L’osteria dei pittori. A La Nuova Pesa a Roma, una mostra celebra la storica Trattoria dei Menghi.

“L’osteria dei pittori”, il titolo della mostra che oggi propone La Nuova Pesa a Roma, da un’idea di Roberto Gramiccia, prende volutamente a prestito quello del libro di Ugo Pirro (Ugo Pirro “Osteria dei pittori”, 1994, Sellerio Editore Palermo). Questa piccola perla letteraria, attraverso le vicende, gli incontri e gli scontri, presso la trattoria romana dei Fratelli Menghi in via Flaminia, di artisti che esprimevano il meglio della ricerca estetica degli anni Cinquanta e Sessanta getta un cono di luce su un periodo irripetibile della storia dell’arte. Il re indiscusso di quella osteria – in realtà un vero e proprio […]

  

Achille Perilli e le geometrie impossibili. Una articolata mostra storica di un maestro del Gruppo Forma Uno (1947) aperta ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma.

Non poteva sfuggire  al mio calendario di recensioni  la mostra di Achille Perilli  che si tiene a Roma. D’altronde come storico gli sono stato vicino, nel presentargli sia delle mostre personali(Studio F 22 a Palazzolo Sull’Oglio)  che  l’averlo inserito in rassegne importanti che ho messo in piedi negli anni Novanta(Demoni & Meraviglie, Geometrie dell’universo, Les Couleurs de la memoire, ecc.)  e che lo hanno visto vicino a Bonalumi, Le Parc, Garcia Rossi, Demarco, Eugenio Carmi, Dorazio, Eielson, Keizo,  ecc. Dopo ‘Forma 1’, dopo la pittura degli anni Cinquanta, l’idea della geometria irrazionale è stata una direzione di lavoro. Questo tipo […]

  

“Altre Stanze anni ’50 e ’60”, con artisti italiani del secondo dopoguerra nella collezione della Banca d’Italia. Una mostra storica alla Fondazione Sant’Elia di Palermo con opere di vitale importanza.

Dalle diverse sedi della Banca d’Italia, raccolte in un’unica, importante collezione, sono arrivate  a  Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018, quaranta opere di trenta artisti che hanno segnato il secondo dopoguerra, negli anni Cinquanta e Sessanta. Alla Fondazione Sant’Elia  di Palermo – che la ospita fino al 28 febbraio 2019–  la mostra “Altre Stanze anni ’50 e ’60”, a cura di Mariastella Margozzi e Morena Costantini. Le opere, raccolte per l’occasione e provenienti da varie sedi italiane della Banca d’Italia, arrivano per la prima volta a Palermo. Un patrimonio prezioso e vario, che si è costituito nel tempo, riuscendo a raccontare lo sviluppo dell’arte figurativa italiana e le trasformazioni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>