Capolavori litografici di Jean-Victor Vincent Adam, sono il quadro del mese allo Studio Bolzani di Milano. Una mini quadreria museale di incredibile valore.

STUDIO BOLZANI, storica galleria di Milano che ha brillantemente festeggiato i cento anni nel 2022, già da tempo “Bottega Storica” di Milano, e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone per il 2025 “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle vetrine della Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto -o un corpo di opere come in questo caso- di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per giugno 2025 è la volta di un corpo di opere, quasi un mosaico di incredibile fattura, di Jean-Victor Vincent Adam (Parigi 28 gennaio 1801- Viroflay 30 […]

  

Bruno Cassinari è l’artista del Quadro del Mese allo Studio Bolzani di Milano. “Fiori” è un olio su tela del 1956, opera storica “neocubista”, che va oltre la figurazione e l’astrattismo.

La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano che ha brillantemente festeggiato i cento anni nel 2022, già da tempo “Bottega Storica” di Milano, e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone per il 2025 “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle vetrine della Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per maggio 2025 è la volta di un dipinto di Bruno Cassinari (Piacenza 1912- Milano 1992), artista di chiara fama del Secondo Novecento italiano; aggiungiamo che i Bolzani da sempre si sono interessati di numerosi […]

  

Luigi Conconi è l’artista del Quadro del Mese allo Studio Bolzani di Milano. “Fante di fiori-Spada” Due acqueforti in folium, capolavoro pregevole di Scuola Scapigliata.

La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano con i suoi cento anni e più) di attività (celebrati nel 2022) e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone l’iniziativa per il 2025 de “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle sue vetrine in Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per marzo 2025 è la volta di un raro e pregevole foglio di grafica di Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917), artista di spiccata nomea appartenente alla Scuola Scapigliata milanese, e i Bolzani […]

  

Maestri del Disegno Italiano. Prestigiosa rassegna allo Studio Bolzani di Milano spazio storico dell’arte moderna e contemporanea

La mostra dal titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. L’esposizione da me curata ha per titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” e riunisce opere di quaranta artisti che hanno trovato nel disegno la cornice più adatta del loro operare. “La collezione di disegni dello Studio Bolzani di Milano, una parte certo rispetto alla sua totalità, è una raccolta di opere su carta di autori italiani dal Settecento fino a oggi. Lezione storica della mostra è dimostrare, attraverso il disegno, inteso come […]

  

Il paesaggio italiano dipinto da Umberto Tedeschi. Antologica allo storico Studio Bolzani di Milano

“Una certa fama si è mossa attorno all’artista Umberto Tedeschi, che oggi inscena un’antologica di rilievo nello storico Studio Bolzani di Milano. E tutto ciò muove dopo che l’artista lombardo ha ricevuto sia il Premio delle Arti-Premio della Cultura 2022 che il Premium International Florence Seven Stars 2023; il primo con la seguente motivazione: “Il cuore della bellezza, la pelle della visione, il corpo della vita, l’intero mondo fermentante, e soprattutto una luce perlacea che esalta la pittura di Umberto Tedeschi hanno contribuito a segnare in modo brillante il suo lavoro artistico oggi fortemente oscillante fra antico e nuovo. Il […]

  

La mostra “Omaggio a Giorgio Soavi” nel centenario della nascita allo Studio Bolzani di Milano

La mostra dal titolo “ALBUM. OMAGGIO A GIORGIO SOAVI” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano.  L’esposizione è da me curata, che firmo anche il testo, dal titolo “Album. Omaggio a Giorgio Soavi” e riunisce opere di venti artisti che rendono omaggio all’operato di Giorgio Soavi (Broni, 26 novembre 1923 – Milano, 1º dicembre 2008), intellettuale di chiara fama. In mostra sono presenti opere degli artisti Andrea Boyer, Maurizio Bottoni, Gianni Bucher Schenker, Carlo Cecchi, Flavio Costantini, Alessandro Di Vicino Gaudio, Gianfranco Ferroni, Federica Galli, Franco […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>