“L’addio della Duchessa”, con fotografie e interventi di Mario Schifano e le grandi tele di Antonia Di Giulio nella sede di Spazio all’Arte a Roma

Il 19 ottobre scorso 2023, nella sede romana della Casa d’Aste Capitolium Art, Spazio all’Arte, ha avuto luogo un evento particolare, “L’ADDIO DELLA DUCHESSA”. Un’artista, identificata per anni come la “Duchessa della pittura”, ed un abito che da fisico diventa per anni mentale e artistico. Proprio in questo spazio in Via delle Mantellate, dove lavorava e abitava Mario Schifano, Antonia Di Giulio incontra il Maestro. Nacque, complice un abito settecentesco, da Duchessa di Valmont, un dialogo che dette inizio al ruolo della Duchessa per Antonia Di Giulio. “L’epoca del Rococò, quando l’horror vacui barocco diventa capriccio teso all’eccentricità e diventa in […]

  

Il poeta Sandro Penna e le arti figurative. La mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.

Dopo la grande mostra dedicata al Perugino a 500 anni dalla sua scomparsa, Perugia celebra un altro suo importante concittadino: il poeta Sandro Penna (1906-1977), una delle voci più sensibili e profonde del Novecento, non solo italiano, come dimostrano le numerose e continue traduzioni dei suoi versi. La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita fino al 14 gennaio 2024 la mostra Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative, che indaga il rapporto di Penna con il mondo dell’arte, mettendo a fuoco i gusti e le tendenze diffusi sulla scena culturale fra gli anni quaranta e gli anni settanta, della quale il poeta fu un […]

  

Mario Schifano. Il nuovo immaginario 1960-1990 esposto alle Gallerie d’Italia a Napoli

Le Gallerie d’Italia a Napoli, museo di Intesa Sanpaolo, ospitano la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990, dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del XX Secolo. L’esposizione,   visitabile fino al 29 ottobre 2023, presenta oltre 50 lavori della produzione dell’artista dagli anni Sessanta agli anni Novanta, provenienti dalla Collezione di Intesa Sanpaolo, da importanti istituzioni culturali come il Museo del Novecento di Milano e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia, oltre che da gallerie d’arte e collezioni private nazionali ed internazionali e si avvarrà della collaborazione dell’Archivio Mario Schifano. Mario […]

  

Franco Angeli della Scuola di Piazza del Popolo in mostra al WeGil di Roma

Il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio a Trastevere, ospita  fino al 26 marzo  2023 la mostra retrospettiva FRANCO ANGELI – Opere 1958-1988. L’esposizione, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea, è curata da Silvia Pegoraro e nasce da un’idea del gallerista e collezionista Aldo Marchetti, in collaborazione con l’Archivio Franco Angeli di Roma (presieduto da Maria Angeli, figlia dell’artista), con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del grande artista romano, operativo a partire dalla seconda metà del XX secolo. La mostra intende, quindi, configurarsi come percorso antologico, attraverso 74 opere uniche di Angeli (tra cui molti interessanti inediti), tutte provenienti da collezioni private: dagli esordi informali del 1957-58 al […]

  

La galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro/ Venezia si arricchisce di una cospicua e prestigiosa collezione di opere d’arte contemporanea

Centocinque opere di arte contemporanea dal valore complessivo di oltre 17 milioni di euro donate alla Città di Venezia. Il sindaco Brugnaro: “Una collezione straordinaria grazie alla generosità di Gemma De Angelis Testa”. La galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro si arricchisce di una cospicua e prestigiosa collezione di opere d’arte contemporanea da destinare alla fruizione pubblica nell’ambito del sistema museale gestito dalla Fondazione Musei civici di Venezia. La Giunta comunale, nella seduta odierna, ha infatti approvato l’accettazione della donazione della collezione Gemma De Angelis Testa: 105 opere d’arte contemporanea tra stampe, sculture, serigrafie, dipinti, arazzi, dal valore complessivo di […]

  

A giorni l’Asta Il Ponte per l’Arte Moderna e Contemporanea. Un appuntamento atteso dai collezionisti.

Attesa con fibrillazione la tornata autunnale 2022 dell’Asta Il Ponte Arte Moderna e Contemporanea. Il mercato dell’arte conta i giorni alla rovescia, meno sedici, meno quindici, meno quattordici, ecc. Non c’è solo la visita d’obbligo alla mostra da capogiro con le opere esposte che a giorni verranno battute. Si fa già il punto su cosa comprare. E’ l’evento principe del mercato dell’arte. Il 29 e 30 novembre 2022 torna l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea del Ponte Casa d’Aste, con un catalogo sempre animato da proposte di opere storiche di artisti nazionali e internazionali e con stime di partenza […]

  

L’ultima guerra di Mario Schifano 1988-1998. La mostra al Castello Gamba-Museo d’arte moderna e contemporanea di Châtillon (AO)

L’ultima guerra di Mario Schifano 1988-1998 è la mostra che il Castello Gamba-Museo di arte moderna e contemporanea della Regione autonoma Valle d’Aosta dedica al grande protagonista della pittura del Novecento fino al 25 settembre 2022. L’artista (1934-1998) è una delle presenze più importanti nella collezione permanente del Museo con Calore locale, Collinare, Per vedere, Orizzontale e Vista interrotta opere che sono il frutto di un periodo di residenza di Schifano in Valle D’Aosta tra il febbraio e il marzo del 1988 e che vengono presentate in mostra con un allestimento inedito, in rapporto con il paesaggio che le ha ispirate. Schifano lavorò febbrilmente in […]

  

La seduzione delle immagini da de Chirico a Mario Schifano. Capolavori in mostra al Castello Estense di Ferrara.

Inaugurata presso la Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara il nuovo allestimento dal titolo “La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano”, visitabile fino al 27 dicembre 2022. La mostra dossier, realizzata dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte, a cura di Chiara Vorrasi, è un nuovo appuntamento di un programma espositivo dedicato al patrimonio museale cittadino attraverso focus su artisti e nuclei tematici, che ha visto sinora protagonisti Boldini e De Pisis. L’attenzione si concentra ora sulle opere delle collezioni civiche che rievocano il clima postmoderno di fine Novecento e la rinnovata […]

  

Gli intrecci di Giosetta Fioroni protagonista della Scuola di Piazza del Popolo a Roma in mostra a Bari.

Per la prima volta nel capoluogo pugliese, Contemporanea Galleria D’Arte di Bari presenta Intrecci, la mostra monografica di Giosetta Fioroni, protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo. L’esposizione visitabile fino al 31 maggio 2022 organizzata in collaborazione con l’Archivio Giosetta Fioroni e la curatela di Gemma Gulisano, intende offrire al pubblico barese un viaggio che ripercorre l’intensa produzione dell’artista dai suoi esordi, avvenuti nella Parigi di fine anni Cinquanta e nella Roma dei primissimi Sessanta, ad oggi. La mostra inaugurata presso gli spazi di Contemporanea Galleria D’Arte. Protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo – insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa […]

  

La Collezione Biscozzi – Rimbaud a Piazzetta Baglivi a Lecce. Un’esposizione permanente di 70 opere dalle 200 di arte italiana e internazionale degli anni ’50, ’60 e ’70. Al piano terra mostre temporanee a partire da Angelo Savelli.

Lecce – Tutto iniziò quasi per caso, quando un venditore di libri porta a porta si presentò nell’abitazione di Luigi Biscozzi, affermato consulente fiscale nella Milano in fermento di fine anni Sessanta. L’intruso tirò fuori dalla borsa una manciata di litografie. L’occhio di Biscozzi cadde su un enigmatico paesaggio in bianco e nero di Renzo Vespignani, poi su una donna in costume da bagno stampata e colorata (retouchè) da Ugo Attardi, entrambe realizzate un anno prima. “Non sapevo chi fossero quegli artisti, mi piacevano e istintivamente le comprai”, avrebbe raccontato in seguito il padrone di casa. La sua avventura nel mondo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>