David “Chim” Seymour tra i fondatori di Magnum Photos. Il mondo e Venezia 1936-1956. La mostra al Museo di Palazzo Grimani di Venezia

Al Museo di Palazzo Grimani, grande monografica di “Chim” Seymour.  Fu tra i fondatori di Magnum Photos. Una sezione interamente dedicata a Venezia. “‘Tutto ciò di cui hai bisogno’, disse una volta mentre un noto fotografo parlava della psicologia dietro una delle sue foto, ‘è un po’ di fortuna e muscoli sufficienti per far scattare l’otturatore.’ Avrebbe potuto aggiungere: un buon occhio, un cuore e un fiuto per le notizie. Perché tutti questi erano evidenti nel suo lavoro “.(Judith Fried su David Seymour) Molti non sanno che la celebre fotografia realizzata a Venezia che coglie l’approdo apparente del gondoliere alla […]

  

Mario De Biasi e l‘amore per Milano. La mostra del fotografo nel centenario della nascita al Museo Diocesano di Milano

Un saggio visivo sull’opera di Mario De Biasi (1923-2013), fotografo versatile, definito da Enzo Biagi come “l’uomo che poteva fotografare tutto”. E in questo tutto ha prediletto il capoluogo lombardo, dove si trasferì a 15 anni. Così a cento anni dalla sua nascita, il Museo Diocesano di Milano gli dedica – dal 14 novembre 2023 al 21 gennaio 2024 – un’Edizione Straordinaria che raccoglie una serie di scatti iconici dedicati alla sua città d’adozione. La mostra “MARIO DE BIASI E MILANO. Edizione Straordinaria”, organizzata e prodotta da Mondadori Portfolio in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e curata da Maria Vittoria Baravelli con Silvia […]

  

L’altra America di Dorothea Lange al Museo Civico di Bassano del Grappa. Con lei la nascita della fotografia documentaria

Dopo il grande successo avuto dalla retrospettiva dedicata a Ruth Orkin, ecco la prima mai realizzata in Italia sulla fotoreporter statunitense, visitabile fino al 4 febbraio 2024  che il Museo Civico di Bassano del Grappa omaggia a un’altra donna il cui “sguardo” ha fatto la storia di questa forma d’arte segnando, di fatto, la nascita della fotografia documentaria: Dorothea Lange. La mostra Dorothea Lange. L’altra America realizzata in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presenta l’opera della celeberrima fotografa statunitense, co-fondatrice nel 1952 di Aperture, la più autorevole rivista fotografica al mondo, e prima donna fotografa cui il MoMa dedicò una retrospettiva […]

  

“L’addio della Duchessa”, con fotografie e interventi di Mario Schifano e le grandi tele di Antonia Di Giulio nella sede di Spazio all’Arte a Roma

Il 19 ottobre scorso 2023, nella sede romana della Casa d’Aste Capitolium Art, Spazio all’Arte, ha avuto luogo un evento particolare, “L’ADDIO DELLA DUCHESSA”. Un’artista, identificata per anni come la “Duchessa della pittura”, ed un abito che da fisico diventa per anni mentale e artistico. Proprio in questo spazio in Via delle Mantellate, dove lavorava e abitava Mario Schifano, Antonia Di Giulio incontra il Maestro. Nacque, complice un abito settecentesco, da Duchessa di Valmont, un dialogo che dette inizio al ruolo della Duchessa per Antonia Di Giulio. “L’epoca del Rococò, quando l’horror vacui barocco diventa capriccio teso all’eccentricità e diventa in […]

  

Robert Capa il fotoreporter delle guerre alla Galleria dell’Accademia d’Ungheria a Roma

In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa,  la Galleria dell’Accademia d’Ungheria in Roma  lascia vedere la mostra fotografica Robert Capa, il fotoreporter.  L’esposizione è organizzata in collaborazione con il Robert Capa Contemporary Photography Center Budapest. Robert Capa (22 ottobre 1913–25 maggio 1954), il fotografo di fama mondiale nato a Budapest, fu testimone oculare degli eventi storici che hanno determinato il XX secolo nonché messaggero in ventitré paesi di quattro continenti. Per tutta la sua vita sostenne che il linguaggio universale della fotografia potesse apportare cambiamenti, rendendo il mondo un posto migliore. Seppe guardare le cose con uno sguardo “creativo”, qualunque cosa toccasse prendeva una forma […]

  

Lee Miller Photographer & Surrealist alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

A tre anni di distanza dall’esposizione dedicata a Vivian Maier, le antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi ospitano vita e scatti di un’altra grande fotografa del Novecento, Lee Miller,  in una mostra visitabile fino al 7 gennaio 2024. “Preferisco fare una foto che essere una foto” ha detto Lee Miller. LEE MILLER è una delle figure più affascinanti e misteriose di questa epoca. Modella di straordinaria bellezza, cuoca estrosa, impavida corrispondente di guerra, fotografa di eccelsa bravura. Nelle fotografie che la ritraggono a emergere sono gli occhi profondi e lucidi, che molto narrano della sua vita vissuta sempre […]

  

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023 al via con la XIV Edizione

Il Festival della Fotografia Etica è diventato ormai, da fine settembre a fine ottobre di ogni anno, un evento (30 settembre 2023-30 ottobre 2023) atteso da migliaia di persone – appassionati di fotografia ma non solo – che raggiungono Lodi da tutta Italia per immergersi in un concentrato di storie da tutto il mondo, per riflettere e stupirsi. La mostra è sviluppata in più sedi. “Storie uniche, emozionanti ma necessarie”, come dichiara Alberto Prina, Direttore del Festival. 20 mostre, quasi 100 fotografi da 40 paesi diversi e 5 continenti, oltre 700 immagini esposte. Questi i numeri della quattordicesima edizione del […]

  

Il Romanzo Italiano e le fotografie di Franco Carlisi e Francesco Cito esposte a Palazzo Brancaccio a Roma

Si svolgerà dal 12 ottobre al 5 novembre 2023 presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma la mostra “Romanzo italiano” con le opere fotografiche di Franco Carlisi e Francesco Cito. Curata da Giusy Tigano, organizzata dall’agenzia fotografica milanese GT Art Photo Agency in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro, la mostra presenta 120 fotografie in bianco e nero di due autori di rilievo nel panorama fotografico nazionale. Osservando le fotografie di Carlisi e Cito ci si trova di fronte a un romanzo per immagini intenso, incalzante e sorprendente, che esce completamente dagli schemi e rimane impermeabile alle convenzioni classiche della più comune fotografia di […]

  

100 straordinarie Italiane Protagoniste del Presente al MAXXI di Roma

Più di 100 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Più di 100 professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, e tutti possibili di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni. Il progetto, a cura di Renata Ferri con le immagini realizzate da Ilaria Magliocchetti Lombi, verrà presentato nella mostra che sarà inaugurata mercoledì 13 settembre al MAXXI di Roma per promuovere la campagna indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai da 12 anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in […]

  

American Beauty. Una selezione di opere che raccontano gli Stati Uniti in mostra al Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova

American Beauty è il nome di una meravigliosa rosa rossa creata in Francia, che, esportata negli Stati Uniti, è diventata la più diffusa del continente nordamericano, oltre che fiore simbolo della città di Washington. Sono stati i petali di questa rosa ad accogliere il corpo nudo di Angela Hayes nell’omonimo, popolarissimo film. American Beauty è una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora efficace della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste. Con il titolo American Beauty, a Padova, al Centro Culturale Altinate […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>