Multipli Unici di Carol Rama e i grandi temi del mondo al MAMbo di Bologna

Bologna, 25 gennaio 2025 – Dal 25 gennaio al 30 marzo 2025 il MAMbo – Museo d’arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici di Bologna  presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra Carol Rama. Unique Multiples a cura di Elena Re, un progetto espositivo del progetto Fuorisede e che rientra in Art City Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna. Appositamente ideata e realizzata per gli spazi espositivi di Villa delle Rose, CAROL RAMA. Unique Multiples intende mettere in luce l’importante corpus di multipli prodotto da Carol Rama tra il […]

  

Carla Badiali e il vento della geometria e della poesia in una mostra alla M77 di Milano

“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]

  

BRAFA 2025: 70 edizioni di eccellenza. Il meglio dell’arte e della cultura mondiale.

Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]

  

Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento. La mostra alla Certosa e Museo di San Martino di Napoli

Martedì 21 gennaio 2025 alle 17.00 alla Certosa e Museo di San Martino è stata  inaugurata la mostra “Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento”, a cura di Pierluigi Leone de Castris, realizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. L’evento inaugurale si è aperto  con la presentazione, nel Refettorio della Certosa, della mostra e del catalogo, alla presenza del Direttore generale Musei, Massimo Osanna. Interverranno il dirigente delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Campania, Luana Toniolo, il funzionario delegato ai Musei nazionali del Vomero, Antonietta Manco, e il […]

  

Tesori di seta. Capolavori Tessili dalla Fondazione Falletti. La mostra alla Fondazione Museo del Tessuto di Prato

Nel 2025 la Fondazione Museo del Tessuto celebra i primi cinquant’anni del Museo con la mostra Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti, a cura di Daniela Degl’Innocenti e aperta al pubblico dal 20 dicembre 2024 al 21 dicembre 2025. Creato grazie alla donazione di un corpus di tessuti antichi dell’imprenditore tessile e collezionista Loriano Bertini all’Istituto Tullio Buzzi di Prato, a distanza di 50 anni il Museo celebra questo traguardo con un’altra eccezionale donazione, quella della collezione del medico fiorentino Giovanni Falletti, collezionista eclettico e cultore di diverse discipline, che in cinquant’anni di appassionata ricerca, ha conservato e raccolto manufatti tessili, ricami, libri, stampe, monili, armi storiche […]

  

Riprendiamoci l’Europa prima che sia troppo tardi. La lezione di Oriana Fallaci è memorabile.

Guardiamoci attorno, in Italia e nell’Europa intera, nelle città grandi e piccole, Milano, Roma, Parma, Modena, Torino, Trieste, Firenze, ecc., l’Europa sta cambiando il proprio volto, anzi sta perdendo la sua identità, i suoi tratti, il suo stile, la sua educazione, la sua cultura, la sua religione, la sua laicità, il suo credo, il suo modo di fare politica, ecc. Viaggio su e giù per l’Italia, ed anche in Europa, ad iniziare dall’Inghilterra  e Francia,   e ne vedo di tutti i colori. Provate ad andare a Monfalcone dove è stata sindaca Anna Maria Cisint oggi eletta al Parlamento Europeo, poi […]

  

Italo Zannier. Io sono io. Fotografo nella storia e storico della fotografia. La mostra a Pordenone

Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. La Mostra alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, aperta fino al 4 maggio 2025, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama […]

  

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia e l’atelier. La mostra al Magazzino delle Idee di Trieste

Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino. È Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier la mostra che si inaugura al Magazzino delle Idee di Trieste, curata da Antonio Giusa e Federica Muzzarelli. Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Alinari di Firenze, l’esposizione presenta una selezione storica e critica dell’archivio dello Studio fotografico Wulz di Trieste (1868-1981), uno tra i più importanti complessi archivistici conservati oggi negli Archivi Alinari, divenuti […]

  

TEFAF Maastricht 2025. 38ma edizione. La “fiera dell’arte – capolavoro” a marzo a Maastricht

Maastricht, Paesi Bassi – La “fiera- capolavoro” è a marzo a Maastricht. TEFAF Maastricht, la fiera d’arte e antiquariato più prestigiosa al mondo, è pronta a incantare ancora una volta gli appassionati d’arte. Tornando al Maastricht Exhibition & Conference Centre dal 15 al 20 marzo 2025 (13 e 14 marzo su invito), la fiera – che non assomiglia per eleganza degli allestimenti e proposta –  presenterà una collezione ineguagliabile di opere d’arte, antiquariato e design, che spaziano su 7.000 anni di storia. Un incontro globale dell’arte. Con oltre 271 tra i più prestigiosi mercanti e gallerie del mondo provenienti da […]

  

Il grande fotografo milanese Gabriele Basilico celebra Roma città eterna a Palazzo Altemps nella capitale

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Basilico, presenta la mostra Gabriele Basilico. Roma. In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana, l’esposizione restituisce un inedito spaccato della sua ricerca visiva. L’apertura al pubblico è prevista fino  a domenica 23 febbraio 2025 nelle sale di Palazzo Altemps a Roma. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra presenta per la prima volta al pubblico un itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>