I favolosi anni ’60 e ’70 a Milano in mostra a Roma all’Auditorium Conciliazione

A Roma, all’Auditorium Conciliazione, aperta al pubblico fino al 20 novembre 2022 una grande mostra dedicata alla straordinaria stagione dell’arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, “I Favolosi anni 60 e 70 a Milano”, un momento di splendido fervore che ha dato vita a una vera e propria rivoluzione delle visioni e delle forme espressive in cui l’opera d’arte si è trasformata radicalmente nel suo assetto teorico e nella sua natura fisica.  La mostra è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema in collaborazione con […]

  

Il Ponte Casa d’Aste nella tornata d’asta invernale 2020 per l’Arte Moderna e Contemporanea, movimenta capolavori dell’arte italiana e internazionale. Così riparte il mercato, così Milano ridiventa capitale dell’arte.

Il lavoro di selezione, accertamento, attenzione a diversi movimenti artistici del Novecento, a mettere in evidenza  figure singolari e preziose dell’arte contemporanea, e soprattutto, di questi,  lavori-capolavori  da inserire in collezioni importanti,  ha portato Il Ponte Casa d’Aste, e il Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea,  ad aprire una delle tornate d’asta  più affascinanti e quotate, nonostante il Periodo Covid  attraversi la nostra quotidianità e le nostre economie. Tutto questo avviene solo grazie alla solerte managerialità di  Freddy Battino e ai suoi collaboratori e collaboratrici, che da sempre intercettano il meglio da proporre nelle tornate d’Asta  che sorprendono non poco […]

  

Lucio Del Pezzo, artista di chiara fama e fondatore del Gruppo ’58, è mancato a Milano. L’arte italiana perde una colonna fondamentale.

Ho perso un amico,  un grande signore d’altri tempi. L’ho perso il giorno di Pasqua qui a Milano. Alludo all’artista di chiara fama Lucio  Del Pezzo.  Pittore e scultore, animatore dell’arte italiana del secondo dopoguerra, Lucio Del Pezzo è morto  il  12 aprile, a 86 anni, a Milano, città in cui viveva da tempo. Fondatore, a Napoli, del Gruppo 58, insieme a Luigi Castellano, Guido Biasi, Bruno Di Bello, Sergio Fergola e Mario Persico. Di questo cosiddetto gruppo ‘58  ero stato grande amico anche di Sergio Fergola e Bruno di Bello. Del Pezzo era stato  in contatto con gli esponenti […]

  

L’Ambasciatore Umberto Vattani e la Collezione Farnesina da Roma a Parigi. Dodici artisti e dodici opere sono una finestra sull’arte contemporanea in mostra all’Istituto italiano di Cultura di Parigi.

L’istituto italiano di Cultura di Parigi ospita una serie di opere appartenenti alla Collezione Farnesina, la raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideata e voluta da quel fine intellettuale che è l’Ambasciatore Umberto Vattani.  All’inaugurazione parigina l’ambasciatore Umberto Vattani  è  intervenuto insieme alla dottoressa  Angela Tecce dirigente del Ministero dei Beni Culturali. Le due sale della mostra erano gremite per l’intervento  di  personalità del mondo culturale francese, rappresentanti del Musèe Rodin, del Grand Palais, del Beaubourg, e di varie Collezioni come la Fondation Cartier e altre Gallerie d’arte. Presenti anche l’Ambasciatrice d’Italia in Francia […]

  

Ricordo di Cesare Zavattini. Un protagonista della cultura internazionale. Esposta la sua collezione. Una mostra lo celebra a Palazzo da Mosto a Reggio Emilia.

Nel trentennale della scomparsa  di Cesare Zavattini (13 ottobre 1989), una mostra, un catalogo e un convegno offrono un ritratto del tutto nuovo, inedito, di uno dei più singolari e poliedrici artisti e protagonisti del Novecento, che ne rivela aspetti sorprendenti, sinora mai con tanta cura approfonditi. Un viaggio nell’universo zavattiniano fa finalmente scoprire, a quanti lo hanno conosciuto e amato ma anche ai giovani, la poliedricità dei suoi interessi, la ricchezza multiforme delle idee, della sua produzione, dal cinema alla letteratura, ai vari campi della cultura e delle arti, sempre fra loro interconnessi, infine, importantissima, la dimensione internazionale dei […]

  

Ralph Rumney, l’artista inglese famoso protagonista dell’Internazionale Situazionista in mostra a Casa Boschi Di Stefano a Milano.

Ralph Rumney. Un ospite internazionale a Casa Boschi Di Stefano apre negli spazi della Casa museo  fino  al 5 gennaio 2020 la mostra con più di settanta opere tra dipinti e documenti d’archivio. Un percorso geografico e cronologicoche ricostruisce l’attività in Italia dell’artista inglese protagonista dell’Internazionale Situazionista cui la mostra dedica un focus. Promossa e prodotta da Comune di Milano |Cultura, Casa Museo Boschi Di Stefano e Skira Editore, la mostra è curata da Elena Di Raddo, collega  di storia dell’arte moderna e contemporanea. L’esposizione parte dalla straordinaria raccolta dei coniugi Boschi di Stefanocaratterizzata dalla loro passione per avventure artistiche […]

  

“Altre Stanze anni ’50 e ’60”, con artisti italiani del secondo dopoguerra nella collezione della Banca d’Italia. Una mostra storica alla Fondazione Sant’Elia di Palermo con opere di vitale importanza.

Dalle diverse sedi della Banca d’Italia, raccolte in un’unica, importante collezione, sono arrivate  a  Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018, quaranta opere di trenta artisti che hanno segnato il secondo dopoguerra, negli anni Cinquanta e Sessanta. Alla Fondazione Sant’Elia  di Palermo – che la ospita fino al 28 febbraio 2019–  la mostra “Altre Stanze anni ’50 e ’60”, a cura di Mariastella Margozzi e Morena Costantini. Le opere, raccolte per l’occasione e provenienti da varie sedi italiane della Banca d’Italia, arrivano per la prima volta a Palermo. Un patrimonio prezioso e vario, che si è costituito nel tempo, riuscendo a raccontare lo sviluppo dell’arte figurativa italiana e le trasformazioni […]

  

Stefano Pizzi e l’ omaggio a Piero Manzoni. Ecco la sua vetrata nel progetto di ripristino delle vetrate dipinte da artisti nell’ Ex-Studio Piero Manzoni in Via Fiori Chiari a Brera.

Dal  29 giugno 2018  è stato   inaugurato  presso lo Studio Zecchillo – Ex Studio di Piero Manzoni di Via Fiori Chiari 16 il secondo degli eventi del ciclo “Vetrate Manzoni”, in collaborazione con la Ditta Cesare Crespi; un’iniziativa che vedrà la partecipazioni di un gruppo di artisti, fra cui anche docenti dell’Accademia di Brera, alla realizzazione di un corpus di nuove opere su vetro che andrà ad arricchire la collezione già esistente di vetrate, eseguite a loro tempo dagli amici e colleghi dello stesso Piero Manzoni, e tuttora in loco. Il dipinto su vetro -qui rappresentato- è di Stefano Pizzi, […]

  

Novecento di carta. Disegni e stampe di illustri maestri italiani di chiara fama, al Castello Sforzesco di Milano.

Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano – Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco hanno  presentato i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso. Un’occasione per mostrare al pubblico internazionale del Castello una selezione di lavori provenienti da un patrimonio straordinario, unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative. Prodotta e organizzata con la casa editrice Electa, l’esposizione è a cura di Claudio Salsi con la collaborazione del comitato […]

  

“L’arte è libertà”. Enrico Baj in mostra alla Fondazione Marconi di Milano.

A conclusione del programma espositivo 2017 la Fondazione Marconi presenta una mostra dedicata a Enrico Baj, figura di primo piano nel panorama artistico contemporaneo, ed aperta fino al 27 gennaio 2018. Erede dello spirito surreal-dadaista e sperimentatore di inedite tecniche e soluzioni stilistiche, Enrico Baj promuove nel 1951, assieme a Sergio Dangelo, il Movimento Nucleare. Nel 1953 conosce Asger Jorn con il quale fonda il Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista, schierandosi contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell’arte. A partire dagli anni Cinquanta è presente sulla scena internazionale e, in particolare, espone regolarmente a Parigi. Fa il suo debutto […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>