, insieme all’ex Chiesa di San Vittore, la sede della mostra realizzata dalla Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, Studio Copernico in collaborazione con la Fondazione Manzù. A curare l’esposizione sono Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz. Proprio quest’ultimo ha voluto richiamare nel titolo della rassegna una celebre citazione di Cesare Brandi “La scultura è […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Busto di Inge,
cardinali,
Cesare Brandi (Siena 1906-1988),
giacomo manzù,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
BUILDING presenta Sean Shanahan. Cuore a fette, una mostra tematica completamente frontale, aperta fino al 25 marzo 2023, che nasce da una riflessione personale e intima dell’artista sul tema della morte e dell’eternità. Il percorso espositivo, che si sviluppa su tre piani della galleria, è composto da una selezione di dipinti autonomi inseriti in un contesto site-specific caratterizzato da una forte teatralità. L’imprevisto, l’attesa e la sorpresa sono gli elementi chiave del progetto, che propone tre diverse letture del rapporto tra il quadro, lo spazio espositivo e lo spazio reale. Sfondando metaforicamente e concretamente i confini imposti dagli elementi strutturali della galleria, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
BUILDING-Milano,
Prof. Carlo Franza,
Sean Shanahan
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Punto d’approdo dell’esperienza pluriennale del suo fondatore, collezionista ed esperto di comunicazione per l’arte, la galleria Carlocinque Gallery si trova in un’area strategica e centrale della città, nel cuore di Brera. L’obiettivo è di porsi come concreto riferimento e sostegno per gli artisti che tratta, valorizzando ricerche influenti del XX e XXI secolo. Una passione che diventa impegno ambizioso, frutto di un ragionamento sul dibattito estetico, oltre che sulle tendenze imposte dal mercato. L’attività vive attraverso il rapporto diretto e continuativo con gli artisti, le cui opere sono disponibili all’incontro con nuovi collezionisti. La galleria presenta fino al 3 maggio 2023 con […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
41 Formelle,
bassorilievi,
Dario Ghibaudo,
galleria Carlocinque-Milano,
Prof. Carlo Franza,
scultore
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Copenaghen presso L’Istituto Italiano di Cultura la mostra che celebra il caffè, il caffè espresso, e racconta l’evoluzione del design (tazzine e caffettiere) intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo. Non dimentichiamo che “na tazzulella e cafè” è l’oro nero di Napoli. Per la prima volta la passione tutta italiana dell’espresso è al centro di un’esposizione che spiega come si sono evoluti nel tempo il design e la tecnologia degli oggetti per il caffè. 45 fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè sono in mostra a Passione italiana: l’arte dell’espresso all’Istituto Italiano […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
design,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
il caffè espresso,
Istituto Italiano di cultura di Copenaghen.,
made in Italy,
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
napoli,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Reale di Milano presenta fino al 25 giugno 2023 un’ importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte, BILL VIOLA. La mostra BILL VIOLA, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale. La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
storia dell'arte,
video - Tag:
bill viola,
Bill Viola Studio,
Comune di Milano-Cultura,
Kira Perov,
Milano Art Week (11 – 16 aprile 2023),
Palazzo Reale di Milano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del centenario della nascita di Antoni Tàpies (Barcellona 1923 – Barcellona 2012), la Galleria Gracis ospita a Milano la mostra “Segno | Memoria | Materia” dedicata al pittore catalano. Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo. Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, così come il percorso dell’esposizione mostrerà al pubblico in modo significativo e articolato. Una pittura che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte informale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
informale,
italia,
Mostre,
politica culturale,
spagna,
storia dell'arte - Tag:
Antoni Tàpies,
Galleria Gracis - Milano,
informale europeo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023