Novecento di carta. Disegni e stampe di illustri maestri italiani di chiara fama, al Castello Sforzesco di Milano.

Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano – Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco hanno  presentato i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso. Un’occasione per mostrare al pubblico internazionale del Castello una selezione di lavori provenienti da un patrimonio straordinario, unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative. Prodotta e organizzata con la casa editrice Electa, l’esposizione è a cura di Claudio Salsi con la collaborazione del comitato […]

  

ARBOREA. I monumenti vegetali di Federica Galli e Beth Moon al Muse di Trento.

Il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento progettato dall’architetto genovese Renzo Piano, squaderna  la doppia personale di Federica Galli (Soresina, 1932 – Milano, febbraio 2009) e Beth Moon (Neenah, 1956), avente per titolo “Arborea. I monumenti vegetali”. La mostra, che nasce da un progetto della Fondazione Federica Galli di Milano – istituzione nata per volere testamentario dell’artista cremonese, esponente di spicco dell’arte incisoria italiana che ha fatto del segno e della natura i suoi tratti distintivi – vede dialogare i monumentali alberi incisi ad acquaforte dalla Galli con i colossi naturali fotografati dalla Moon, che li eterna attraverso la […]

  

Gli alberi di Irene Kung, meraviglie del mondo.

“Per me gli alberi sono sempre stati i predicatori più persuasivi.”Così ha scritto Hermann Hesse ne “Il Canto degli alberi”(1919) . Contrasto ha pubblicato “Trees”, il nuovo libro di Irene Kung, che dopo aver fotografato i monumenti più famosi del mondo e le città più belle della Terra, ha puntato ora il suo obiettivo sulle meraviglie della natura. Ulivi, cactus, alberi di melograno e mele, perché affascinata dalle loro forme e dal loro significato simbolico. Né voglio dimenticare il lavoro fatto da Federica Galli su “gli alberi monumentali d’Italia”, fogli incisi, un capitolo di perizia tecnica e di storia botanica. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>