Finalmente, dico finalmente. Era ora di mettere in piedi una mostra per dire grazie a lettere maiuscole a un partito, la DC, che sta per Democrazia Cristiana, che ha reso grande l’Italia dal secondo dopoguerra fino a quel nauseabondo processo chiamato Tangentopoli che ci fu nel 1994.

Non si dimentichi che la DC ci salvò dalle grinfie del Partito Comunista Italiano che se vittorioso ci avrebbe portato nell’alveo dell’Unione Sovietica. E non dimentichiamo la famosa frase del mio già direttore Indro Montanelli che   disse ai suoi lettori “turatevi il naso e votate DC”. Indro Montanelli, uno dei giornalisti simbolo del 900, Liberale e anticomunista, nel ’76 invitò i moderati a turarsi il naso e votare la Democrazia Cristiana, per impedire che al governo ci finissero i comunisti. Fu lui a coniare la frase. Eccoli taluni politici DC, Alcide De Gasperi, Attilio Piccioni, Giuseppe Cappi, Paolo Emilio Taviani, Guido Gonella, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Mariano Rumor, Flaminio Piccoli, Benigno Zaccagnini, Ciriaco De Mita, Arnaldo Forlani, Mino Martinazzoli, Giulio Andreotti e altri ancora, tanti, tanti, uomini che sono stati capaci di rendere grande l’Italia nel mondo; e penso anche agli amici  Salvatore Fitto di Maglie, Nicola Quarta di Campi Salentina, , Pietro Licchetta di Corsano, Folco Calsolaro di Alessano, ecc.

Si inaugurerà il prossimo 30 gennaio 2025 presso i Musei di San Salvatore in Lauro a Roma la mostra fotografica “DC – Storia di un Paese“, un viaggio iconografico attraverso cinquant’anni di storia della Democrazia Cristiana (1942-1994).

L’esposizione, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° anniversario della Nascita della Democrazia Cristiana e dalla Fondazione De Gasperi, resterà aperta al pubblico dal 30 gennaio al 2 marzo 2025, offrendo un’importante occasione di riflessione sulla centralità della DC nella costruzione dell’Italia repubblicana.

L’inaugurazione della mostra è prevista alle ore 19.00, preceduta alle ore 18.00 da una breve presentazione introdotta dal professor Ortensio Zecchino, Presidente del Comitato DC80, e da Paolo Alli, Segretario Generale della Fondazione De Gasperi, a cui seguirà un dibattito con la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama culturale e politico italiano: Silvia Costa, Stefano Ceccanti, Giuseppe Parlato e Antonio Polito.

Il percorso espositivo condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, che si propone di ricostruire la storia della Democrazia Cristiana sin dalle origini, sottolineando le tappe fondamentali con cui, a partire dal tempo buio del dopoguerra, il Paese venne ancorato al mondo dell’Occidente libero e rappresentando l’impegno dei suoi protagonisti, nel promuovere ininterrottamente per cinquant’anni la cultura della democrazia. Una democrazia, per ragioni storiche incompiuta, che pur avendo inchiodato fino alla fine lo Scudo crociato alle responsabilità del potere, ha permesso al Paese di rialzarsi, di varare le grandi riforme e di continuare a crescere anche nei momenti più bui del terrorismo. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della nascita della DC, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha riconosciuto l’alto valore storico e culturale dell’evento.

Carlo Franza

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,