L’acquarellista Silvia De Bastiani e le Alpi. Quattordici dipinti-capolavori sul paesaggio alpino in mostra alla Salomon Fine Art di Milano

La Salamon Fine Art presenta per la seconda volta la straordinaria acquarellista Silvia De Bastiani.  La mostra verrà inaugurata sabato 1° marzo 2025, dalle 11 alle 17, con la presentazione del critico Andrea Dusio. In esposizione quattordici dipinti che interpretano le Alpi, dalle Orientali Dolomiti alle vette della Val d’Aosta, con qualche escursione anche in Engadina La pittrice, reduce dalla mostra organizzata dal Museo di Fabriano in un gemellaggio con Sidney -e proprio sabato 1° marzo inaugura a sua volta con le opere appena rientrate dall’Australia-, ha lavorato diversi mesi per l’esposizione milanese. Silvia De Bastiani si è dedicata all’esecuzione […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. Una mostra la celebra al Museo di Roma in Trastevere

Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l’imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. La mostra è visitabile fino al 1 […]

  

Carla Badiali e il vento della geometria e della poesia in una mostra alla M77 di Milano

“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]

  

BRAFA 2025: 70 edizioni di eccellenza. Il meglio dell’arte e della cultura mondiale.

Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]

  

Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento. La mostra alla Certosa e Museo di San Martino di Napoli

Martedì 21 gennaio 2025 alle 17.00 alla Certosa e Museo di San Martino è stata  inaugurata la mostra “Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento”, a cura di Pierluigi Leone de Castris, realizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. L’evento inaugurale si è aperto  con la presentazione, nel Refettorio della Certosa, della mostra e del catalogo, alla presenza del Direttore generale Musei, Massimo Osanna. Interverranno il dirigente delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Campania, Luana Toniolo, il funzionario delegato ai Musei nazionali del Vomero, Antonietta Manco, e il […]

  

Renato Volpini e le Intelligenze Meccaniche dall’Universo. La mostra alla Galleria Allegra Ravizza di Milano

La Galleria Allegra Ravizza annuncia la mostra “Intelligenze Meccaniche dall’Universo – 60 anni di ricerca su macchine spaziali e astronavi senzienti” personale di Renato Volpini (Napoli, 1934 – Milano, 2017), pittore e scultore fantascientifico, abile incisore e dinamico sperimentatore. A partire dal 5 febbraio 2025 la sede milanese sita in Via Gorani 8 sarà conquistata dalla miriade di visionarie navicelle e macchine spaziali di Volpini che proietteranno lo spettatore nell’infinta volta celesta che ci cinge. Unico nel suo genere, non etichettabile o incasellabile in alcun movimento artistico, Renato Volpini, napoletano di nascita ma urbinate di formazione, attinge alla tradizione e al fermento artistico […]

  

Davide Benati fra astrazione e memoria. La mostra a Palazzo Mosto a Reggio Emilia

Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, fino al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati, che ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici negli anni Ottanta e prosegue oggi con rinnovato slancio e determinazione. Dopo le mostre ai Musei Civici (1992) e a Palazzo Magnani (2003), l’artista torna ad esporre nella sua città natale con un nuovo progetto, curato da Walter Guadagnini e promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani. La personale trae il titolo – Encandatas – dall’omonima serie pittorica, realizzata negli ultimi anni. “Ho scelto per Palazzo Da Mosto […]

  

Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna

I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna, dedicata alla raccolta di arte orientale appartenuta al collezionista inglese Norman Jones (1903-1985), pervenuta al Comune di Bologna nel 2023 grazie al generoso atto di donazione voluto dalla figlia Ruth, per consentirne la più ampia fruibilità da parte del pubblico e degli studiosi. L’iniziativa espositiva – realizzata in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale (CSAEO) di Bologna e curata da Mark Gregory D’Apuzzo, Giovanni Gamberi, Massimo Medica e Luca Villa – è visibile fino  al 5 maggio 2025 nel Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna. […]

  

San Francesco tra Cimabue e Perugino. Senato della Repubblica e Galleria Nazionale dell’Umbria in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. La mostra a Palazzo della Minerva a Roma

Il 10 dicembre 2024, a Roma, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l’organizzazione. L’esposizione si presenta come una iniziativa che coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie all’eccezionale collaborazione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>