L’Arte raccontata da Giorgio Soavi per il centenario dalla nascita. La mostra al Museo Civico di Ivrea.

Mi è caro oggi scrivere di questa mostra che si tiene a Ivrea per ricordare Giorgio Soavi (1923-2008) scrittore illuminato e poeta come pochi, anche perché l’ho vissuto come amico e collaboratore de Il Giornale di Indro Montanelli in anni indimenticabili sulle pagine della Cultura che allora si chiamavano “Album”. “Per quale motivo, se non per scrivere, si acquistano quadri?” scrive Giorgio Soavi nel racconto “Intimità” (in Passioni, Camunia 1993, p.9). Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende ricordarlo dedicandogli una mostra. Per l’occasione, il Museo Civico […]

  

Omaggio a Rocco Scotellaro 1923–2023. Una mostra a Matera celebra il poeta della libertà contadina nel centenario della nascita.

In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, lo Studio Arti Visive  di Matera dedica al “poeta della libertà contadina” una mostra-omaggio che intende, attraverso l’arte,  rinnovare il ricordo, come scrive il critico Carlo Franza nel testo di presentazione, di “un grande scrittore, un vero ed integrale intellettuale, impegnato in una interiore riflessione su sé e sul mondo… un figlio della sua terra che amò in poesia ed in politica… e che scelse di vivere e di agire in mezzo ai contadini per renderli autocoscienti”. Nello spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 in […]

  

Gino Galli il futurista maledetto riscoperto in una mostra al MLAC dell’Università La Sapienza di Roma

Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, un laboratorio che non è lo totalmente, nel senso che non fa effettivamente ricerca sul contemporaneo, e che talvolta -ma solo talvolta- presenta delle mostre utili; adesso presenta “Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine”, a cura di Edoardo Sassi, giornalista del Corriere della Sera e Giulia Tulino, assegnista di ricerca (Sapienza Università di Roma), realizzata con il coordinamento scientifico di Ilaria Schiaffini, docente di Storia dell’arte contemporanea e direttrice del MLAC. La mostra è aperta fino al 6 maggio 2023. Storico […]

  

La pittura e i graffiti di Francesco Somaini alla Fondazione Somaini a Milano. Un maestro della stagione informale.

Dopo il grande successo della Mostra “Somaini e Milano” al Museo del Novecento, Palazzo Reale e Fondazione Francesco Somaini, che ha totalizzato più di 100mila visitatori, il Maestro ritorna in scena nella Fondazione a lui intitolata con una Mostra dedicata alla pittura e ai graffiti su tavola. La mostra presenta una settantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a […]

  

Gli Spagnoli a Napoli e il Rinascimento meridionale. La mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.

E’ stata inaugurata al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (9 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura dei colleghi, il prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al […]

  

Gli alberi e la storia d’Italia. La mostra all’Orto Botanico dell’Università di Padova.

Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di  “Alberi! 30+1 Frammenti di Storia d’Italia”  la mostra che vede esposti i disegni di Guido Scarabottolo accompagnati dalle narrazioni della paesaggista Annalisa Metta, dell’arboricoltore Giovanni Morelli e del divulgatore Daniele Zovi. Prodotta dall’Orto botanico dell’Università di Padova e ideata da M9 – Museo del ‘900, Alberi!,  aperta  al pubblico fino al 4 giugno 2023. Lungo le tappe del percorso di visita e di lettura si incontrano esemplari e specie che sono vere e proprie meraviglie della natura, alberi monumentali e grandi patriarchi che popolano le colline e […]

  

TEFAF Maastricht 2023 la prestigiosa fiera internazionale d’arte

Il programma di eventi, conferenze e tour di TEFAF Maastricht 2023 si prepara ad arricchire l’esperienza dei visitatori della prestigiosa fiera internazionale d’arte. La XXXVI edizione di TEFAF Maastricht sarà accompagnata da una ricca e dinamica selezione di conferenze, eventi e tour offerta ai suoi visitatori: TEFAF Talks, TEFAF Meet the Experts, e TEFAF Tours. Il programma si svilupperà prima e durante TEFAF Maastricht, dall’8 marzo al 19 marzo 2023. TEFAF Talks consisterà in una serie di tavole rotonde interattive mirate a costruire e mettere in discussione i concetti di storia dell’arte, collezionismo e mercato dell’arte. TEFAF Meet the Experts proporrà conversazioni interattive […]

  

Dipinti e disegni di Vittore Carpaccio in mostra a Venezia nel Palazzo Ducale. Venezianità e mitologia della Repubblica Serenissima

Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, hanno annunciato  quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno 2023, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. La grande retrospettiva si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e la National Gallery di Washington. La curatela del progetto è stata affidata Peter Humfrey, riconosciuto specialista del pittore e del suo contesto, con Andrea Bellieni, curatore dei Musei Civici di […]

  

De’ visi mostruosi e caricature. Da Leonardo a Bacon in mostra a Palazzo Loredan a Venezia

“De’ visi mostruosi non parlo, perché senza fatica si tengono a mente”, così si legge tra le annotazioni di Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico e nel Trattato della Pittura; e sicuramente rimarranno impresse nelle menti dei visitatori le tante “teste caricate” o “grottesche”, i volti deformi, le figure esagerate o caricaturali realizzate dai grandi artisti attivi in Italia settentrionale tra il XVI e il XVIII secolo, esposte nella straordinaria mostra promossa a Venezia dalla Fondazione Giancarlo Ligabue. Il nuovo ambizioso progetto dell’istituzione guidata da Inti Ligabue – in programma nella città lagunare a Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 28 gennaio al 27 aprile […]

  

Edgar Degas ritorna a Napoli. Duecento opere nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 – 1917) coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto con l’Italia e con Napoli, eppure mai, fino ad oggi, la città ha ospitato una mostra a lui dedicata. Per la prima volta in assoluto, dal 14 gennaio fino al 10 aprile 2023, “Degas, il ritorno a Napoli” celebra finalmente quel legame, con una selezione di quasi 200 opere originali esposte nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi da Palazzo Pignatelli di Monteleone, residenza del nonno paterno e di parte della famiglia, meglio conosciuto come Palazzo Degas. Prodotta […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>