Addio a Franco Bompieri, il poeta barbiere che di giorno tagliava capelli e di notte scriveva. Tra i clienti anche Brera, Buzzati e Jannacci.

L’ “Antica Barberia Colla”, al 3 di via Morone. Franco Bompieri  di origini mantovane,è scomparso all’età di 89 anni: “Raccontava piccole vicende di provincia, venate di un umorismo arguto e saporoso”. L’ho frequentato negli anni Novanta proprio in quella gloriosa via manzoniana, dove un amico architetto bergamasco  e il suo  socio che ha nome di Gianni Donatelli  art director di chiara fama, avevano studio e galleria e dove potei mettere in piedi un progetto di mostre di altissimo livello (Bruno Mangiaterra, Marisa Settembrini, Alessandro Nastasio, Ariel Soulè,  ecc.) e alle quali Bompieri presenziava.  E lì che dispensava libri e manoscritti. […]

  

Artisti Idealisti . Dieci Maestri dell’Accademia di Brera in mostra a Varallo Sesia.

Varallo città d’arte della Valsesia, si apre alla contemporaneità ancora una volta con la rassegna del gruppo “Artisti idealisti”. Nelle contrade storiche, nell’ambito del 47° Festival Alpàa verrà inaugurata domenica 16 luglio 2023 alle ore 11 l’esposizione “artisti idealisti” a cura di Stefano Pizzi, Antonio Spanedda e Federica Mingozzi. Il progetto artisti idealisti vuole gettare le fondamenta per una nuova corrente artistica. L’associazione culturale ACC, in collaborazione con il Prof. Stefano Pizzi e la Prof.ssa Federica Mingozzi, presenteranno una serie di autori, di chiara fama, che credono ancora idealisticamente nell’arte e soprattutto che questa abbia una funzione sociale e una […]

  

Marisa Settembrini omaggia Piero Manzoni nel 60mo della morte con una vetrata dipinta nell’ex Studio dell’artista in Via Fiori Chiari/Brera a Milano

Questa mostra-evento dal titolo “L’occhio di Piero Manzoni” è già una novità in quanto si veicolano a Milano nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, che evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio. L’evento dal titolo “L’occhio di Piero Manzoni”, presenta un’unica vetrata dipinta  dall’artista Marisa Settembrini, visibile nel contesto di altre vetrate dipinte da artisti di chiara fama e amici  di Piero Manzoni in quello che è stato il suo storico studio in Via Fiori Chiari 16; l’artista italiana e già  apparsa agli occhi della critica italiana come una delle figure  più […]

  

Omaggio a Piero Manzoni nel sessantesimo della morte. Una mostra a Milano nell’Ex-Studio, Tribute To Piero. 6 febbraio 1963 / 2023

Un tributo, un omaggio all’artista che argomentò nell’arte la vita, i palpiti dell’esistenza. Parliamo di Piero Manzoni, per molti il nome è inesistente, per altri come i collezionisti, gli studiosi e gli Storici dell’Arte Contemporanea un nome di altissimo valore. La firma di Piero Manzoni, la merda di Piero Manzoni, le sculture viventi di Piero Manzoni, le linee di Piero Manzoni, i Corpi d’Aria di Piero Manzoni, il Fiato d’Artista di Piero Manzoni, la Base magica di Piero Manzoni, le sculture da mangiare di Piero Manzoni, le Opere vive di Piero Manzoni. Vivo con ammirazione il “Tributo to Piero”, in […]

  

Marisa Zattini al Circolo Esteri di Roma con l’installazione “Alberi” si conquista il titolo di “Eccellenza dell’Arte”.

Un pubblico colto, curioso e selezionato, ha invaso i grandi e aperti spazi del Circolo degli Esteri a Roma. Erano lì per “MONDI” un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel ventennale della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea, per una mostra -l’ottava del progetto- dell’artista Marisa Zattini. Nella bellissima sala della prestigiosa sede romana, a tagliare il nastro inaugurale, oltre al sottoscritto  curatore della mostra dal titolo “Alberi-La prosa del mondo- a dare il benvenuto  anche la Ministra Plenipotenziaria del Ministero degli Esteri e Vicepresidente  del Circolo Esteri Laura Carpini che si è […]

  

Marisa Settembrini espone il suo giardino a Milano da “Contro-Corrente”, luogo magico di oggetti, ricordi e storia

Lungo Via Teodosio (civico 8) a Milano, una via ricca di alberi che creano quasi un tunnel, nei pressi dell’incrocio con Via Pacini, altra arteria vitale, alberga uno spazio-negozio-galleria che si chiama “Contro-Corrente” ed è diretto dall’architetto Roberto Miele, un signore tra antico e moderno, così come tutto ciò che si trova all’interno del suo “Vintage e design”. Dove per antico e moderno intendo il suo volgersi  a oggetti del passato e del presente, antiquariato e modernariato.  Rimango stupito ogni volta che passo a trovarlo, trovo sempre molto di nuovo, se per nuovo si intende un riciclo veloce di oggetti, […]

  

MONUMENTALMENTE. Disseminazione Monumentale a Venezia. Un Progetto Artistico Internazionale in occasione della 59 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.

Monumentalmente, da monumentale, arte monumentale ovvero decorazione pittorica o scultorea che è stata eretta, costruita, ideata, allo scopo di servire da monumento. E con le tante cianfrusaglie che oggi ci sono nell’arte, è bene scegliere dei monumenti, dei puntelli sicuri. Per estensione, a voler essere ancora più chiari, di ciò che per le sue dimensioni, dia un’impressione di grandezza e solennità. Ecco il senso delle opere disseminate, disseminate nella città di Venezia.  E’ il Progetto a Venezia, fuori dalla Biennale,  da me curato -con l’ausilio del Dottor Mattia Carlin Vicepresidente Unione dei Consoli in Italia –  ma al via in […]

  

Il Circolo del Ministero degli Esteri di Roma. Storia e attività dell’oggi.

Il Circolo del Ministero degli Affari Esteri, uno dei luoghi più prestigiosi della capitale italiana, ha recentemente festeggiato il suo ottantacinquesimo compleanno. Negli ultimi anni, come intellettuale ed esperto di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea ed avendo dato inizio a “Mondi”, un progetto da me ideato appositamente per il Circolo degli Esteri, ho avuto occasione di frequentarne gli spazi esterni ed interni del Sodalizio della Farnesina. Sono mostre di artisti di chiara fama che hanno segnato e segnano i diversi movimenti dell’arte degli ultimi settant’anni; dal gennaio del 2020 ad oggi ho presentato nella sala degli Artisti le mostre: Arturo […]

  

L’inventario di Lucia Pescador in mostra alla Leogalleries di Monza.

La Leogalleries  di Monza ospita la personale ( aperta fino al 12 marzo 2022) dell’artista  Lucia Pescador,  figura significante dell’arte italiana del secondo dopoguerra  e oggi vincitrice del premio alla carriera della diciassettesima edizione del Premio Morlotti-Imbersago. Classe 1943, formatasi a Brera (dove si diploma con Guido Ballo, con una tesi su Bepi Romagnoni), Lucia Pescador, stupisce non poco quel suo operare vorticoso, dopo aver fatto incetta di immagini immagazzinate in una sorta di biblioteca o dispensa da dove poi attinge per raccontare; ed oggi infatti ha ancora molto da dire, con quella lucidità poetica che gli appartiene dopo aver […]

  

L’osteria dei pittori. A La Nuova Pesa a Roma, una mostra celebra la storica Trattoria dei Menghi.

“L’osteria dei pittori”, il titolo della mostra che oggi propone La Nuova Pesa a Roma, da un’idea di Roberto Gramiccia, prende volutamente a prestito quello del libro di Ugo Pirro (Ugo Pirro “Osteria dei pittori”, 1994, Sellerio Editore Palermo). Questa piccola perla letteraria, attraverso le vicende, gli incontri e gli scontri, presso la trattoria romana dei Fratelli Menghi in via Flaminia, di artisti che esprimevano il meglio della ricerca estetica degli anni Cinquanta e Sessanta getta un cono di luce su un periodo irripetibile della storia dell’arte. Il re indiscusso di quella osteria – in realtà un vero e proprio […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>