13Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho appena visitata la mostra superba allestita nello storico Palazzo Crivelli in Via Pontaccio 12, che è la sede della Casa d’Aste Il Ponte, dove è ormai tutto pronto per l’asta invernale di Arte moderna e contemporanea che la prossima settimana batterà, nella splendida cornice settecentesca di una dimora nobiliare, un catalogo di 243 opere suddivise in due tornate: la prima fissata per martedì 15 dicembre (ore 15:30) con in asta dal lotto 1 al lotto 67 e la seconda che si terrà mercoledì 16 dicembre (15:30) e vedrà in vendita i lotti dal n. 100 al n. 276. La […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
aste,
ceramica,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
agostino bonalumi,
Antoni Tàpies,
arnaldo pomodoro,
Arturo Vermi,
Baj e Dangelo,
Casa d’Aste Il Ponte,
cesare tacchi,
Franco Angeli,
Freddy Battino Direttore Dipartimento Il Ponte,
Giacomo Balla,
hans hartung,
Hsiao Chin,
Hugo De Marco,
Il Ponte - Palazzo Crivelli -Via Pontaccio 12,
mario nigro,
Mario Schifano,
Massimo Campigli,
Max Bill,
mimmo rotella,
Pablo Picasso,
Piero Dorazio,
Prof. Carlo Franza,
Sam Francis
Il blog di Carlo Franza © 2021
18Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Pittura Analitica degli anni Settanta vive oggi un rinnovato interesse da parte sia della critica che del mercato. Una spinta forte che ha lasciato traccia ormai da un decennio e muove anche il mercato internazionale. Il gruppo raccoglie i nomi di Luciano Bartolini, Carlo Battaglia, Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Giorgio Griffa, Marco Gastini, Paolo Masi, Claudio Olivieri, Claudio Verna, Elio Marchegiani, Vittorio Matino, Carmengloria Morales, Pino Pinelli, Riccardo Guarnieri, Gianfranco Zappettini e i precursori Rodolfo Aricò e Mario Nigro. Ora dopo la mostra retrospettiva che la Cardi Gallery di Londra ha dedicato a Claudio Verna (Guardiagrele, 1937) dal 24 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte minimalista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
storia - Tag:
Cardi Gallery - Milano,
Carlo Battaglia,
carlo franza,
Carmengloria Morales,
claudio olivieri,
claudio verna,
elio marchegiani,
Enzo Cacciola,
Gianfranco Zappettini,
Giorgio Griffa,
Luciano Bartolini,
marco gastini,
mario nigro,
mostra,
paolo cotani,
Paolo Masi,
pino pinelli,
pittura analitica,
Pittura Analitica o Pittura-Pittura,
Riccardo Guarnieri,
rodolfo arico,
Vittorio Matino
Il blog di Carlo Franza © 2021
29Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vede e analizza meglio l’arte l’occhio dello Storico dell’Arte contemporanea, o l’occhio del poeta, o l’occhio del critico d’arte, o l’occhio del filosofo? Per la grande lezione che mi porto dietro da decenni e dalla illustre Scuola di Giulio Carlo Argan da cui provengo, rispondo che è meglio l’occhio dello Storico dell’Arte e soprattutto quello di grande esperienza. Spesse volte nei testi dei filosofi puri ho trovato un giro di parole che non dicono nulla, e dunque testi che non aprono e segnano percorsi d’arte. Dicono, ma non so cosa, come quel filosofo che ci parlò a suo tempo di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte geometrica,
arte minimalista,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
scultura - Tag:
alan charlton,
Bruno Querci,
Carlo Ciussi,
carlo franza,
Carlo Invernizzi,
dadamaino,
filiberto menna,
francois morellet,
Gianni Asdrubali,
Giulio Carlo argan,
mario nigro,
Massimo Donà,
Mauro Staccioli,
michel verjux,
Nelio Sonego e Günter Umberg,
nicola carrino,
Niele Toroni,
Philippe Decrauzat,
pino pinelli,
Riccardo De Marchi,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La galleria A arte Invernizzi celebra con una retrospettiva Mario Nigro (Pistoia 1917 – Livorno 1992), in occasione del centenario dalla sua nascita, e ne ripercorre il momento germinale di tutta la sua esperienza artistica, il ventennio che va dal 1948 al 1968. L’esposizione presenta il percorso fondamentale dell’artista, dal suo Ritmo verticale del 1948 fino alle opere esposte alla XXXIV Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 1968. Nella prima sala del piano superiore della galleria sono esposte opere realizzate a partire dal 1950. Questi lavori, dal ciclo “Scacchi”, testimoniano un momento di maturazione del linguaggio dell’artista, già orientato verso un […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte geometrica,
arte minimalista,
bellezza,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
A arte Invernizzi-Milano,
Biennale di Venezia 1968,
carlo franza,
Centenario nascita Mario Nigro,
mario nigro,
milano,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2021
05Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La galleria A arte Invernizzi fa vivere con raffinatezza di approccio il linguaggio di più arti, in questo caso arti visive e cinema, nella mostra “L’Occhio Cinematico” a cura del regista cinematografico e filmmaker Francesco Castellani. Da sempre e da più artisti si è cercato di far dialogare le arti tra Otto e Novecento, in particolar modo le avanguardie. Poesia, musica, pittura hanno spesso trovato idealità e poetiche di racconto comuni. L’approccio cui si assiste adesso nella mostra milanese in uno spazio che da tempo è divenuto “tempio” dell’arte analitica, dell’astrattismo e della geometria, dell’arte cinetica e dell’arte optical fa […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte estroflessa,
arte geometrica,
arte minimalista,
bellezza,
Capolavori,
cinema,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
arte cinetica,
arte optical,
Arti visive-cinema,
carlo franza,
dadamaino,
enrico castellani,
francois morellet,
Galleria A Arte Invernizzi,
gianni colombo,
mario nigro,
milano,
nicola carrino,
Niele Toroni,
occhio cimematico,
pino pinelli
Il blog di Carlo Franza © 2021
12Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 1968 quel nobiluomo di Pino Pinelli occupa uno spazio importante in quella che è stata definita la “Pittura Analitica” in Italia. Nato nel 1938 a Catania, da sempre a Milano, è un altro dei pilastri dell’arte italiana contemporanea che stanno avendo oggi nuova attenzione, dalle aste internazionali ai musei. Ora per scoprire o riscoprire il lavoro di questa figura singolarissima, alla Galleria Dep Art di Milano, è aperta una importante mostra retrospettiva con opere dagli anni ’70 ad oggi: dai primi monocromi che indagano lo “stato ansioso” della pittura fino alla “rottura del quadro” e le conseguenti “disseminazioni”, in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
anni sessanta,
anni settanta,
galleria depart,
mario nigro,
milano,
pino pinelli,
pittura analitica,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2021
15Dic 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A vent’anni dalla morte di Mario Nigro (Pistoia 1917-Livorno 1992) la Kunstsammlungen Chemnitz in Germania presenta dell’artista una retrospettiva ripercorrendone la sua ricerca dal 1952 al 1992. Quest’esposizione celebra alla grande il lavoro singolarissimo,lucido e fortemente filosofico di un maestro della pittura italiana che è stato capace, fin dagli anni Quaranta, accanto alle operazioni di Burri, Fontana, Vedova e Capogrossi, di progettare,eseguire e raccontare il respiro esistenziale dell’universo, quel flusso di memoria bergsoniana, quel filo che lega ogni cosa e ogni relazione in un tensivo atto di vita. Quattro sale di questo importante museo tedesco raccontano il suo operato con […]
Il blog di Carlo Franza © 2021