L’eolico deturpa il Paesaggio Italiano, ecomostri già partiti. Puglia e Sicilia nel mirino. Il grido di Vittorio Sgarbi. Politica e cittadini devono mobilitarsi prima che sia troppo tardi

Deturpano il patrimonio italiano, deturpano il paesaggio del Bel Paese Italia, quel paesaggio che dei secoli ha impronte preziose, quel paesaggio ricercato e amato da scrittori, poeti, artisti e intellettuali che lo hanno percorso in lungo e in largo fin dai “gran tour” del XVIII secolo; l’Italia è preda degli affaristi e di coloro che pensano a dare “l’estrema unzione  al territorio”, come ha recentemente detto anche con una lettera appello anche  l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca e il provinciale dei cappuccini a proposito di eoliche e addirittura di  ben 9  strutture a tre chilometri dall’abitazione natale del Santo Padre […]

  

Fotografia Europea 2023.“Europe matters: visioni di un’identità inquieta” XVIII edizione

Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di questa comunità multietnica. Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra, e gli spazi del Circuito OFF accolgono mostre di grandi maestri e di giovani esordienti. Reggio Emilia, febbraio 2023. Dal 28 aprile all’ 11 giugno 2023 torna FOTOGRAFIA EUROPEA a Reggio Emilia, il Festival di fotografia di caratura internazionale – fresco vincitore dell’edizione 2022 dei Lucie Awards a Los Angeles, il premio più ambito […]

  

Werner Bischof uno dei più grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento in mostra al MASI di Lugano

Il MASI Lugano apre la stagione espositiva 2023 con una mostra di opere inedite di uno dei più grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento, Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Truijllo, Perù, 1954). Attraverso circa 100 stampe digitali a colori da negativi originali dal 1939 agli anni ’50 restaurati per l’occasione, viene esplorata per la prima volta in modo completo l’opera a colori del fotografo svizzero.  La mostra è aperta  fino al 2 luglio 2023. Conosciuto soprattutto per i suoi reportage in bianco e nero realizzati in tutto il mondo, Bischof è stato un artista della fotografia, capace […]

  

La segreta mania. Giovanni Verga fotografo al Palazzo Comunale di Seriate (Bergamo)

Milano, 7 febbraio 2023 – In occasione di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, FONDAZIONE 3M – ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione, fa conoscere l’opera fotografica del grande scrittore Giovanni Verga: dal 12 febbraio al 4 marzo 2023  è aperta  al pubblico presso il Palazzo Comunale di Seriate (BG) la mostra “La segreta mania. Giovanni Verga fotografo”. Un’occasione importante, nata dalla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Seriate e ASAV – Associazione Seriatese Arti Visive, per indagare sul rapporto tra letteratura e fotografia e apprezzare l’interessante visione del mondo e i lampi di […]

  

Ugo Nespolo. Wandering about New York in mostra alla Reggia di Colorno/Parma

L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia di Colorno fino al 10 aprile 2023 le fotografie da lui scattate a New York tra la fine […]

  

Al Frisà Bistrot di Milano la mostra di Roberto Rosso docente a Brera. Premiato Paride Sansò titolare del locale dove vive il progetto “Capolinea Frisà ”

La mostra dal titolo “Brindisi natalizio” dell’artista  Roberto Rosso, rientra in un progetto artistico internazionale, “CAPOLINEA FRISA’ ”, per FRISA’ BISTROT in zona Isola a Milano, location internazionalmente nota, che  focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione riunisce un certo numero di opere che compongono una vera e propria installazione, capace di campionare il percorso singolare di questo illustre  artista  italiano. All’inaugurazione una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e di numerosi collezionisti.  Si è brindato  con vini pugliesi. Paride Sansò titolare di Frisà […]

  

Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi al Museo di Palazzo Grimani a Venezia

ll Museo di Palazzo Grimani di Venezia celebra la figura della fotografa Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002) con una sezione inedita per l’Italia dedicata alla città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio. E’ stato l’amore a condurre nel novembre del 1951 Inge Morath e Lionel Burch, neo sposi, a Venezia. E sono stati il maltempo in Laguna e Robert Capa, a far diventare lei, che con la fotografia non aveva dimestichezza diretta ma che collaborava già con la celebre agenzia fotografica parigina, la prima donna fotografa dell’Agenzia Magnum Photos. La mostra che dal 18 gennaio al […]

  

Gli scatti iconici di Vincent Peters a Palazzo Reale di Milano nelle Dodici Stanze dell’Appartamento dei Principi.

Tra gennaio e febbraio 2023 Palazzo Reale porta a Milano gli scatti iconici e senza tempo del fotografo Vincent Peters con la mostra con ingresso gratuito dal titolo “Timeless Time”: un percorso fatto di ombre, riflessi e chiaroscuri, in un succedersi di volti noti resi familiari dall’uso della luce. La mostra promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency, è curata da Alessia Glaviano, Curator & Head of Global Photovogue. “Vincent Peters scolpisce i personaggi che ritrae con la luce, creando volumi in grado di definirli in uno spazio sospeso e in un tempo senza età – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi -. Il suo sguardo […]

  

Alla scoperta della Camera dei Deputati con le foto di Gianni Giansanti, esposte alla Casa dell’Architettura di Roma.

Fino al 22 gennaio 2023 sarà possibile ammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura, complesso monumentale Acquario Romano, nel cuore dell’Esquilino a pochi passi dalla Stazione Termini, la mostra “Alla scoperta della Camera dei deputati”, a cura di Francesco Zizola, un progetto di PROGETTO GOLDSTEIN, ASSOCIAZIONE “MUSICARTE&NATURA” promossa da CASA DELL’ARCHITETTURA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI, ACQUARIO ROMANO con il sostegno di ROMA CAPITALE, con il supporto di REGIONE LAZIO in collaborazione con ICAS, organizzazione CIVITA MOSTRE E MUSEI. Trentadue sono le foto d’autore di Gianni Giansanti per questa mostra, che diventa famoso a soli 21 anni con il celebre scatto del ritrovamento […]

  

Le fotografie di Marco Gualazzini esposte all’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Una finestra sulle zone di crisi dell’Africa

Fino al 5 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga ospita la  mostra  fotografica dal titolo, “Resilient” sulle  opere  dell’importante  fotografo  internazionale  Marco Gualazzini, vincitore nel 2019 del prestigioso premio World Press Photo, il quale, in questa rassegna presenta  al pubblico ceco i suoi lavori sulle zone di crisi dell’Africa. Promossa da Fondazione Eleutheria,  in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, la mostra è curata da FrancescoAugusto e Ottaviano Maria Razetto. L’esposizione presenta, nella bellissima cornice degli spazi storici dell’Istituto di Cultura di Praga che proprio quest’anno compie 100 anni di attività, una cinquantina di fotografie, alcune di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>