Il festival italiano “Buongiorno ceramica!” 2023 alla nona edizione

Con uno straordinario supporto del volontariato, BUONGIORNO CERAMICA! 2023 a partire dai laboratori, dagli atelier, dai forni, dalle botteghe, dalle gallerie d’arte  torna in strada, in piazza, nelle scuole, nei musei, nei parchi, sul mare. BUONGIORNO CERAMICA 2023 invita il 20 e 21 maggio ad una festa diffusa, a partecipare nelle forme più diverse ad una insolita esperienza d’arte, ad una mobilitazione che narra di un’Italia creativa. Sono 45 le Città della Ceramica sparse in tutta Italia dove nell’arco di un weekend, organizzato dall’Associazione italiana Città della Ceramica – AiCC, si susseguono ogni anno Performance, Laboratori, Concerti, Aperitivi col Maestro, Degustazioni, Mostre, Installazioni, Visite guidate, Workshop, Letture, Trekking e molto […]

  

Una collezione di porcellane della Collezione Lanfranchi a Palazzo Giusti a Padova. La table du roi.

A Padova una ricca collezione di porcellane di circa 900 pezzi, raccolta negli anni da un appassionato collezionista veneziano. Nella sala da pranzo di Palazzo Giusti del giardino a Padova è stata allestita una preziosa e rara “table du roi”, con porcellane, bicchieri, posate di famiglia e tovaglie datati ‘700 e ‘800: la collezione di porcellane raccolte da Giovanni Battista Lanfranchi, si è arricchita in questi anni fino a circa 900 pezzi, prodotti delle principali manifatture ceramiche europee, in particolare di quelle di Sèvres. La collezione Lanfranchi, nata da una passione di famiglia e dagli studi sulla scrittura cuneiforme mesopotamica […]

  

Picasso e l’Antico. L’eredità di Picasso in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per il cinquantesimo della morte.

Quarantatré i lavori di Picasso messi a confronto principalmente con le sculture Farnese e i dipinti da Pompei nella mostra “Picasso e l’antico”, dal 5 aprile al 27 agosto 2023 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Promosso dal MANN, diretto da Paolo Giulierini, con il sostegno della Regione Campania e con l’organizzazione di Electa, il progetto curato da Clemente Marconi si inserisce nel programma internazionale “Picasso Celebrazioni 1973 – 2023: 50 mostre ed eventi per celebrare Picasso” nel cinquantenario della morte. La mostra ha l’intento di illustrare la profonda influenza di uno dei più grandi musei di arte classica sull’opera […]

  

L’Arte del caffè espresso, una passione italiana. La mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen

A Copenaghen presso L’Istituto Italiano di Cultura la mostra che celebra il caffè, il caffè espresso, e racconta l’evoluzione del design (tazzine e caffettiere) intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo. Non dimentichiamo che  “na tazzulella e cafè” è l’oro nero di Napoli. Per la prima volta la passione tutta italiana dell’espresso è al centro di un’esposizione che spiega come si sono evoluti nel tempo il design e la tecnologia degli oggetti per il caffè. 45 fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè sono in mostra a Passione italiana: l’arte dell’espresso all’Istituto Italiano […]

  

I Carabinieri dell’Arte (NTPC) salvano e sequestrano la più antica Stazione Ferroviaria di Napoli

In questi primi giorni di febbraio 2023 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli (NTPC), su delega della Procura della Repubblica di Napoli, gruppo intersezionale per la tutela penale dei beni culturali, hanno posto in esecuzione il decreto di sequestro preventivo dell’antica stazione ferroviaria di Napoli denominata Bayard, luogo di partenza della prima ferrovia d’Italia, la Napoli – Portici inaugurata nel 1834. Il viaggio inaugurò la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici, a bordo c’era il re Ferdinando II; il percorso, su una linea a doppio binario lungo 7,25 chilometri, venne compiuto in nove minuti e mezzo tra ali di cittadini […]

  

Edgar Degas ritorna a Napoli. Duecento opere nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 – 1917) coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto con l’Italia e con Napoli, eppure mai, fino ad oggi, la città ha ospitato una mostra a lui dedicata. Per la prima volta in assoluto, dal 14 gennaio fino al 10 aprile 2023, “Degas, il ritorno a Napoli” celebra finalmente quel legame, con una selezione di quasi 200 opere originali esposte nella Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi da Palazzo Pignatelli di Monteleone, residenza del nonno paterno e di parte della famiglia, meglio conosciuto come Palazzo Degas. Prodotta […]

  

Le opere del salentino Paolo Emilio Stasi esposte nel centenario della morte al Museo Castromediano di Lecce

“Questa mostra è un progetto che unisce le vocazioni del Museo Castromediano, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalle attenzioni verso gli archivi, all’impegno sul restauro: perciò l’omaggio a Paolo Emilio Stasi è un vero e proprio paradigma, che fa del nostro impegno di studio e ricerca un ulteriore punto di partenza per nuove visioni aperta alla comunità”, commenta Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce e coordinatore della mostra curata da Brizia Minerva, Annalucia Tempesta, Michele Afferri e Salvatore Bianco, autori anche dei contributi testuali pubblicati sul catalogo concepito per l’occasione. Nel centenario della scomparsa di Paolo Emilio Stasi, […]

  

Armando De Stefano al Madre di Napoli. Ricordo di un maestro che segnò la pittura con la cultura.

La mostra, organizzata in occasione del primo anniversario della scomparsa di Armando De Stefano (Napoli 1926-2021), presenta un corpus di circa 80 opere recenti, prevalentemente disegni e tempere su carta. Dal 13 maggio al 19 settembre 2022 il MADRE (Via Settembrini 19- Napoli)  dedica ad Armando De Stefano la grande esposizione ‘Nullus die sine linea‘ curata da Olga Scotto di Vettimo. I lavori selezionati testimoniano una creatività sempre attuale, che reinventa e ripensa il disegno e la figurazione, confermando l’urgenza vitale, estrema e incondizionata per l’artista di affidarsi all’esercizio ininterrotto della mano, del segno e del colore. Le opere sono popolate da figure che raccontano un tempo […]

  

Il romanzo “In famiglia” di Elena Basile, pone la scrittrice italiana sull’altare della gloria. E’ il trionfo della narrativa.

Ho  tra le mani l’ultimo romanzo dell’Ambasciatrice Elena Basile, il cui  bellissimo e coinvolgente  titolo  “In famiglia” (La Nave di Teseo Editore, pp. 432, 2022) mi ha  riportato a una serie di scrittrici italiane di chiara fama, vale a dire Anna Banti tra storia e psicologia, Gianna Manzini e le sue atmosfere interiori,  Anna Maria Ortese con i suoi mondi fiabeschi del realismo magico e le rappresentanze della realtà popolare, ed anche la grande Elsa Morante de La Storia, e perfino la Grazia Deledda   con i mondi affettuosi  e realistici e le radici  della sua terra de La Madre, di […]

  

Le storie e la fotografia di Lia Pasqualino. Cento fotografie sorprendenti in mostra al Museo di Capodimonte di Napoli.

Circa cento fotografie ripercorrono oltre trent’anni di attività di Lia Pasqualino. Una mostra a cura di Giovanna Calvenzi dal 13 giugno all’11 luglio 2021 a Napoli, al Museo di Capodimonte all’interno del programma di Campania Teatro Festival. Ritratti di artisti, scrittori, registi, musicisti, fotografe e fotografi, attrici e attori, il set di un film, un momento di pausa nel retropalco di un teatro, il gesto di un ragazzo per le strade di Palermo o uno sguardo assorto all’ospedale psichiatrico. Compagni di viaggio e occasioni di vita insieme per raccontare Lia Pasqualino, il suo mondo e il suo lavoro. All’interno del […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>