La regista Giorgia Cecere e il suo nuovo film “Sulla Giostra”. L’intellettuale salentina gira il film della maturità. Al via le riprese ad Alessano (LE), Castrignano del Capo e Leuca, di una storia vera, mitica, profonda e tenera, che fa leggere la vita come una giostra.

“Sulla Giostra” è il nuovo  film della regista  Giorgia Cecere, una salentina amica di vecchia data -la memoria mi riporta ai primi anni Settanta del Novecento-  oggi intellettuale di grande respiro.  Ritrovo Giorgia dopo anni, ricordando la sua cara famiglia e la sua splendida sorella Annamaria, che oggi non c’è più. Lascio, anzi tengo per me i ricordi di gioventù a Leuca ( io allora giovane Assistente universitario all’Università La Sapienza a Roma), e ritorno allo scritto che intendo dedicare a questa mia amica di vecchia data.  Ecco al via le riprese ad Alessano(LE) storico paese del Capo di Leuca […]

  

A Castro (Le) scoperti nuovi tesori archeologici. Torna alla luce l’altare del tempio della dea Minerva.

Era l’estate del 2015, quando dagli scavi  archeologici intrapresi a Castro nel Salento leccese, è emersa parte della statua della dea Minerva. Da Castro si gode uno straordinario panorama sul Canale di Otranto che gli antichi chiamavano stoma tou Adriou kolpou (bocca del Golfo adriatico).Tutto lasciava pensare così che ci  sarebbero state nuove scoperte, tracce del passato greco-romano,  proprio continuando a cercare nel sito archeologico. Il tempo ci ha dato ragione, perché il sottosuolo ha regalato una nuova testimonianza. E’ di queste ore l’ufficializzazione del rinvenimento dell’altare attribuibile al tempio di Minerva. Fino a questo momento, l’unico altare monumentale di […]

  

I libri dipinti di Alina Kalczyńska esposti alla Biblioteca Nazionale Statale Braidense di Milano.

“Alina, chi ti ha conferito la facoltà di far apparire i segni più elementari come espressioni di alta magìa? Contemplando le tue opere, si rimane avvolti da una fascia di stupore improvviso”. Così scriveva  Carlo Belli. Ora presso la Biblioteca Braidense, fino  al 15 aprile 2017, sono esposte le opere grafiche di Alina Kalczyńska-Scheiwiller, eseguite a partire dagli anni Settanta per le edizioni di Vanni Scheiwiller, accanto ai volumi pubblicati con il motto “All’insegna del pesce d’oro”, poi “Libri Scheiwiller”, provenienti dalle collezioni della Braidense e da quella personale dell’artista. Incontrai la Kalczynska nel suo studio alla fine degli anni […]

  

Muoiono gli ulivi e muore il Salento . La Xylella fastidiosa sta deturpando come peste uno dei luoghi più belli d’Italia.

Il Salento è invaso dalla peste Xylella fastidiosa. Milioni di ulivi stanno morendo e aprono così la strada alla desertificazione. Un dramma e un danno paesaggistico ed economico per l’intera Italia e non solo per la Regione Puglia. Avendo casa nel Salento e proprio nel Capo di Leuca ho pianto a vedere dal vivo alberi secolari attaccati da questa peste importata. Sappiamo cos’è la Puglia con i suoi ulivi, con i boschi di ulivi. Non è pensabile sapere un Salento e una Puglia senza questo patrimonio millenario. Scrittori e poeti hanno cantato l’albero di ulivo, ad iniziare dall’amico poeta barone […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>