Un’antologia scelta 2023 da Tornabuoni Arte a Milano. I Capolavori di alcuni dei principali protagonisti dell’Arte del XX secolo

Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno.  Alcune delle opere più prestigiose della mostra antologica sono in mostra nella sede a Milano (Via Fatebenefratelli, 36). Questa esposizione offre, non solo ai collezionisti ma anche agli amanti dell’arte in generale, l’opportunità di poter ripercorre i momenti più significativi della storia dell’arte dagli inizi del XX secolo ad oggi, attraverso i capolavori di alcuni dei suoi principali protagonisti. Tornabuoni Arte è una galleria aperta a tutti che, grazie al suo […]

  

La stagione del Divisionismo in trenta capolavori si raccontano nel confronto tra due straordinarie collezioni, alla Villa Reale di Milano.

Milano – La Galleria d’Arte moderna (GAM) di Milano e Fondazione Cassa di risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti. Allestita nelle sale espositive al piano terra della Villa Reale, la rassegna si basa su una selezione puntuale di confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese, da vent’anni sede della ricca collezione della Fondazione della Cassa di risparmio di Tortona, e quelle della Galleria d’Arte moderna di Milano, custode di alcuni tra i capolavori del Divisionismo e sede, nel corso degli anni, […]

  

La forma dell’Infinito in cinquanta capolavori a Casa Cavazzini – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine. Il meglio della grande bellezza.

Casa Cavazzini. Museo d’Arte Moderna e Contemporanea  di Udine, ospita «La forma dell’infinito», una grande rassegna di respiro europeo che propone, fino al 27 marzo 2022 la visione di cinquanta capolavori, molti dei quali mai visti in Italia e realizzati dai più importanti protagonisti dell’arte negli ultimi due secoli.  Attraverso le opere di pittori come Claude Monet, Paul Gauguin, Paul Cézanne, Alfred Sisley, Henri Matisse, Dante Gabriel Rossetti, Michail Nesterov, František Kupka, Vasilij Kandinskij, Aristarch Lentulov, Natal’ja Gončarova, Odilon Redon, Maurice Denis, Jacek Malczewski, Mikalojus Čiurlionis, Nikolaj Roerich, Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Pablo Picasso, Emilio Vedova, Ernst Fuchs, Hans Hartung e altri ancora, la […]

  

Archipenko in Italia. I rapporti fra Archipenko e l’arte italiana in mostra alla Matteo Lampertico Fine Art di Milano.

ML Fine Art presenta  per la stagione autunnale la prima mostra in una galleria italiana dedicata ad Alexander Archipenko (1887-1964), organizzata in collaborazione con Stephenson art, Londra e con il supporto della Fondazione Archipenko. La mostra, dal titolo Archipenko in Italia, aperta fino al 12 dicembre 2021, presenta una selezione significativa di sculture, disegni e sculto-pitture dell’artista – parte delle quali provenienti dalla famiglia dell’artista – e intende fare luce sui rapporti fra l’arte italiana e lo scultore americano, originario dell’Ucraina. Per questo motivo le sue opere saranno presentate insieme a quelle degli artisti che maggiormente si sono ispirati al […]

  

Ecco la Milano del futuro. Ambiente, Rigenerazione, la Torre Botanica, il Ponte-Serra e la Biblioteca degli Alberi. Una sfida futurista vinta dal gruppo di progettazione italo-statunitense.

A Milano, vera capitale d’Italia, si lavora anche in tempo di Pandemia alla “Milano del Futuro”, un po’ come si fece nei primi anni del Novecento, quando Milano cresceva, tanto che Umberto Boccioni artista futurista di chiara fama mise in piedi quell’opera dal titolo “La città che sale” (dipinto su tela 199,3×301 cm del 1910-11).  Ora  due studi di architettura si sono aggiudicati il concorso bandito da Coima per la rigenerazione del complesso immobiliare noto come “Pirellino” e la riqualificazione delle aree limitrofe. Tre interventi: una torre nuova tipo Bosco Verticale, una torre riqualificata e un ponte-verde simil High-Line newyorkese. […]

  

Il giovane Boccioni alla Galleria Bottegantica di Milano. Disegni e dipinti che guardano al modernismo.

Numerose sono le mostre che negli ultimi decenni hanno indagato la figura e l’opera di Umberto Boccioni. Poche, tuttavia, sono quelle che hanno ripercorso con rigore scientifico la fase giovanile e formativa dell’artista calabrese, in cui lo studio del passato si lega alla volontà irrefrenabile di conoscere il presente e di sperimentare il futuro. A questo periodo – ricco di suggestioni – è dedicata la mostra Il giovane Boccioni, con la quale Galleria Bottegantica inaugura la stagione espositiva 2021. Milano, ed è visitabile fino al  5 maggio 2021. Curata dalla storica dell’arte Virginia Baradel  che spazia sul  Boccioni prefuturista, la […]

  

Una litografia di Boccioni. “Dinamismo di un corpo umano”. Uno studio di Silvia Vacca pubblicato da Quodlibet, racconta la genesi di quest’opera a stampa.

Nel 1913 Umberto Boccioni realizzava  l’unica litografia nota dedicata al soggetto “Dinamismo di un corpo umano”. In questa circostanza, l’artista, ricorrendo a una tecnica – la litografia-  di solito destinata a grandi tirature e da lui non molto frequentata negli anni precedenti, realizza pochi esemplari della stampa, della quale ci sono pervenute solo tre copie, le uniche probabilmente realizzate. Una vicenda particolare, dunque, che sembra chiamare in causa i complessi rapporti fra disegno e stampa e che cade in un anno cruciale, in cui il Boccioni futurista crea alcune delle opere più importanti della sua carriera, ed espone i lavori […]

  

La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. I segni del sacro.

“La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, ovvero i segni del sacro-le impronte del reale” è il titolo della mostra che aperta dal 10 dicembre 2019, è visitabile fino al 29 febbraio  2020  nei monumentali spazi berniniani del Braccio di Carlo Magno in Vaticano. Finalmente, con l’occasione del Natale, i Musei Vaticani  mostrano una parte della loro grande collezione di arte contemporanea, voluta dal quel grande papa intellettuale che è stato Papa Paolo VI. L’esposizione, curata dalla collega  Francesca Boschetti, specialista per la grafica della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, intende presentare per la prima […]

  

Il Futurismo, trent’anni di questo straordinario e vulcanico movimento italiano in mostra a Palazzo Blu a Pisa.

Il 20 febbraio 1909 usciva con un clamore internazionale su “Le Figaro”, a Parigi, il Manifesto di fondazione del futurismo, stilato da F.T Marinetti, poeta, letterato e geniale comunicatore. Con quello scritto programmatico Marinetti inaugurava una modalità di comunicazione dirompente e inedita per la cultura, utilizzata sino ad allora solo nella propaganda politica o nella nascente pubblicità, perché, come scrisse, “gli articoli, le poesie e le polemiche non bastano più. Bisogna assolutamente cambiare metodo, scendere in strada, prendere d’assalto i teatri e introdurre il pugno nella lotta artistica”. Strumento di comunicazione “rumoroso” e popolare, il manifesto, diffuso con volantini stampati talora in […]

  

Balla, Boccioni e Depero. I Futuristi e il sogno della modernità in una mostra ai Musei civici di Domodossola.

I Musei Civici di Palazzo San Francesco hanno riaperto  i battenti con una grande mostra dedicata al Futurismo, per raccontare un’epoca d’oro della città di Domodossola, scaraventata nel pieno della logica futurista e coinvolta nell’immaginario della modernità. Ai piedi delle Alpi sono arrivati  oltre settanta capolavori di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gerardo Dottori, Tullio Crali e tanti altri artisti in dialogo con le affascinanti sculture delle donne ossolane in abiti d’epoca, la prima macchina immatricolata nella Provincia di Novara e l’aeroplano dell’aviatore peruviano Geo Chávez che compì la mirabolante impresa della prima transvolata delle Alpi, sorvolando i cieli […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>