19Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giorni fa l’amico Prof. Gaetano Grillo illustre artista dell’Accademia di Brera a Milano mi invitava – unitamente ad una serie di intellettuali e artisti che gravitano nel campo dell’arte- a rispondere a tre domande, poi pubblicate su “Academy”, su come sarebbe stato il mondo dell’arte dopo il Coronavirus. Le mie risposte sono state mirate e propositive di un mondo che andava setacciato, e in profondo cambiamento, per ridare voce alla vera arte al di là di forme ed economie. E a tal proposito è nuova la notizia che vi porgo. Il mondo dell’arte reagisce al lockdown proponendo iniziative e contenuti […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Berlino,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
Academy”,
arte a Berlino,
artista Eva Stenram,
berlino,
carlo franza,
città di Berlino,
gaetano grillo,
Joanna Warszail,
Olaf Nicolai,
opera di John Baldessari,
Övül Durmusoglu,
scrittore Tom McCarthy,
scultore Raul Walch
Il blog di Carlo Franza © 2021
12Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Testi e scritti fondamentali ci hanno detto che “L’arte ci salverà!”, che la bellezza ci salverà. Quando poi ci troviamo -come in questi giorni- dinanzi a drammatici eventi pandemici, le certezze cadono, l’ansia e le paure aumentano, e anche l’arte diventa una sorta di riscontro diaristico del dramma che avvolge il mondo. E anche se non ci ha salvato, l’arte è stata un saldo puntello nei secoli. L’arte certo diventa testimone fedele, una grande narratrice. Anche gli artisti contemporanei – da Gaetano Grillo a Marisa Settembrini, da Vanni Cuoghi a Stefano Pizzi- intervengono oggi con loro scritti, con loro idee, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
illustrazioni,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Coronavirus,
COVID-19,
Dilagante opera di Cuoghi,
gaetano grillo,
Marisa Settembrini,
Stefano Pizzi,
Vanni Cuoghi
Il blog di Carlo Franza © 2021
26Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Promossa dal FRaC Baronissi- Museo Fondo Regionale d’Arte Contemporanea del Comune di Baronissi- Regione Campania, si è aperta al pubblico presso il sito del Museo di Baronissi la mostra dal titolo “ OBJETS RITUELS. Scarpe, amuleti e viaggi per l’immaginario”. E non c’era mostra migliore, scaramantica, per augurare un Buon 2020. La mostra, curata da Massimo Bignardi, ed aperta fino al 23 febbraio 2020, propone 85 oggetti creativi realizzati, nell’arco di tempo che dalla fine degli anni Settanta arriva al 2000, da 64 artisti italiani, appartenenti a generazioni e linguaggi diversi tra loro ma che offrono una ulteriore e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
aldo mondino,
Aldo Spoldi,
Angela Occhipinti,
Carla Accardi,
carlo franza,
corni-amuleti,
emilio tadini,
enzo cucchi,
fabrizio plessi,
FRaC Baronissi,
Francesco Somaini,
gaetano grillo,
Ignazio Moncada,
lucio del pezzo,
Mauro Staccioli,
Michelangelo Salvatore,
mimmo rotella,
Museo Fondo Regionale d’Arte Contemporanea del Comune di Baronissi,
Nicola Salvatore,
OBJETS RITUELS,
omar galliani,
orari ferroviari,
pino pinelli,
Plumcake,
scarpe,
Stefano Pizzi,
Ugo Nespolo,
Valeriano Trubbiani
Il blog di Carlo Franza © 2021
27Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Iniziamo col dire che sono poche decine le mostre di peso, valore e cultura, che si fanno nel paese Italia; perché la gran parte sono cimiteriali, fuori da ogni segnale di contemporaneità, e alimentano come si suol dire “la cassetta”-che vuol dire da cestinare-. Invece, in quella manciata di mostre di rilievo, cariche di altissimo spirito del nuovo, e orientate a segnare e indicare dove va l’arte contemporanea oggi, c’è la mostra di Gaetano Grillo. Gaetano Grillo, già illustre docente e direttore del Dipartimento di Pittura della prestigiosissima Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ritorna a Molfetta in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
ceramica,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale,
scenografie,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Accademia di Belle Arti di Brera a Milano,
Accademia di Belle Arti di Brera-Dipartimento di Pittura,
alfabeto grillico,
Associazione Culturale Casadartista,
carlo franza,
Comune di Molfetta,
Ex Molino e Pastificio Caradonna-Molfetta,
Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente,
gaetano grillo,
molfetta,
mostra,
scultura monumentale
Il blog di Carlo Franza © 2021
18Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo Spazio Hajech dello Storico Liceo Artistico Statale di Brera a Milano vivacizza e incornicia la sua mostra storica -a cadenza annuale- all’interno di uno sguardo a tutto campo sulla contemporaneità e sulle narrazioni che gli artisti del presente sviluppano, tenendo conto sia del legame naturale con la didattica dell’insegnamento che la conoscenza e la messa a fuoco di tendenze, espressioni e figure che caratterizzano la realtà contemporanea, l’arte dell’oggi e degli ultimi decenni. E’ la volta di “Narrazioni. Tendenze, espressioni e linguaggi dell’arte oggi”, una mostra che campiona artisti che hanno caratterizzato il loro lavoro all’interno di movimenti, tecniche […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
installazioni,
italia,
libri,
licei artistici,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
università italiana - Tag:
Albano Morandi,
bruno mangiaterra,
Carlo Cecchi,
carlo franza,
Francesco Franza,
gaetano grillo,
Gianni Cella,
giuliano grittini,
Goca Moreno,
Liceo Artistico di Brera,
Marisa Zattini,
mostra,
Narrazioni,
Nicola Salvatore,
Pepe Morales,
Stefano Pizzi
Il blog di Carlo Franza © 2021
07Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Libera Accademia di Pittura GRILLO ACADEMY è fondata dall’artista Gaetano Grillo, già titolare di Pittura all’Accademia di Brera, dove, negli ultimi sei anni della sua carriera, è stato anche Direttore della medesima Scuola di Pittura. Grillo nel 2008 ha fondato e diretto la rivista cartacea Academy of Fine Arts e la rivista online www.academy-of.eu, unica rivista fra le Accademie di Belle Arti di tutta Italia; recentemente ha anche fondato ad Arena Po l’Associazione Culturale CASADARTISTA che gestisce la GRILLO ACADEMY. Completata la sua carriera accademica a Brera, Grillo inaugura ora questo nuovo progetto che coniuga la sua lunga esperienza […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia - Tag:
Arena Po l’Associazione Culturale CASADARTISTA,
carlo franza,
Comune di Arena Po (Borgo d’Arte Convenzionato con l’Accademia di Brera,
gaetano grillo,
GRILLO ACADEMY.,
Libera Accademia di Pittura GRILLO ACADEMY
Il blog di Carlo Franza © 2021
19Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mercoledì 15 giugno 2018 alle ore 18.00 si è inaugurato presso lo Studio Zecchillo – Ex Studio di Piero Manzoni di Via Fiori Chiari 16 il quinto degli eventi del ciclo “Vetrate Manzoni”; evento singolarissimo e di portata internazionale che si contraddistingue non poco tra le banalità di eventi e mostre di cui siamo circondati e che ci propinano ogni giorno come fossimo emeriti inesperti. Dunque, evento capitale. Un’iniziativa questa che viaggia da qualche tempo e che ha visto la partecipazione di un eccezionale gruppo di artisti, fra cui anche docenti dell’Accademia di Brera, alla realizzazione di un corpus di nuove […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Arte,
arte ambientale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
Premio,
storia,
vetri - Tag:
artista Nicola Salvatore,
Attilio Forgioli,
Balena di Nicola Salvatore,
Balena-Vetrata Ex Studio Piero Manzoni,
carlo franza,
Ex-Studio di Piero Manzoni- Milano,
gaetano grillo,
Prof. Nicola Salvatore,
Stefano Pizzi,
Studio Zecchillo,
Trattoria da Salvatore(Nicola Salvatore),
Vetrate Piero Manzoni
Il blog di Carlo Franza © 2021
14Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Progetto che ha per titolo “ARENAPO-ARTE” è giunto quest’anno 2019 alla sua quarta edizione. Un evento magistrale cui dovrebbero guardare mille altri territori, per vivacizzare con l’arte e la cultura ambienti del Nord e Sud Italia. Ebbene tutto ebbe inizio nel 2016. Qui il Comune di Arena Po aveva messo in piedi la personale dell’artista Gaetano Grillo, illustre professore dell’Accademia di Belle Arti di Brera e già Direttore del Dipartimento di Pittura. E’ stato proprio Gaetano Grillo che nella cittadina dell’oltrepo pavese ha una bellissima residenza di lavoro, ad aver promosso per passione l’arte ad Arena Po, divenuto un […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte ambientale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura - Tag:
accademia di brera,
Aldo Spoldi,
Ale Guzzetti,
Alik Cavaliere,
Arcangelo,
Arena Po,
ARENAPO-ARTE,
carlo franza,
gaetano grillo,
Gianni Cella,
Italo Antico,
iuseppe Maraniello,
Livia Pomodoro,
Marika Ricchi.,
Michelangelo Galliani,
Nicola Salvatore,
omar galliani,
Sindaco Alessandro Belforti
Il blog di Carlo Franza © 2021
18Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La galleria 54 arte contemporanea di Molfetta in Puglia, apre la stagione autunnale delle mostre con un evento che vede tre maestri di Brera, Natale Addamiano, Ignazio Gadaleta e Gaetano Grillo riuniti insieme per la prima volta in una esposizione proprio nella città da cui sono partiti, prima di stabilirsi a Milano, e divenire titolari della cattedra di pittura nell’Accademia di Belle Arti di Brera, l’istituzione universitaria più famosa al mondo per l’arte contemporanea. Tre artisti molfettesi che espongono una parte significativa del loro lavoro proprio nella città che gli ha dato i natali,città che nell’ultimo secolo ha dato i […]
Scritto in
Arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale - Tag:
accademia di brera,
brera,
gaetano grillo,
ignazio gadaleta,
milano,
molfetta,
natale addamiano
Il blog di Carlo Franza © 2021