31Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Presso la Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce la bella mostra di Salvatore Sava classe 1966, scultore salentino tra i più significativi della propria generazione in Italia, che ebbi modo già negli anni Novanta di indicare, segnalare e presentare. Due sue opere – Sentieri interrotti del 1998 e Rosa selvatica del 1999 – sono già presenti nell’allestimento permanente della sede museale della nuova Fondazione leccese, in virtù dell’ammirazione nutrita per lui, fin dagli esordi, dalla coppia di collezionisti costituita da Luigi Biscozzi (scomparso nel settembre del 2018) e dalla moglie Dominique Rimbaud, attuale presidente della Fondazione. La mostra comprende trentacinque lavori, che coprono […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Fondazione Biscozzi | Rimbaud,
Prof. Carlo Franza,
Salvatore Sava,
scultura,
vittorio bodini
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lecce – Tutto iniziò quasi per caso, quando un venditore di libri porta a porta si presentò nell’abitazione di Luigi Biscozzi, affermato consulente fiscale nella Milano in fermento di fine anni Sessanta. L’intruso tirò fuori dalla borsa una manciata di litografie. L’occhio di Biscozzi cadde su un enigmatico paesaggio in bianco e nero di Renzo Vespignani, poi su una donna in costume da bagno stampata e colorata (retouchè) da Ugo Attardi, entrambe realizzate un anno prima. “Non sapevo chi fossero quegli artisti, mi piacevano e istintivamente le comprai”, avrebbe raccontato in seguito il padrone di casa. La sua avventura nel mondo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
agostino bonalumi,
alberto burri,
Alberto Magnelli,
Angelo Savelli,
Angelo Savelli (1911-1995),
Antonio Franza (1951-2020),
arturo martini,
dadamaino,
emilio scanavino,
Enrico Prampolini,
Fausto Melotti,
Filippo De Pisis,
Fondazione Biscozzi | Rimbaud,
Fondazione Biscozzi | Rimbaud/Lecce,
Josef Albers,
Kengiro Azuma,
lecce,
Luigi Biscozzi,
Luigi Veronesi,
Mario Schifano,
mio fratello Antonio Franza (1951-2020),
Piero Dorazio,
pietro consagra,
Prof. Carlo Franza,
Renato Birolli,
Tancredi Parmeggiani
Il blog di Carlo Franza © 2023