Mario Schifano e “Qualcos’altro”. Gli storici monocromi dell’artista romano in mostra alla Galleria Marconi a Milano.

“Le forme schematiche di Schifano si andavano sempre più precisando come campo; le tele orlate da contorni rettangolari, ad angoli smussati, somigliavano a uno schermo preparato a ricevere,o ad un video appena acceso, che stia riscaldandosi; o se si vuole all’inquadratura di un reflex fotografico, che debba dettagliare una zona di veduta… (M. Calvesi, cat. mostra Galleria Odyssia, Roma 1963)”. La galleria Gió Marconi presenta la mostra “Mario Schifano. Qualcos’altro” visitabile fino al 20 marzo 2020,  dedicata ad un nucleo di monocromi compresi tra il 1960 e il 1962, curata da Alberto Salvadori e in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano. Ebbene, l’artista comincia […]

  

Renato Mambor esponente tra i più importanti del ‘900 avanguardista italiano e della Scuola Romana di Piazza del Popolo , in mostra da Tornabuoni Arte a Firenze.

Tornabuoni Arte, nella sua sede di Firenze, ospita  un’ampia selezione dedicata a Renato Mambor,  in collaborazione con l’archivio Mambor. La mostra, corredata da un approfondito catalogo, ripercorre il lavoro poliedrico dell’artista, tra i più originali della scena europea dell’arte durante la seconda metà del XX secolo. Mambor è stato uno dei primi a sconfinare dalla pittura verso altri linguaggi: fotografia, cinema, performance, installazioni e teatro, per tornare comunque sempre alla pittura. Continuando a lavorare sul linguaggio e sugli elementi costitutivi dell’arte, ha avviato una sperimentazione sul rapporto tra organismo e ambiente, tra arte e vita, sul cambiamento dello sguardo e […]

  

L’arte del gol. Pittura, scultura, fotografia e il gioco più bello del mondo in una mostra a Reggio Emilia nei Chiostri di San Domenico.

In occasione del Campionato europeo di calcio Under-21, che si è svolto in Italia e a San Marino dal 16 al 30 giugno 2019, la Regione Emilia Romagna ha promosso una serie di iniziative sportive e culturali che hanno animato tutto il territorio nel periodo di svolgimento delle partite, ma non solo. Il campionato ha toccato le città di Bologna, Cesena, Reggio Emilia, oltre che Trieste, Udine e Serravalle di San Marino. A Reggio Emilia è stata realizzata una mostra inedita, aperta fino all’8 settembre 2019, dal titolo L’ARTE DEL GOL. Pittura, scultura, fotografia e il gioco più bello del […]

  

“1968. Un Anno”. Al CSAC dell’Università di Parma(Abbazia Valserena) una mostra racconta un anno chiave della storia del Novecento.

Aperta allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra “1968. Un Anno”, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all’anno 1968, […]

  

Giosetta Fioroni e il suo viaggio sentimentale. Al Museo del Novecento di Milano, una colossale mostra di una grande artista della “Scuola di Piazza del Popolo”.

Occorre dire a gran voce che era ora che Milano dedicasse una mostra all’artista Giosetta Fioroni. Finalmente la grande mostra al Museo del Novecento con 160 opere che raccontano il suo lungo percorso artistico iniziato a Roma nei primi anni Sessanta. In quei mitici anni Sessanta del Novecento e soprattutto in quegli anni della dolce vita romana Giosetta  Fioroni –unica donna– faceva parte della cosiddetta “Scuola di Piazza del Popolo”, insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa; artisti che esponevano nella galleria “La Tartaruga” di Plinio de Martiis, collocata proprio nella piazza, sopra il caffè Rosati. Piazza del Popolo era allora di […]

  

In asta tre cartoline di Basquiat sfiorano le trecentomila euro. Esiti dell’ultima Asta Pandolfini Casa d’Aste. Solido mercato dell’arte contemporanea.

Solida realtà del mercato, il dipartimento di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA di Pandolfini con la vendita di giugno ha confermato il trend positivo che dalle ultime stagioni premia le scelte e la gestione. La notizia con cui Pandolfini ha il piacere di aprire questo resoconto è l’aggiudicazione, che non giunge inaspettata, per quasi 300.000 mila euro delle 3 belle opere Jan-Michel Basquiat che erano in catalogo. Sono le sue caratteristiche “cartoline” dei primi anni ’80 in cui tratta i personaggi e temi che gli sono propri: robot, guantoni e teschio. I tre SENZA TITOLO, che provengono da una importante collezione italiana, […]

  

Roma città moderna, da Nathan al Sessantotto. Un tributo alla Capitale d’Italia con 200 opere alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Formidabile, completa, storica ad ampio raggio. Un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Devo dire che buona parte di quegli anni, almeno dai primi anni Sessanta  ad oggi  li ho vissuti anch’io a Roma.  Una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ‘900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi.  Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, presentate oltre 180 opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti […]

  

Da Duchamp a Cattelan. Cento opere di arte contemporanea vivono a Roma sul Palatino. Traghettano il presente nell’archeologia romana.

      L’arte contemporanea torna a confrontarsi con l’archeologia nella mostra “Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea” esposti all’interno dello Stadio Palatino, tra il peristilio inferiore della Domus Augustana e le Arcate Severiane curata da Alberto Fiz,  presenta 100 opere -dal 28 giugno al 29 ottobre 2017- tra grandi installazioni, sculture, dipinti, fotografie e opere su carta di artisti provenienti da 25 diverse nazioni. Accanto a maestri riconosciuti come Marina Abramović, Gino De Dominicis, Marcel Duchamp, Gilbert & George, Joseph Kosuth, Barbara Kruger, Richard Long, Allan McCollum, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori, Mario Schifano, Mauro Staccioli, sono proposti […]

  

BORSINO DELL’ARTE 2016. I primi dieci artisti al top nel secondo semestre 2016. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Ultimo mese dell’anno 2016, è tempo di riscontri certi anche nel mondo dell’arte ed è quindi opportuno fare un bilancio sommario delle vendite, delle proposte  e degli artisti che maggiormente  tirano sul mercato italiano e internazionale. D’altronde i nostri risultati poggiano su quanto è stato proposto e venduto nelle aste del secondo semestre 2016. Basti pensare che  il 6 dicembre Il Ponte Casa d’aste di Milano ha raggiunto nell’asta di arte moderna e contemporanea  un fatturato di 5.450.000 euro, con il 91% dei lotti venduti e il 130% del venduto sul valore,  lasciando vedere  la qualità delle opere, le firme […]

  

La Pop Art Italiana, l’arte negli anni del boom. Autori ed opere degli anni Sessanta in mostra alla Fondazione Magnani presso Parma.

Quasi quaranta artisti invadono la Villa di Luigi Magnani, raffinato collezionista del ‘900, nella nuova mostra ospitata alla Fondazione Magnani Rocca (via Fondazione Magnani Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma), altresì detta Villa dei Capolavori, poiché il suo fondatore ha dato origine a una delle collezioni private più raffinate dell’Emilia Romagna. Invasione Pop alla Villa dei Capolavori! Fino all’ 11 dicembre 2016 la Fondazione Magnani Rocca, presso Parma, ospita una grande mostra sulla Pop Art italiana, composta da circa settanta opere provenienti da importanti istituzioni pubbliche e prestigiose collezioni private. La mostra  fornisce una lettura articolata e innovativa delle vicende […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>