L’eolico deturpa il Paesaggio Italiano, ecomostri già partiti. Puglia e Sicilia nel mirino. Il grido di Vittorio Sgarbi. Politica e cittadini devono mobilitarsi prima che sia troppo tardi

Deturpano il patrimonio italiano, deturpano il paesaggio del Bel Paese Italia, quel paesaggio che dei secoli ha impronte preziose, quel paesaggio ricercato e amato da scrittori, poeti, artisti e intellettuali che lo hanno percorso in lungo e in largo fin dai “gran tour” del XVIII secolo; l’Italia è preda degli affaristi e di coloro che pensano a dare “l’estrema unzione  al territorio”, come ha recentemente detto anche con una lettera appello anche  l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca e il provinciale dei cappuccini a proposito di eoliche e addirittura di  ben 9  strutture a tre chilometri dall’abitazione natale del Santo Padre […]

  

Ricordo di Gustavo Urro (1894-1958), valoroso paesaggista salentino, nel sessantacinquesimo della morte.

Nel sessantacinquesimo della morte di Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 – Lecce 12 agosto 1958) mi è caro parlare di un artista nato ad Alessano e negli ultimi anni qui vissuto in Via Postergola, dopo aver avuto residenza per molti anni a Napoli e in altre città italiane. Non si è scritto molto su questo artista italiano e salentino, nonostante un libretto -povero di critica- a cura della Pro Loco di Alessano, cittadina che gli ha anche dedicata una via, e qualche articolo come quello di Dino Levante su “La Gazzetta del Mezzogiorno” il 12 marzo 2014 per ricordare […]

  

I bambini, l’Albero di Natale e la Croce Rossa di Milano. Ecco il Natale solidale.

Nasce da una favola l’Albero di Natale della Croce Rossa di Milano. Un piccolo grande libro per sostenere l’impegno umanitario dell’Organizzazione Meneghina.  Natale è vicino, i bisognosi sono tanti, troppi, i bambini si sentono partecipi di questo soccorso verso quelli che, il mio amico “Tonino Bello” il vescovo degli ultimi, sempre aiutò.  Cosa succede quando tutti i bambini di Milano si mettono insieme per salvare il più grande albero della città? Siamo nel mese di dicembre e i nostri piccoli protagonisti corrono in aiuto del grande abete meneghino, minacciato di essere abbattuto per illuminare l’inverno gelido. La favola “L’albero di […]

  

L’Italia sempre più spopolata e il Sud non fa più figli. Crisi senza uscita e il governo dorme.

L’Italia sempre più spopolata. Il Sud non fa più figli, così presto sprofonderà in una crisi senza uscita. Ho fatto un giro nei paesi del Salento, siamo in Puglia nel leccese, Castrì, Muro leccese, Sanarica, Castro, Maglie, Zollino, Tricase (da qui partì Prodi con il bus fondando l’Ulivo), Barbarano, Alessano, Morciano, Patù, Gagliano del Capo, Specchia, Miggiano, e potrei continuare. Viaggio in Puglia, ma avrei potuto farlo in Calabria o in Sicilia o in Sardegna, in Basilicata o in Campania. Il problema dell’Italia spopolata è maggiormente visibile al Sud, dove una volta -fino agli anni Settanta- ogni famiglia aveva una […]

  

“Spatriati” il romanzo di Mario Desiati. Si scappa dalla terra natia(la Puglia) ma poi si fa ritorno. Pagine alla ricerca di sé.

Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati, scrittore 44enne di Martina Franca (Taranto), è un romanzo sulla ricerca di sé, l’accettazione, i legami irregolari, spesso più forti di quelli inquadrati. E’ il romanzo che prende di mira la terra natìa amata, ma da cui si vuole scappare per fare ritorno. Francesco Veleno  e Claudia Fanelli frequentano lo stesso liceo classico di Martina Franca: lei ha i capelli rossi e la pelle bianca, lui è scuro. Spatriati di Mario Desiati, pubblicato da Einaudi, racconta il legame tra i due protagonisti, che dura e si rafforza nel tempo, nonostante la relazione clandestina tra il […]

  

E’ morta Barbara Rose, la Storica dell’Arte statunitense docente all’American University di Washington. Illuminata intellettuale che sfuggiva la cultura globale dominata dall’ignoranza e dal materialismo.

È morta proprio nella notte di Natale 2020, la Storica e Critica d’Arte  Barbara Rose, nata a Washington nel 1936, Docente di Storia dell’Arte all’American University di Washington. Venendo a mancare, ho perso un’amica  con la quale mi sono spesso confrontato per lavoro,  giacchè  più volte sono stato suo ospite nella casa che aveva presso Todi e ugualmente ho ricambiato ospitandola nella mia casa estiva di Alessano, nel Capo di Leuca in Salento, terra che amava moltissimo.   E’ stata perciò molto legata all’Italia.  È stata Direttrice del programma dell’Istituto Internazionale di Arte e Architettura a Corciano (in provincia di Perugia).  […]

  

La regista Giorgia Cecere e il suo nuovo film “Sulla Giostra”. L’intellettuale salentina gira il film della maturità. Al via le riprese ad Alessano (LE), Castrignano del Capo e Leuca, di una storia vera, mitica, profonda e tenera, che fa leggere la vita come una giostra.

“Sulla Giostra” è il nuovo  film della regista  Giorgia Cecere, una salentina amica di vecchia data -la memoria mi riporta ai primi anni Settanta del Novecento-  oggi intellettuale di grande respiro.  Ritrovo Giorgia dopo anni, ricordando la sua cara famiglia e la sua splendida sorella Annamaria, che oggi non c’è più. Lascio, anzi tengo per me i ricordi di gioventù a Leuca ( io allora giovane Assistente universitario all’Università La Sapienza a Roma), e ritorno allo scritto che intendo dedicare a questa mia amica di vecchia data.  Ecco al via le riprese ad Alessano(LE) storico paese del Capo di Leuca […]

  

Questo sarà un Natale? E’ l’Italia che muore. L’artefice di questo vulnus è il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’opposizione deve scendere in campo subito.

La chiusura in casa, causa Covid,  il Governo ce la impone di nuovo, e con i colori del semaforo, verde, rosso, giallo, arancione. Ci chiude nelle città. Per Natale le città sono diventate ghetti. Tutto chiuso, tutto muore. Anzi è come trovarsi ai domiciliari. Sempre Causa Covid  Radio, Tv, Quotidiani,  canali vari tutti a parlare di Covid.  E dei vaccini di cui si parla tanto e si sa poco di essi . Questa è l’Italia di quella signora, Angela Chianello, la signora di Mondello diventata famosa quest’estate per il tormentone “Non c’è ne Coviddi”. L’artefice di questa Italia è il […]

  

Maria Mastrangelo la pittrice che racconta a colori la Puglia, i bianchi paesi e gli “Ori di Taranto”. Ora il Premio “Duomo di Milano 2020” la incorona fra i 10 artisti pugliesi al top.

La Puglia vive da diversi anni ormai uno stato di beatitudine turistica, che la rende la meta estiva, ma anche autunnale e primaverile, terra più ricercata dagli italiani e dagli stranieri. A confermarlo sono i dati dell’Osservatorio regionale del turismo dell’agenzia Puglia Promozione, analizzati da BTM – Business Tourism Management, la manifestazione internazionale del turismo, arrivata alla sua VI edizione. Dopo i 4 milioni di presenze nel 2018 (un +4% rispetto all’anno precedente) il 2019 ha segnato un altro +3%, con la quota straniera che cresce dell’8%. L’identikit del turista “tipo”, è, sempre secondo gli stessi dati, molto preciso: italiano […]

  

In Puglia aumento di contagi. Frutto di errori del Presidente Michele Emiliano e dell’epidemiologo Assessore alla Sanità Pierluigi Lopalco. E i pochi ospedali non reggono.

Prima delle elezioni regionali 2020 la Puglia era un posto sicuro, zona NO COVID, quasi un paradiso terrestre, ma la “rielezione” di Emiliano l’ha mandata in tilt, grazie alla presunzione di sicurezza, alle vacanze anti-Covid 19 sbandierate, e la chiusura imperterrita di taluni ospedali specie del leccese, ad iniziare da quello di Gagliano del Capo (Daniele-Romasi), di Maglie, Scorrano, Poggiardo, ecc. per aver la Regione Puglia dato la primarietà e il privilegio  nei confronti di un ospedale privato qual’ è quello di Tricase-Cardinale Panico  delle Suore Marcelline, blindando e lasciando chiusi gli ospedali pubblici.  Ebbene, in tre mesi dalla rielezione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>