Il Circolo del Ministero degli Esteri di Roma. Storia e attività dell’oggi.

Il Circolo del Ministero degli Affari Esteri, uno dei luoghi più prestigiosi della capitale italiana, ha recentemente festeggiato il suo ottantacinquesimo compleanno. Negli ultimi anni, come intellettuale ed esperto di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea ed avendo dato inizio a “Mondi”, un progetto da me ideato appositamente per il Circolo degli Esteri, ho avuto occasione di frequentarne gli spazi esterni ed interni del Sodalizio della Farnesina. Sono mostre di artisti di chiara fama che hanno segnato e segnano i diversi movimenti dell’arte degli ultimi settant’anni; dal gennaio del 2020 ad oggi ho presentato nella sala degli Artisti le mostre: Arturo […]

  

L’osteria dei pittori. A La Nuova Pesa a Roma, una mostra celebra la storica Trattoria dei Menghi.

“L’osteria dei pittori”, il titolo della mostra che oggi propone La Nuova Pesa a Roma, da un’idea di Roberto Gramiccia, prende volutamente a prestito quello del libro di Ugo Pirro (Ugo Pirro “Osteria dei pittori”, 1994, Sellerio Editore Palermo). Questa piccola perla letteraria, attraverso le vicende, gli incontri e gli scontri, presso la trattoria romana dei Fratelli Menghi in via Flaminia, di artisti che esprimevano il meglio della ricerca estetica degli anni Cinquanta e Sessanta getta un cono di luce su un periodo irripetibile della storia dell’arte. Il re indiscusso di quella osteria – in realtà un vero e proprio […]

  

Renato Bruscaglia e la Scuola Urbinate. Uno dei protagonisti della grafica internazionale celebrato a Urbino.

Urbino.  Prosegue la programmazione degli eventi nell’ambito delle celebrazioni del Centenario di Renato Bruscaglia. Inaugurata nell’Oratorio San Giovanni Battista di Urbino la mostra Renato Bruscaglia. Entro confidenti confini. La città di Urbino ha dedicato una serie di iniziative all’artista Renato Bruscaglia, a cento anni dalla nascita.  Il primo appuntamento era fissato per sabato 20 novembre 2021, alle ore 17.00, nella Sala Convegni “Giardino d’inverno” di Palazzo Ducale; per l’occasione Adriano Calavalle e Christian Cassar, allievi del maestro urbinate, terranno una conversazione sul tema “Un secolo di Renato Bruscaglia”;Riccardo Bucella e l’Associazione Italic, ha presentato  l’edizione d’arte “L’orizzonte che respira“. La mostra aperta fino al 21 gennaio 2021  curata da Marta Bruscaglia, Giuliano […]

  

Il Circolo Esteri di Roma compie 85 anni. La dèpendance del Ministero degli Affari Esteri è istituzione italiana prestigiosa che onora il Sistema Paese.

Fondato nel 1936 dal Ministro degli Esteri del tempo, vale a dire Galeazzo Ciano, con finalità di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, il Circolo degli Esteri, oggi istituzione appendice  del Ministero degli Affari Esteri, è una delle istituzioni culturali maggiormente vitali di Roma  Capitale; mantiene tuttora una forte vocazione internazionale e concorre alle attività istituzionali e di rappresentanza del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, ospitando cerimonie ufficiali ed offrendosi come elegante sede per incontri di lavoro, formali e informali. Preciso che solo in Italia i diplomatici italiani hanno una Dependance così significativa perché né i diplomatici francesi […]

  

Bruno Mangiaterra artista concettuale con una straordinaria mostra al Circolo Esteri della Farnesina a Roma. Evento colto e straordinario che incornicia la pietra filosofale, motore, archetipo, lezione e simbolo forte del mondo.

Presso il Circolo degli Esteri  di Roma (Via dell’Acqua Acetosa 42), fondato nel 1936 con finalità di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, è stata inaugurata mercoledì 5 maggio  2020, alle ore 18, la mostra personale dal titolo “Le poetiche del pensiero” di Bruno Mangiaterra, a cura del prof. Carlo Franza, il quale già nel titolo ha voluto lasciar leggere nella mostra la mistica del pensiero concettuale dell’artista,  la filosofia del mondo ruotante attorno alla “pietra filosofale”, che è non solo motore, archetipo, ma lezione e simbolo   forte. All’inaugurazione insieme all’artista, erano presenti Luigi Maria Vignali, Ministro Plenipotenziario e Presidente […]

  

Narrazioni, ovvero le nuove tendenze, le espressioni e i linguaggi dell’arte contemporanea. Una mostra storica al Liceo di Brera di Milano ne esempla figure e protagonisti dell’oggi.

Lo Spazio Hajech dello Storico  Liceo Artistico Statale di Brera  a Milano  vivacizza e incornicia la sua mostra storica  -a cadenza annuale-  all’interno di uno sguardo a tutto campo  sulla contemporaneità e sulle narrazioni che gli artisti del presente sviluppano, tenendo conto  sia del legame naturale con la didattica  dell’insegnamento  che  la conoscenza e la messa a fuoco di  tendenze, espressioni e figure che caratterizzano la realtà contemporanea, l’arte dell’oggi e degli ultimi decenni. E’ la volta di “Narrazioni.  Tendenze, espressioni  e linguaggi dell’arte oggi”,  una mostra che campiona artisti che hanno caratterizzato il loro lavoro all’interno di movimenti, tecniche […]

  

Assegnato a Firenze il Premium International Florence Seven Stars- 2019. Il Grand Prix Absolute a Riccardo Guarneri, illustre nome dell’arte italiana contemporanea. Tra i premiati il Ministro Plenipotenziario Antonio Morabito e il musicologo Prof. Roberto Favaro dell’Accademia di Brera.

                                                                                                                                                 Il celebratissimo  Premio di stampo internazionale che annualmente si tiene sulla  Gran Terrazza Belvedere del Plus Florence di Firenze  giunto all’edizione del 2019 ha visti figure di rilievo, intellettuali e artisti  nell’assegnazione  dell’ ambito riconoscimento,  che negli anni è andato via via ad illustri personaggi  italiani e stranieri. Il Premium International Florence Seven Stars 2019, sicuro vanto della Città di Firenze, con la sua internazionalità, vive destinazioni colte, mirate, professionali,  va alle migliori  figure delle Arti, della Cultura e della Scienza, alle imprese innovative, a quel made in Italy  con capacità tali di generare significative ricadute positive negli ambiti […]

  

Marisa Settembrini a Recanati inscena una nobilissima mostra che rende “Omaggio a Giacomo Leopardi e ai 200 anni de L’Infinito”. Evento voluto da Regione Marche-Assessorato alla Cultura e dal Comune di Recanati.

Marisa Settembrini illustre artista italiana e illustre Docente di  Brera a Milano, ha messo in piedi un significativo “Omaggio a Giacomo Leopardi” in occasione della ricorrenza de i 200 anni dell’Infinito, a Recanati nella famosissima Chiesa di San Vito patrono della cittadina  e dove Giacomo da piccolo nell’Oratorio annesso teneva sermoni ai nobili in occasione dei riti della  Settimana Santa. La mostra a celebrazione dell’evento storico-letterario voluta dalla Regione Marche-Assessorato alla Cultura nella persona dell’Assessore  Moreno Pieroni, dal Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e dall’Assessore alle Culture di Recanati Rita Soccio, si è tenuta nel mese di maggio 2019. Con […]

  

Bruno Mangiaterra, artista concettuale tra i più noti in Europa, in mostra a Milano nell’Ex-Studio di Piero Manzoni in Brera.

                La definizione di arte concettuale nel contesto dell’arte contemporanea  si deve a Joseph Kosuth che lo utilizzò verso la metà degli anni Sessanta del Novecento  per definire il suo obiettivo di un’ arte fondata sul pensiero e non più su un ormai frainteso ed equivoco piacere estetico. Nel  1965  Kosuth realizzò l’opera Una e tre sedie che comprendeva una vera sedia, una sua riproduzione fotografica ed un pannello su cui era stampata la definizione da dizionario della parola “sedia”: l’artista si proponeva di richiamare lo spettatore a meditare sulla relazione tra immagine […]

  

Il MIMAC compie vent’anni . Il Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea, colonna portante della Fondazione Don Tonino Bello ad Alessano-Lecce nel Salento, è oggi il più importante Museo Mariano d’Europa.

Il MIMAC,  Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea, veniva fondato  nel 1998 come còstola culturale della Fondazione Don Tonino Bello. Ne sono stato io il fondatore.  Il Museo e’ registrato e segnalato dal MIBAC ( Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), figura  anche nel portale dei Musei del Salento  che mi indica come direttore e referente,  ed è   registrato anche da Cathopedia ovvero l’Enciclopedia  Cattolica e dal Portale di Mariologia “La Theotokos”.   Alla sua fondazione  mi spinse, dopo una fraterna cena,  come tante ne abbiamo fatte negli anni, il collega Professor Donato Valli ordinario di letteratura […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>