Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone. La mostra al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

La mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone e visitabile fino al 7 settembre 2025, offre una singolare esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei. La mostra non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa e si pone quindi come una novità assoluta nel panorama delle proposte aventi come tematica l’arte dell’estremo Oriente. Le raffigurazioni che decorano gli abiti presentati non sono solo esempi di preziosa manifattura, ma documenti e testimonianze che approfondiscono il Giappone del primo Novecento, un periodo […]

  

Protagonisti e Capolavori dell’Arte Povera da Tornabuoni a Firenze

Tornabuoni Arte ha inaugurato, giovedì 17 aprile 2025, nella sede di Firenze, la mostra Arte Povera. La bellezza dell’essenziale, un omaggio al movimento, teorizzato dal critico d’arte Germano Celant, che ha segnato profondamente l’arte della seconda metà del Novecento, riunendo alcuni dei capolavori storici dei suoi principali protagonisti, tra cui Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio. Il termine “Arte Povera” fu coniato la prima volta proprio da Germano Celant nel 1967 in un articolo “Arte Povera. Appunti per una guerriglia”, pubblicato dalla rivista Flash Art, un testo provocatorio che […]

  

L’Euforia di Tomaso Binga al Museo Madre di Napoli. La più ampia retrospettiva museale e presenta i quarant’anni della sua pratica artistica

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre apre dal 18 aprile la mostra Euforia Tomaso Binga, a cura di Eva Fabbris con Daria Khan, exhibition design Rio Grande: è la sua più ampia retrospettiva museale e presenta i quarant’anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere tra installazioni, fotografie, collage, documenti, testimonianze di performance – molte delle quali mostrate per la prima volta o a decenni di distanza dalla loro prima esposizione – provenienti da musei e collezioni private. Il titolo dell’esposizione Euforia è una parola particolarmente amata da Binga perché contiene tutte le vocali. “Foneticamente universale ed estroversa diventa un […]

  

Riapre lo Studiolo di Federico da Montefeltro al Palazzo Ducale di Urbino

L’attesa è ormai agli sgoccioli: il prossimo 30 maggio  2025 riaprirà lo Studiolo di Federico da Montefeltro, al Palazzo Ducale di Urbino. La chiusura era avvenuta lo scorso 4 novembre, poiché l’ambiente doveva essere interessato «da interventi di rifunzionalizzazione degli impianti che rispecchiano la nostra volontà di offrire un Palazzo Ducale sempre più accessibile, in grado di rispondere alle moderne esigenze della museografia e di emozionare il visitatore che arriva a Urbino» aveva detto il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo. Venerdì 30 maggio alle ore 16,00 è prevista la presentazione del delicato, quanto complesso – ma a tratti spettacolare – intervento che […]

  

Yukinori Yanagi. Con Icarus la prima grande antologica in Europa dedicata alla pratica artistica dell’artista giapponese

Pirelli HangarBicocca presenta “ICARUS”, fino al 27 luglio 2025, la prima grande antologica in Europa dedicata alla pratica artistica di Yukinori Yanagi: un’ampia selezione di opere iconiche risalenti agli anni novanta e duemila insieme a lavori più recenti. I visitatori possono percorrere le traiettorie imprevedibili create dall’opera dell’artista giapponese. Yanagi ricontestualizza alcune delle sue installazioni più significative e monumentali negli spazi ex industriali di Pirelli HangarBicocca innescando una riflessione, più che mai attuale, sui temi del nazionalismo, delle dinamiche governative e sugli aspetti paradossali delle società contemporanee. Yukinori Yanagi (Fukuoka, 1959) vive e lavora sull’isola di Momoshima in Giappone, lontano dalla scena pubblica, […]

  

Cesare Zavattini e i Maestri del Novecento. Una collezione unica (1500) in formato 8×10. La mostra alla Pinacoteca di Brera.

La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione “eccezionale” per formato e numero: circa millecinquecento quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto per la straordinaria attività di scrittore e sceneggiatore del cinema neorealista, Zavattini coltiva costantemente un’altrettanta entusiasta dedizione all’arte, alla pittura soprattutto, di cui è sia autore che accanito collezionista. L’interesse per il pennello è una “folgorazione”, la scoperta di un “divertimento”, che lo porta a dipingere e a circondarsi per tutta la vita di quadri: “… Che gioia profonda mi danno i quadri, se avessi soldi non farei […]

  

Bicicletta e motocicletta fra grafica e design al m.a.x. museo di Chiasso. Un connubio di arte, storia e sport.

Il m.a.x. museo di Chiasso ospita fino al 20 luglio 2025 la mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design, a cura di Stefano Pivato, Giorgio Sarti e Nicoletta Ossanna Cavadini. L’evento espositivo si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto, ed è frutto di un attento studio su questi iconici veicoli della prima mobilità. Dopo la mostra dedicata all’automobile – Auto che passione (2018) – e quella sui mezzi di locomozione della strada ferrata – Treni fra arte, grafica e design (2021) -, sono ora le biciclette e le motociclette a essere […]

  

Tre poesie sulla Pasqua di tre grandi poeti italiani, Alessandro Manzoni, Ada Negri e Andrea Zanzotto.

Ai lettori gli auguri più veri e intensi di una Buona Pasqua. Ad essi offro in lettura tre poesie sul tema pasquale, di tre grandi poeti italiani, Alessandro Manzoni, Ada Negri e Andrea Zanzotto. Non parole altre, non opinioni, non fumoserie, come ne circolano tante, ma la poesia, cuore del mondo.  Andrea Zanzotto. Poeta italiano, Andrea Zanzotto è nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921 ed è morto a Conegliano il 18 ottobre 2011. Poeta, italianista, è uno dei principali poeti della poesia italiana del Novecento.  Elegia Pasquale Pasqua ventosa che sali ai crocifissi con tutto il tuo […]

  

Il “Breve atlante dei fari in capo al mondo” e il Faro di Mussolini in Somalia nel libro di Josè Louis González Macías.

Un libro prezioso, storico, ammirevole, colto, che segna e disegna i fari in tutto il mondo. Ha per titolo “Breve atlante dei fari in capo al mondo” di Josè Louis González Macías (pp. 168, Editore Einaudi, Ediz. Illustrata, Federica Niola traduttore, Copertina rigida – Illustrato, 2022). Il libro di José L. G. Macias è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Ediciones Menguantes, Leòn, ripubblicato nel 2022 da Giulio Einaudi. Uno straordinario viaggio geografico e letterario alla scoperta dei fari più remoti. Sentinelle che si tengono ben salde ai loro scogli, i fari sono veri e propri monumenti ai […]

  

Il Codice Atlantico di Leonardo in viaggio verso Osaka. Esposto al Padiglione Italia alla prossima Expo 2025 Osaka

Milano, aprile – Expo 2025.  Osaka accoglierà presso il Padiglione Italia quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che saranno esposti, a rotazione, per tutta la durata di Expo. Un’ulteriore straordinaria opportunità per esportare nel mondo le meraviglie di Leonardo da Vinci. L’esposizione delle preziose pagine del Codice Atlantico, dal 1637 proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana fondata dal Cardinale  Federico Borromeo nel 1607, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che ha realizzato il progetto “Milano e Leonardo”. L’obiettivo è quello di valorizzare Milano e l’eredità di Leonardo Da Vinci a livello internazionale promuovendo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>