Alfred Eisenstaedt il professore della fotografia mondiale in mostra da CAMERA a Torino nel trentesimo della morte

Conosciuto soprattutto per la celeberrima fotografia V-J Day in Times Square, in cui un marinaio bacia un’infermiera in mezzo a una folla festante a New York al termine della Seconda Guerra Mondiale, Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Un’esposizione inedita – a trent’anni dalla morte del fotografo Alfred Eisenstaedt e a venticinque dall’ultima mostra in Italia – capace di riportarne alla luce il talento poliedrico e in continua evoluzione, ripercorrendo la sua carriera come fotografo per la rivista “Life” e la sua […]

  

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini. La mostra ai Musei Civici di Bologna

Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici di Bologna accoglie fino al 13 ottobre 2025 “Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini”, un’indagine che intreccia fotografia, archeologia e riflessione antropologica per ricostruire una genealogia visiva del femminile. Il progetto espositivo, ideato e curato da Serendippo APS, è realizzato in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna. Maria Paola Landini (Parma, 1951) unisce una solida formazione scientifica a una ricerca visiva di grande profondità. Laureata in Biologia a Parma e in Medicina e Chirurgia a Bologna, si è specializzata in Microbiologia e Virologia. La sua formazione scientifica e l’esperienza nel campo della microbiologia hanno profondamente influenzato il […]

  

Juergen Teller. Con 7 ½ scolpisce fotograficamente gli avvenimenti storici del presente e del passato. La mostra a Palazzo Giardino a Sabbioneta.

Palazzo Giardino, straordinaria architettura custodita entro le mura della città Unesco di Sabbioneta (Mantova), ospita la seconda grande mostra d’arte contemporanea organizzata dalla Fondazione Sabbioneta Heritage. La Galleria degli Antichi e la Sala degli Specchi di Palazzo Giardino accolgono  fino a domenica 23 novembre 2025  “7 ½”, mostra personale di Juergen Teller, artista dallo stile inconfondibile, figura iconica e irriverente innovatore della fotografia di moda contemporanea. Dopo le retrospettive che lo hanno visto protagonista al Grand Palais Éphémère di Parigi (2023) e alla Triennale Milano (2024), Juergen Teller approda a Sabbioneta con un inedito e originale progetto espositivo, a cura di Mario Codognato. 7 ½ […]

  

Piero Guccione e Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia in mostra al Convento del Carmine di Marsala.

Il Convento del Carmine di Marsala ospita fino al 19 ottobre 2025 la mostra “Piero Guccione – Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia”, a cura di Sergio Troisi. Una produzione dell’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” nata da un’idea dell’Archivio Piero Guccione. In mostra saranno una cinquantina di opere del maestro di Scicli – del quale il prossimo 5 maggio ricorre il 90° anniversario della nascita (1935-2018) – accompagnate da una selezione di lettere che, scambiate fra i due intellettuali nell’arco di circa vent’anni, ne documentano i sentimenti di stima e la profonda amicizia. Introdotte dalle prefazioni scritte da Sciascia (1921-1989) per alcune mostre […]

  

Robert Mapplethorpe protagonista assoluto di forme del classico, del desiderio e della bellezza

Presso le Stanze della Fotografia di Venezia  la grande mostra dedicata a un protagonista assoluto, e tuttora per molti aspetti controverso, della fotografia internazionale, Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989). Curata dal direttore artistico de Le Stanze della Fotografia, Denis Curti, la rassegna “Robert Mapplethorpe. Le forme del classico” è organizzata e promossa da Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fondazione Robert Mapplethorpe di New York. La mostra resterà esposta a Venezia, all’interno del centro fotografico Le Stanze della Fotografia, sull’isola di San Giorgio Maggiore, dal 10 aprile al 23 novembre 2025. “Robert Mapplethorpe. Le forme del classico” è stata concepita come […]

  

Il “Breve atlante dei fari in capo al mondo” e il Faro di Mussolini in Somalia nel libro di Josè Louis González Macías.

Un libro prezioso, storico, ammirevole, colto, che segna e disegna i fari in tutto il mondo. Ha per titolo “Breve atlante dei fari in capo al mondo” di Josè Louis González Macías (pp. 168, Editore Einaudi, Ediz. Illustrata, Federica Niola traduttore, Copertina rigida – Illustrato, 2022). Il libro di José L. G. Macias è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Ediciones Menguantes, Leòn, ripubblicato nel 2022 da Giulio Einaudi. Uno straordinario viaggio geografico e letterario alla scoperta dei fari più remoti. Sentinelle che si tengono ben salde ai loro scogli, i fari sono veri e propri monumenti ai […]

  

Richard Avedon in Italian Days. La mostra da Gagosian a Roma

Gagosian Gallery a Roma ha inaugurato Italian Days, una mostra in cui vi sono  più di venti fotografie scattate da Richard Avedon in Italian Days. Richard Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie Italy (1946–48), presentata qui per la prima volta nella sua interezza—dialogano con ritratti di figure iconiche che incarnano il suo stile distintivo. In mostra anche alcune immagini di una serie del 1946, che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Gagosian rappresenta il lavoro di Richard Avedon globalmente dal 2011. Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine […]

  

Il fotografo Eugenio Schmidhauser. Uno dei padri dell’immaginario ticinese al Masi di Lugano

Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 – Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese. Il progetto espositivo è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e catalogazione sull’archivio di Schmidhauser, depositato dalla famiglia Brentano-Motta di Brugg all’Archivio di Stato del Cantone Ticino, e che ha portato alla luce un corpus di opere inedite e […]

  

Il fotografo siciliano Nino Costa e il viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia. La mostra alla Chiesa di San Francesco Borgia di Catania

La Direzione Regionale del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci ha il piacere di segnalare l’evento proposto da Antonella Furian, consistente nella mostra e nella presentazione del relativo lavoro editoriale dal titolo “POLVERE. Un viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia” del fotografo siciliano Nino Costa che sarà inaugurata il giorno 22 febbraio 2025 presso la Chiesa San Francesco Borgia di Via dei Crociferi, la strada del barocco più significativo di Catania, eletta patrimonio UNESCO. La mostra e la presentazione del libro edito da 2LAB SELF PUBLISHING  2024, vuole essere uno spunto, in una nuova ottica, per diffondere ancor più la […]

  

Enzo Sellerio. Dell’editore-fotografo una piccola antologia siciliana alle Gallerie d’Italia di Milano

Intesa Sanpaolo apre al pubblico fino al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia  di Milano la mostra Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana: un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al 100° anno dalla sua nascita. L’esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l’Archivio Enzo Sellerio, presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d’epoca, a cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>