08Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Se un giorno si farà la storia delle attività espositive in Italia, nell’ambito dell’ente pubblico e relativamente all’arte contemporanea, un capitolo di essa dovrà riguardare Franco Farina, forse il caso più perspicuo nel corso degli anni Settanta». A scriverlo, nel lontano 1993, è Renato Barilli, testimone di prima mano del lavoro che andava svolgendo il “Maestro Farina” a Palazzo dei Diamanti e alla Civica Galleria di Arte Moderna di Ferrara. L’ho avuto tra gli amici più cari, per la sua competenza e per aver fatto del Palazzo dei Diamanti di Ferrara un centro d’arte internazionale come pochi avrebbero potuto fare. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte informale,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
italia,
manoscritti,
Mostre,
musei,
Novecento,
Poesia Visiva,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Alviani,
arturo carlo quintavalle,
Burri,
carlo franza,
Carrà,
Civica Galleria di Arte Moderna di Ferrara.,
de chirico,
de pisis,
Fontana,
Franco Farina,
Franco Solmi,
gianni colombo,
Janus,
maurizio calvesi,
Palazzo dei Diamanti-Ferrara,
rauschenberg,
renato barilli,
rotella,
schifano,
Vedova,
Warhol
Il blog di Carlo Franza © 2021
05Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra storica, una mostra assoluta, una mostra di grande ricerca, una mostra che campiona attimi e tempi di amara esistenza, la prima in senso assoluto dedicata all’indagine e all’approfondimento delle peculiarità artistiche e culturali di questo periodo cruciale per l’arte italiana ed europea. A Palazzo dei Diamanti a Ferrara la più completa rassegna che si sia mai potuta vedere dei capolavori dipinti da de Chirico e Carrà nel 1917 a Villa del Seminario, l’ospedale psichiatrico militare per la cura delle nevrosi di guerra, dove i due artisti furono ricoverati nella primavera-estate del 1917 sviluppando un intenso sodalizio di lavoro. […]
Scritto in
Anni Dieci,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
nature morte,
Paesaggio,
politica,
politica culturale - Tag:
Carrà,
de chirico,
de pisis,
metafisica,
morandi,
Palazzo dei Diamanti-Ferrara
Il blog di Carlo Franza © 2021