Italo Zannier. Io sono io. Fotografo nella storia e storico della fotografia. La mostra a Pordenone

Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. La Mostra alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, aperta fino al 4 maggio 2025, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama […]

  

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia e l’atelier. La mostra al Magazzino delle Idee di Trieste

Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino. È Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier la mostra che si inaugura al Magazzino delle Idee di Trieste, curata da Antonio Giusa e Federica Muzzarelli. Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Alinari di Firenze, l’esposizione presenta una selezione storica e critica dell’archivio dello Studio fotografico Wulz di Trieste (1868-1981), uno tra i più importanti complessi archivistici conservati oggi negli Archivi Alinari, divenuti […]

  

Il grande fotografo milanese Gabriele Basilico celebra Roma città eterna a Palazzo Altemps nella capitale

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Basilico, presenta la mostra Gabriele Basilico. Roma. In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana, l’esposizione restituisce un inedito spaccato della sua ricerca visiva. L’apertura al pubblico è prevista fino  a domenica 23 febbraio 2025 nelle sale di Palazzo Altemps a Roma. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra presenta per la prima volta al pubblico un itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo […]

  

La camera oscura di Mario Giacomelli. A Senigallia la mostra per il centenario della nascita.

Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Giacomelli, che prenderanno il via nel 2025, l’Archivio Mario Giacomelli inaugura a Senigallia, città natale dell’artista, la mostra La Camera Oscura di Giacomelli. Questo evento rappresenta un grande omaggio alla figura di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, un maestro che ha saputo trasformare la realtà in visioni straordinarie attraverso un linguaggio unico e profondamente personale. L’esposizione, ospitata dal 13 dicembre 2024 al 6 aprile 2025 nello storico Palazzo del Duca, offre un’immersione nell’immaginario e nella tecnica di Giacomelli. Il percorso espositivo si apre con un’installazione multimediale dal titolo Sotto la pelle del reale, che riproduce […]

  

Gli Italiani di Bruno Barbey. Una commedia umana alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone

Evento insolito e unico, perché per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio 2025 sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos, Académie des Beaux-Arts di Parisi e […]

  

Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo di grandi fotografi. La mostra al Forte di Bard ad Aosta

L’esposizione dedicata a “Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo, realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia, visitabile fino al 9 marzo 2025, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita. Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a partire da immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive, provini e arricchito da abiti, schizzi e disegni. Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con […]

  

MAPPA-MONDO. Fotografie di dieci paesi in Sicilia. La mostra a Palazzo Butera a Palermo

Mappa-mondo. Fotografie di dieci paesi in Sicilia, sostenuto da Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è un progetto di ricerca fotografica contemporanea voluto dall’Accademia di Belle Arti di Palermo in partnership con la Fondazione di Palazzo Butera. Curato da Roberta Valtorta il progetto ha preso avvio in seguito al ritrovamento a Palazzo Butera, nel corso dei lavori di restauro al piano nobile, di dieci mappe estremamente dettagliate di proprietà feudali della famiglia dei Branciforte, corrispondenti ai paesi di Mazzarino, Santa Lucia, Pietraperzia, Niscemi, Barrafranca, Grammichele, Butera, Raccuia, Militello e Scordia. Sparsi tra quattro province, Caltanissetta, […]

  

Elio Luxardo e la ricerca della bellezza al MUPAC Aranciaia di Colorno (PR) per il Colornophotolife 2024

Milano, ottobre 2024 – Ritrattista delle star del cinema, attento osservatore del dettaglio del corpo umano, capace di ritrarre nudi femminili che sembrano plasmati dalla luce e corpi maschili che evocano una classicità antica: Elio Luxardo (1908-1969) ha dedicato la sua carriera a costruire immagini perfette di corpi e volti, cercando la bellezza da tradurre in fotografia.  Al grande autore è dedicata la mostra “La ricerca della bellezza”  esposta dal 27 settembre al 10 novembre 2024 nell’Aranciaia del Mupac di Colorno (Parma), in occasione della 15ª edizione di ColornoPhotoLife, il festival fotografico organizzato dal Gruppo Fotografico Color’s Light. A cura […]

  

Le immagini rilegate. Il Premio della Diorama Progetti fotografici in mostra alla Kasa dei Libri di Milano

La quinta edizione del concorso organizzato da Diorama Progetti fotografici torna alla Kasa dei Libri, dove i volumi in gara saranno esposti dal 25 ottobre 2024. Inaugurazione e premiazione giovedì 24 ottobre 2024 ore 18.  Siamo arrivati alla quinta edizione di Le immagini rilegate, un premio (quest’anno promosso da Diorama Progetti fotografici in collaborazione con la Kasa dei Libri) che conferma il suo importante ruolo ormai acquisito nel panorama dell’editoria fotografica. La Giuria, che si è trovata di fronte a ben 55 volumi pervenuti, ha avuto occasione di osservare la crescente qualità dei lavori proposti, sia quelli realizzati da case […]

  

Fotografia d’avanguardia. Bragaglia, Drtikol, Vetrovsky alla LeoGalleries di Monza per il Monza Photo Fest 2024

In occasione del Monza Photo Fest, LeoGalleries propone la mostra “Fotografia d’avanguardia. Bragaglia, Drtikol, Vetrovsky”, a cura di Maurizio Scudiero. Una selezione di scatti realizzati tra gli anni Dieci e gli anni Trenta del Novecento che dimostrano come le scoperte più sperimentali in campo fotografico procedessero di pari passo (in alcuni casi, anzi anticipando) con le parallele ricerche pittoriche e scultoree portate avanti dai movimenti d’avanguardia. Ne è un esempio Anton Giulio Bragaglia, autore nel 1911 del saggio Fotodinamismo futurista, molto vicino alle idee di Marinetti (ma osteggiato apertamente da Boccioni), che ha introdotto il concetto di movimento nel fotogramma con […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>