Titina Maselli e la Pop Art italiana. La mostra nel Centenario della nascita ai Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi a Roma

Fino al 21 aprile 2025 i Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi e il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma ospitano la grande antologica “Titina Maselli”, dedicata a una delle artiste italiane del Novecento più conosciute, in occasione del centenario della nascita (1924-2024). L’esposizione, a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Sapienza Università di Roma, l’Archivio Titina Maselli e con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Titina Maselli. Organizzazione […]

  

Gli Italiani di Bruno Barbey. Una commedia umana alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone

Evento insolito e unico, perché per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio 2025 sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos, Académie des Beaux-Arts di Parisi e […]

  

Davide Benati fra astrazione e memoria. La mostra a Palazzo Mosto a Reggio Emilia

Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, fino al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati, che ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Dopo le mostre ai Musei Civici (1992) e a Palazzo Magnani (2003), l’artista torna ad esporre nella sua città natale con un nuovo progetto, curato da Walter Guadagnini e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani. La personale trae il titolo – Encandatas – dall’omonima serie pittorica, realizzata negli ultimi anni. “Ho scelto per Palazzo Da Mosto […]

  

Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo di grandi fotografi. La mostra al Forte di Bard ad Aosta

L’esposizione dedicata a “Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo, realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia, visitabile fino al 9 marzo 2025, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a partire da immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive, provini e arricchito da abiti, schizzi e disegni. Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con […]

  

Claudio Verna e la profondità nella superficie. Il padre dell’arte analitica al CIAC di Foligno

Claudio Verna è figura chiave e fondatore del movimento artistico “Pittura Analitica“. Le sue opere sono alimentate dal colore, dalla luce, dalla vita. Il CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) ospita fino al 12 gennaio 2025 la mostra “Claudio Verna. La profondità nella superficie“, a cura di Italo Tomassoni. L’educazione artistica di Claudio Verna, classe 1937, ha preso forma in Umbria per proseguire poi con una lunga carriera in particolare a Firenze e Roma, numerose mostre collettive e rassegne internazionali. Le sue pitture si distinguono per un’espressività matura, caratterizzata da estremo rigore e intenso abbandono emotivo. Protagonista assoluto dei dipinti di […]

  

Il Panettone futurista, la ballerina e le aeropittrici futuriste in una mostra storica alla Leogalleries di Monza

E’ in questi giorni ultimi giorni del 2024 che Aspis ha editato un libretto prezioso e famoso, oltrechè storico; ha per titolo “Panettone in velocità” di Fortunato Depero e Filippo Tommaso Marinetti (a cura di Guido Andrea Pautasso, pp.63) e sul retro di copertina leggiamo parole futuriste come “con panettoni tanto squisiti bisogna assolutamente e-sa-ge-ra-re!”.  Badate bene che i panettoni che indicano i futuristi, e in primis il padre del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, sono i panettoni Baj dal 1768. Da sempre considerato un dolce dell’antica tradizione gastronomica milanese, il Panettone cela un cuore modernissimo e futurista come svelato dagli […]

  

Il segno prezioso di Magdalo Mussio al Centro Studi Osvaldo Licini -Casa Museo Osvaldo Licini- a Monte Vidon Corrado/ Fermo.

Non vi era migliore occasione, per celebrare il centenario della nascita che ricorrerà nel 2025, che mettere in piedi la mostra visitabile fino al 16 febbraio 2025, nella Casa Museo Licini a Monte Vidon Corrado per ricordare e ancor più indagare l’opera di Magdalo Mussio (Volterra, 1925 – Civitanova Marche, 2006), uno tra i più significativi esponenti della sperimentazione verbo-visuale, capace di elaborare una propria cifra stilistica, preziosa, intellettualmente colta e segnale di incisiva avanguardia. La sua opera pur rientrando nella grande cornice della poesia visiva apparsa in Italia negli anni Sessanta e Settanta in più centri (Roma, Milano, Firenze, Genova […]

  

L’americana Helen Frankenthaler e il dipingere senza regole. La mostra a Palazzo Strozzi a Firenze

Palazzo Strozzi a Firenze presenta fino al 26 gennaio 2025  “Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole”, la più grande mostra mai realizzata in Italia, dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. Insieme a un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002, trenta grandi tele e sculture di Frankenthaler, provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, la mostra permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie dell’artista. Le opere di Frankenthaler sono infatti a confronto con i lavori di artisti a lei contemporanei, alcuni parte dalla sua collezione personale, come Anthony Caro, […]

  

Brillanti risultati per l’Asta d’Arte Contemporanea IL PONTE – Milano tenuta a fine novembre 2024

Mercato dell’arte in fibrillazione e risultati eccellenti. Una selezione audace di opere ha animato l’incanto di Arte Moderna e Contemporanea della Casa d’Aste IL PONTE di Milano  del 26 e 27 novembre 2024. Con oltre € 4,9 milioni di fatturato complessivo, l’88% di lotti venduti e una rivalutazione del 150% rispetto ai prezzi di partenza, l’asta conferma il valore e la vitalità dell’arte italiana nel panorama internazionale. Un traguardo prezioso e carico di futuro non solo per la conferma di certi autori e di certe cifre in aggiudicazione, ma per la certezza data ai collezionisti e agli investitori.  È blu […]

  

“I ragazzi di Via Rovello” di Gianni Cervetti pubblicato da De Piante Editore.

Non passa inosservato questo libro dal titolo “I ragazzi di Via Rovello” di Gianni Cervetti, pubblicato da De Piante Editore (pp.170, brossura, 2024). Un libro che è un piccolo scrigno, in quanto custodisce i preziosi ricordi di chi ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura e alla ricerca. Scritto con una lingua affascinante, che cattura, e maggiormente prezioso per i risvolti storici uniti a una passione che non può non riscaldare il lettore, e infondergli un credo di speranze e di aperture sul mondo che verrà. In copertina un bellissimo disegno di Ernesto Treccani.  Questo libro si compone […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>