Artisti con Manganelli nel centenario della nascita. Illustrazioni per libri inesistenti. La mostra al Museo di Roma in Trastevere.

Uno straordinario spaccato della vita culturale a Roma e a Milano, tra gli anni Sessanta e Ottanta, ricostruito attraverso la collaborazione fra Giorgio Manganelli, uno dei maggiori scrittori del Novecento, e undici artisti del suo tempo (Lucio Fontana, Fausto Melotti, Carol Rama, Toti Scialoja, Gastone Novelli, Achille Perilli, Franco Nonnis, Gianfranco Baruchello, Giovanna Sandri, Giosetta Fioroni e Luigi Serafini) L’esposizione, a cura di Andrea Cortellessa, e  visitabile fino al 7 gennaio 2023  è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Manganelli. […]

  

Le declinazioni infinite di Giorgio Griffa artista analitico alla MAAB Gallery di Milano

In una mostra alla MAAB Gallery di Milano, fino al 17 novembre 2023 che ripercorre la ricerca di Giorgio Griffa dagli Settanta agli anni Novanta, le opere esposte documentano l’operazione sulla pittura svolta dall’artista torinese (1936) e il suo fare arte come attività allo stesso tempo sia fisica che mentale. La sua visione del naturalismo, esemplificata nella sua nota dichiarazione di non rappresentare nulla ma di limitarsi a dipingere, si basa su un particolare accordo tra il colore, la forma e il ritmo che gli elementi pittorici assumono nella loro disposizione sulla tela grezza. Le opere sono così percorse da […]

  

Da Giandante X ai censurati nell’arte italiana d’oggi. La stagione autunnale 2023 del Vittoriale degli Italiani

Col colore del fuoco e con l’odore d’un profondo roseto: sabato 16 settembre, ore 17.00, inaugurata la stagione autunnale 2023 del Vittoriale degli Italiani con due nuove mostre. La prima esporrà opere inedite di Giandante X, realizzate fra il 1918 ed il 1963, mentre la seconda – curata da Camillo Langone – è una raccolta di nudi recenti, censurati o comunque censurabili, dei migliori artisti italiani viventi. GIANDANTE X IL POETA RITORNA.  La mostra ‘Giandante X Il poeta ritorna’ – allestita nelle vetrine dello studio di Schifamondo al Vittoriale fino al 22 dicembre 2023 – è una raccolta di disegni, dipinti e sculture provenienti da collezionisti privati che nel tempo hanno avuto modo di incontrare direttamente il Maestro […]

  

Un super Concetto Pozzati a Palazzo Fava a Bologna

Dal 27 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Genus Bononiae, insieme a Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d’arte e docente, curatrice e direttrice dell’Archivio Concetto Pozzati. Circa cinquanta opere provenienti dall’Archivio Concetto Pozzati – alcune inedite o non più esposte da tempo – tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta, come la monumentale installazione Dopo il tutto (1980) costituita da 301 disegni, compongono una rassegna organica e affascinante, che contribuisce a gettare una […]

  

Apre il nuovo Museo Franca Ghitti in un antico convento di Darfo-Boario Terme

Il nuovo Museo Franca Ghitti, che aprirà i battenti a Darfo-Boario Terme il 22 settembre, trova sede in un  luogo simbolo di Darfo, l’antico   complesso conventuale di Santa Maria della Visitazione. Accanto alla elegante chiesa, si estende quella che per alcuni secoli è stata una cittadella della fede e dell’educazione. Una testimonianza di epoca settecentesca ci descrive un convento “caratterizzato da quattrocento ambienti, magnifici corridoi dalle leggere e svelte arcate. In mezzo a quella mole quadrata vi era un giardino con fontana di acqua perenne. Adiacente al fabbricato si distendeva per sei” Un luogo davvero speciale per la sua collocazione […]

  

Le opere di Antonio Scaccabarozzi in dialogo con la nuova collezione di Maria Calderara nello spazio Maria Calderara a Milano

Nascono in dialogo con le opere di Antonio Scaccabarozzi (Merate, 1936 – Santa Maria Hoè, 2008), pittore di luce e di infinite trasparenze, alcuni capi della nuova collezione di Maria Calderara, grande sperimentatrice e collezionista appassionata, già autrice di capsule collection dedicate agli artisti Gianni Pettena e Luca Maria Patella. Venerdì 22 settembre, alle ore 18.30, presso lo SPAZIO maria calderara di Milano (Via Lazzaretto, 15), sarà presentata al pubblico #ROUNDRIVER SS 24, una collezione netta, fluida, assertiva. Gli abiti e i gioielli di Maria Calderara, unitamente ad alcune opere selezionate di Antonio Scaccabarozzi, saranno esposti fino al 17 ottobre […]

  

American Beauty. Una selezione di opere che raccontano gli Stati Uniti in mostra al Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova

American Beauty è il nome di una meravigliosa rosa rossa creata in Francia, che, esportata negli Stati Uniti, è diventata la più diffusa del continente nordamericano, oltre che fiore simbolo della città di Washington. Sono stati i petali di questa rosa ad accogliere il corpo nudo di Angela Hayes nell’omonimo, popolarissimo film. American Beauty è una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora efficace della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste. Con il titolo American Beauty, a Padova, al Centro Culturale Altinate […]

  

ANDY WARHOL – The age of freedom La mostra al Centro Culturale Bafile di Caorle (Ve)

La mostra, curata da Matteo Vanzan, e visitabile fino al 3 settembre 2023,  racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 60 opere di Andy Warhol e sarà completata da alcuni tra i principali protagonisti di quella stagione artistica che riportò la figurazione al centro del dibattito culturale internazionale dopo la stagione Informale: il vincitore del Gran Premio della Biennale di Venezia del 1964 Robert Rauschenberg, ma anche Roy Lichtenstein, Joe Tilson, Robert Indiana, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Tano Festa, Franco Angeli e molti altri. “Andy Warhol” racconta il curatore della mostra Matteo Vanzan “fu l’artista determinante […]

  

Grande retrospettiva dell’artista Bona de Mandiargues nipote di De Pisis al Museo Nivola di Orani (Nuoro)

Il Museo Nivola  presenta la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues (Roma 1926 – Parigi 2000). Artista e scrittrice, la sua singolare vicenda – mai in precedenza ricostruita – ne fa, insieme a figure come Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dorothea Tanning, Dora Maar o Remedios Varo, una delle protagoniste del panorama di un surrealismo “al femminile” oggi finalmente al centro dell’attenzione di critica e pubblico. La sua opera scaturisce da una ricerca di sé che trova nei temi della metamorfosi, del totemismo animale e del fantastico i mezzi per esprimere un’identità divisa e frammentata. “La mia ricerca è alchemica […]

  

Addio a Franco Bompieri, il poeta barbiere che di giorno tagliava capelli e di notte scriveva. Tra i clienti anche Brera, Buzzati e Jannacci.

L’ “Antica Barberia Colla”, al 3 di via Morone. Franco Bompieri  di origini mantovane,è scomparso all’età di 89 anni: “Raccontava piccole vicende di provincia, venate di un umorismo arguto e saporoso”. L’ho frequentato negli anni Novanta proprio in quella gloriosa via manzoniana, dove un amico architetto bergamasco  e il suo  socio che ha nome di Gianni Donatelli  art director di chiara fama, avevano studio e galleria e dove potei mettere in piedi un progetto di mostre di altissimo livello (Bruno Mangiaterra, Marisa Settembrini, Alessandro Nastasio, Ariel Soulè,  ecc.) e alle quali Bompieri presenziava.  E lì che dispensava libri e manoscritti. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>