Archipenko in Italia. I rapporti fra Archipenko e l’arte italiana in mostra alla Matteo Lampertico Fine Art di Milano.

ML Fine Art presenta  per la stagione autunnale la prima mostra in una galleria italiana dedicata ad Alexander Archipenko (1887-1964), organizzata in collaborazione con Stephenson art, Londra e con il supporto della Fondazione Archipenko. La mostra, dal titolo Archipenko in Italia, aperta fino al 12 dicembre 2021, presenta una selezione significativa di sculture, disegni e sculto-pitture dell’artista – parte delle quali provenienti dalla famiglia dell’artista – e intende fare luce sui rapporti fra l’arte italiana e lo scultore americano, originario dell’Ucraina. Per questo motivo le sue opere saranno presentate insieme a quelle degli artisti che maggiormente si sono ispirati al […]

  

La Collezione Biscozzi – Rimbaud a Piazzetta Baglivi a Lecce. Un’esposizione permanente di 70 opere dalle 200 di arte italiana e internazionale degli anni ’50, ’60 e ’70. Al piano terra mostre temporanee a partire da Angelo Savelli.

Lecce – Tutto iniziò quasi per caso, quando un venditore di libri porta a porta si presentò nell’abitazione di Luigi Biscozzi, affermato consulente fiscale nella Milano in fermento di fine anni Sessanta. L’intruso tirò fuori dalla borsa una manciata di litografie. L’occhio di Biscozzi cadde su un enigmatico paesaggio in bianco e nero di Renzo Vespignani, poi su una donna in costume da bagno stampata e colorata (retouchè) da Ugo Attardi, entrambe realizzate un anno prima. “Non sapevo chi fossero quegli artisti, mi piacevano e istintivamente le comprai”, avrebbe raccontato in seguito il padrone di casa. La sua avventura nel mondo […]

  

Ricordo di Cesare Zavattini. Un protagonista della cultura internazionale. Esposta la sua collezione. Una mostra lo celebra a Palazzo da Mosto a Reggio Emilia.

Nel trentennale della scomparsa  di Cesare Zavattini (13 ottobre 1989), una mostra, un catalogo e un convegno offrono un ritratto del tutto nuovo, inedito, di uno dei più singolari e poliedrici artisti e protagonisti del Novecento, che ne rivela aspetti sorprendenti, sinora mai con tanta cura approfonditi. Un viaggio nell’universo zavattiniano fa finalmente scoprire, a quanti lo hanno conosciuto e amato ma anche ai giovani, la poliedricità dei suoi interessi, la ricchezza multiforme delle idee, della sua produzione, dal cinema alla letteratura, ai vari campi della cultura e delle arti, sempre fra loro interconnessi, infine, importantissima, la dimensione internazionale dei […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>