08Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Se un giorno si farà la storia delle attività espositive in Italia, nell’ambito dell’ente pubblico e relativamente all’arte contemporanea, un capitolo di essa dovrà riguardare Franco Farina, forse il caso più perspicuo nel corso degli anni Settanta». A scriverlo, nel lontano 1993, è Renato Barilli, testimone di prima mano del lavoro che andava svolgendo il “Maestro Farina” a Palazzo dei Diamanti e alla Civica Galleria di Arte Moderna di Ferrara. L’ho avuto tra gli amici più cari, per la sua competenza e per aver fatto del Palazzo dei Diamanti di Ferrara un centro d’arte internazionale come pochi avrebbero potuto fare. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte informale,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
italia,
manoscritti,
Mostre,
musei,
Novecento,
Poesia Visiva,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Alviani,
arturo carlo quintavalle,
Burri,
carlo franza,
Carrà,
Civica Galleria di Arte Moderna di Ferrara.,
de chirico,
de pisis,
Fontana,
Franco Farina,
Franco Solmi,
gianni colombo,
Janus,
maurizio calvesi,
Palazzo dei Diamanti-Ferrara,
rauschenberg,
renato barilli,
rotella,
schifano,
Vedova,
Warhol
Il blog di Carlo Franza © 2021
15Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Occorre una bella sfacciataggine, e una ingenuità allarmante, nel pensare di acquistare un quadro di Chagall per qualche migliaio di euro. Ad ogni vero collezionista verrebbe in mente trattarsi di una truffa bella e buona o di un riciclaggio talmente sporco da lasciarci un bel po’ di anni in qualche tribunale. E invece i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Monza, hanno scoperto un intenso traffico di opere (cinquantaquattro sono stati i pezzi sequestrati), attribuiti a De Chirico, De Pisis, Chagall e Schifano e corredate anche da false autentiche. Le opere erano realizzate da un personaggio maschile di 45 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Falsi,
quotazioni,
sociologia d'arte - Tag:
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza,
chagall,
copie,
de chirico,
de pisis,
falsi d'arte,
schifano,
truffe d'arte
Il blog di Carlo Franza © 2021
01Dic 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sensazionale, storica, sensibile al mercato ancora tutto da scoprire, e ai collezionisti e investitori che oggi non sanno a cosa puntare. La Fondazione Marconi avvia nel campo dell’arte una svolta dire unica. E’ stata inaugurata negli spazi della Fondazione Marconi e dello Studio Marconi ’65 una mostra interamente dedicata alle opere grafiche di alcuni dei più importanti artisti contemporanei con i quali Giorgio Marconi ha lavorato dagli anni Sessanta in poi. Con l’occasione è stato presentato il nuovo catalogo edito da Studio Marconi ’65, “Opere grafiche internazionali”, che raccoglie oltre duecento tra opere grafiche, multipli e libri d’artista di Valerio […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
cultura,
gallerie,
grafica,
incisioni,
litografie,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
Adami,
Aranaldo Pomodoro,
baj,
calder,
Cavaliere,
fondazione marconi,
grafica internazionale,
Keizo Morishita,
Man Ray,
mercato grafica,
mirò,
rotella,
schifano,
Tadini,
tilson
Il blog di Carlo Franza © 2021