Il prestigioso Premio per la Cultura a “Luigi Maria Vignali Ambasciatore” tra i vincitori a Firenze del Premium International Florence Seven Stars 2025

FIRENZE – Sabato 28 giugno 2025, alle ore 19, la Gran Terrazza Belvedere del prestigioso Palazzo Plus Florence ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premium International Florence Seven Stars. Tra gli ospiti intervenuti, in particolare, l’Ambasciatore Luigi Maria Vignali direttore Generale del Dipartimento Ministero Esteri per gli italiani all’estero, che nel prossimo anno   2026 andrà Ambasciatore d’Italia a Ginevra per l’Organizzazione Nazioni Unite, e che ha ricevuto il Premio per la Cultura.                  Motivazione della Giuria.  Premio per la Cultura LUIGI MARIA VIGNALI- Ministro Plenipotenziario-Ministero Affari Esteri – Roma: “E’ per il programma Italea, un’iniziativa chiave per promuovere il […]

  

ANGELO GIORGETTI (1899-1960). Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra. La mostra alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate/Canton Ticino

  La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate apre la stagione primaverile delle mostre con la prima esposizione monografica dedicata ad Angelo Giorgetti (1899-1960), pittore e scultore figurativo, un nome oggi noto solo ai collezionisti più attenti, ma che con la sua arte dallo spirito internazionale e locale ci trasporta dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra. L’esposizione è visitabile fino al 7 settembre 2025. Volendosi accostare oggi alla figura di Giorgetti facendo capo ai consueti canali d’informazione (archivi, musei, gallerie d’arte, biblioteche, ma anche moderne tecnologie come web o strumenti social) se ne ricaverebbe una visione solo […]

  

Il libro del Prof. Loris Zanatta svela il vero Bergoglio, Papa Re, sudamericano, peronista, erede della tradizione populista argentina. Ha lasciato una Chiesa Cattolica spaccata per la sua gestione geopolitica totalitarista e gesuitica.

Le riunioni della Congregazioni dei Cardinali elettori e non in vista dell’imminente Conclave per l’elezione del nuovo Papa, il 267mo, hanno già svelato e stanno ancora svelando i mille guai consegnati alla Chiesa dall’epoca bergogliana. Un Papa non come viene descritto, ma tutto da conoscere appieno. Lo svela un libro su Papa Bergoglio dal titolo “Bergoglio una biografia politica” pubblicato da Laterza (320 pp., 20 euro) uscito giusto il 6 marzo 2025. L’autore è Loris Zanatta, illustre docente di Storia dell’America Latina all’Università di Bologna e autore di vari studi in particolare sul peronismo, sul populismo, su Fidel Castro e […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

“L’Iran dei Mullah” di Souad Sbai. La triste storia della Repubblica Islamica nata dalla rivoluzione del 1979, dove il turbante prese il posto della corona

Una rivoluzione di portata mondiale, che ha riportato indietro il tempo di secoli, instaurando una teocrazia fondamentalista, che ha messo il Medio Oriente in subbuglio. La storia dell’Iran con la rivoluzione islamica, con fuori Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia, e l’arrivo del turbante nero di Khomeini. Tutto ciò lo troviamo nel libro che va letto e riletto.  E’ “L’Iran dei mullah” di Souad Sbai, Armando Curcio Editore 2024, 250 pagine, 19 euro.  E’ un libro coraggioso, premiante,  che prende, stringe il cuore, fa male e mette ognuno di noi in agitazione, fra mille interrogativi. Dal 1979 ad oggi, l’Iran […]

  

L’Italia fabbrica di ignoranti. Prospera l’analfabetismo di ritorno. Il paese viaggia verso un futuro incerto e grigio.

Il 58° Rapporto Censis presenta un’Italia che versa in una crisi culturale profonda, per non dire profondissima. L’Italia ormai è divenuta una fabbrica di ignoranti nel vero senso della parola; ve lo dice non un esterno, ma un professore che ha creduto per mestiere da sempre nel sapere, nella cultura, nell’insegnamento e nell’università. Il Rapporto traccia un quadro preoccupante, mettendo in evidenza una profonda crisi culturale. Ne viene fuori il Paese degli ignoranti, caratterizzato da gravi carenze culturali e attraversato da crescenti sentimenti anti-occidentali. La crisi del ceto medio, e l’affondamento dei valori occidentali che da millenni ci incorniciano e […]

  

RAVELLO LAB 2024. Nuove frontiere della cultura: l’intelligenza artificiale. Il convegno a Villa Rufolo- Ravello (SA)

Al via giovedì 24 ottobre la diciannovesima edizione di Ravello Lab – Colloqui internazionali, l’incontro annuale di esperti, amministratori, studiosi, decisori politici per approfondire i temi di maggiore attualità e impatto sul sistema cultura del Paese. In questa edizione si parlerà di Intelligenza Artificiale e degli scenari futuri che, anche per la cultura, si prospettano per effetto della sempre maggiore pervasività delle tecnologie digitali. Tre giorni (24-25-26 ottobre 2024 a Villa Rufolo a Ravello-SA) di confronto ad alto livello: nella giornata di apertura interverrà anche padre Paolo Benanti consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia. […]

  

Giorgio Benvenuto. Il sindacalista e la storia. 60anni di storia d’Italia nel racconto-intervista di uno dei suoi protagonisti

E’ sicuramente un libro che va letto, in tutte le sue 164 pagine (Bruno Chiavazzo, Il sindacalista e la storia,  intervista a Giorgio Benvenuto, introduzione di Pierluigi Castagnetti, Edup, 2024, 21,85 euro). Bruno Chiavazzo non poteva fare di più. Libro ampio, spazia nei meandri della storia del secondo dopoguerra italiano, mette a fuoco eventi, drammi, popolo, società, leggi, lotte e molto altro.  La storia di 60 anni d’Italia raccontata direttamente da uno dei protagonisti. E’ Giorgio Benvenuto. Una lunga militanza sindacale, un vero riformista che ha attraversato le crisi più difficili del secolo scorso: autunno caldo, Brigate Rosse, assassinio di […]

  

“Annientare” di Michel Houellebecq. Un libro e una sconvolgente storia che apre sul prossimo inferno dell’Europa.

“Annientare” di Michel Houellebecq (La Nave di Teseo, pag. 743, Euro 23,00, Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra). Michel Houellebecq torna a raccontare il nostro tempo con un romanzo impetuoso e fluviale, ancorandoci alla storia di un uomo, Paul Raison, che, di fronte a una minaccia più grande di lui, tenta di ricomporre i pezzi disallineati della propria vita, e si trova a guardare a Prudence, un amore perduto eppure in qualche modo presente, come all’unica isola protetta di una civiltà in pericolo. Dando vita a una storia d’amore fra le più belle e tormentate della sua letteratura. Tutto avviene nell’arco […]

  

Un pregevole Calendario 2024 sulle Ambasciate Italiane nel mondo. Un’intervista all’Ambasciatore Gaetano Cortese

La collana di libri dell’Editore Carlo Colombo di Roma dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero festeggia il 25mo anniversario della sua ideazione nel 1999 da parte dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. L’editore Giovanni Battista Colombo di Roma ha voluto ricordare tale anniversario con un calendario per il 2024 illustrato con le immagini delle copertine e degli ambienti interni delle Ambasciate e Residenze italiane nel mondo facenti parte della Collana. Con questa iniziativa l’Editore Giovanni Battista Colombo ha inteso sottolineare ancora una volta l’importanza che riveste per l’Italia il demanio immobiliare diplomatico italiano e la cura sempre […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>