Forme e linguaggi tra Bianco/Nero e Chiuso/Aperto. Accardi, Capogrossi e Reimondo alla Galleria Mazzoleni di Torino

L’utopia di una lingua perfetta non ha ossessionato solo la cultura europea. Il tema della confusione delle lingue, o il tentativo di porvi rimedio grazie al ritrovamento o all’invenzione di una lingua comune a tutto il genere umano, attraversa la storia di tutte le culture. (Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza 1993). Mazzoleni presenta a Torino la mostra dedicata alle ricerche tra forma e linguaggio di tre artisti che, percorrendo strade diverse, hanno esplorato il ricorso ad elementi segnici in grado di evocare – o condensare – in oggetti tangibili significati e riferimenti simbolici rilevanti. Nelle […]

  

Felice Casorati e l’intero arco della sua pittura alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma)

La mostra, in programma dal 18 marzo al 2 luglio 2023, ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private. La prosegue così nell’approfondimento dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso. La musica rappresenta la chiave d’ingresso delle opere di Felice Casorati nella Villa dei Capolavori di Luigi Magnani, la «casa della vita» del colto collezionista, storico dell’arte, musicologo, compositore, scrittore. […]

  

Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine. La mostra a Palazzo Roncale a Rovigo celebra il legionario spagnolo Federico Tolomei.

L’effigie del “Legionario Spagnolo” Federico Tolomei sarà l’immagine guida dell’esposizione che si terrà a Palazzo Roncale dal 25 marzo al 25 giugno prossimi, dedicata a “Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine”. La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, indagherà l’opera dello scultore rodigino inserendola nelle vicende artistiche del suo tempo in Polesine. “L‘opera di Milani scelta per il manifesto è datata 1940 ed esprime –afferma la dottoressa Alessia Vedova, curatrice della mostra– la capacità espressiva di Milani. Che in quest’effige marmorea, dai lineamenti di una purezza e di una cristallinità di matrice classica quasi attica, […]

  

Maria Mulas fotografa superlativa a Palazzo Reale a Milano. Esposti “Milano, ritratti di fine ’900”

Esattamente dieci anni fa, nel 2012, curavo la mostra di Maria Mulas dal titolo “Fuoricampo” nello  Spazio Hajech al Liceo di Brera a Milano,  e come Presidente di Giuria del Premio delle Arti-Premio della Cultura  consegnavo all’artista italiana nel 2009 il Premio per la Fotografia con la seguente motivazione: “L’occhio fotografico  di Maria Mulas ha trovato nella dialettica  del vissuto  e nei ritratti assoluti, l’attimo di un racconto  immortalato dove valore estetico  e tecnica delle parti  segnano  il capitolo  più alto  della storia fotografica  degli ultimi decenni”.  Ora le sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano, fino […]

  

Max Ernst fantastico e dotto surrealista in mostra a Palazzo Reale a Milano

Oltre 400 sono le opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. Tra questi: la GAM di Torino, la Peggy Guggenheim Collection e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, il Museo Cantini di Marsiglia, i Musei Statali e la Fondazione Arp di Berlino, la Fondazione Beyeler di Basilea, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid. Parliamo della mostra a Palazzo Reale a Milano di Max Ernst aperta fino al 26 febbraio 2023. Il lungo lavoro di studio e d’indagine compiuto […]

  

Io, lei, l’altra. Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste. La mostra al Magazzino delle Idee a Trieste.

Il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra Io, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste, a cura di Guido Comis in collaborazione con Simona Cossu e Alessandra Paulitti. Prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – l’esposizione, visitabile fino al 26 giugno 2022, ripercorre, attraverso novanta opere, la fotografia degli ultimi cento anni e permette di valutare la nuova concezione della donna e il suo ruolo attraverso una successione di straordinarie immagini da Wanda Wulz a Cindy Sherman, da Florence Henri a Nan Goldin. Il ritratto e l’autoritratto fotografico sono […]

  

L’ultimo applauso alla diva Valentina Cortese. Conclusa a Il Ponte Casa D’Aste l’asta dedicata all’attrice.

Si è conclusa con un successo strepitoso l’asta  alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano dedicata all’attrice Valentina Cortese, culminata in un ultimo e fragoroso applauso virtuale alla grande diva da parte di ammiratori, collezionisti e amici che hanno partecipato online e al telefono da tutto il mondo, portando a registrare oltre € 1,3 milioni di fatturato, il 100% di lotti venduti con prezzi decuplicati. Sopra ogni previsione la risposta del pubblico che, dall’uscita del catalogo online al giorno dell’asta, aveva raggiunto più di 160.000 visualizzazioni e oltre 7.000 letture digitali. A dettare il ritmo della gara in entrambe le […]

  

Andy Warhol e la New Pop alla Fondazione Bertelli di Forte dei Marmi. Le Marilyn, il Mao e le Campbell’s, le scarpe di Michael Jackson e la chitarra dei Rolling Stons.

Villa Bertelli a Forte dei Marmi inaugura il nuovo anno con un prestigioso appuntamento: la mostra Andy Warhol e la New Pop, a cura della Fondazione Mazzoleni, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Bruno Murzi, della presidente della Fondazione Mazzoleni Simona Occioni e del presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci, nel Giardino d’Inverno, negli spazi espositivi del primo e del secondo piano della Villa, dove Andy Warhol e la New Pop rimarrà in esposizione fino al 29 maggio 2022. “A nome del Comitato di Villa Bertelli – dichiara il presidente Tucci […]

  

Emilio Tadini e il suo viaggio in Italia. La mostra da Giò Marconi a Milano.

A vent’anni dalla scomparsa di Emilio Tadini, dal 4 febbraio al 5 marzo 2022 Gió Marconi ospita Viaggio in Italia, una mostra con opere dell’omonima serie dei primi anni Settanta dell’artista milanese, esposte per la prima volta nel 1971 dallo Studio Marconi. In occasione della mostra, presentata la nuova pubblicazione Emilio Tadini. La realtà dell’immagine 1968-1972 di Francesco Guzzetti, edita da Fondazione Marconi / Mousse Publishing. L’intera opera di Emilio Tadini, apparentemente semplice e immediata, offre molteplici livelli di lettura: le immagini emergono in un procedimento freudiano di relazioni e associazioni tra elementi onirici, oggetti quotidiani, personaggi anonimi e spesso senza volto. Considerato una delle […]

  

“Maschere”. Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento. Prezioso libro della Nomos Edizioni.

MASCHERE (pp. 269, Nomos, 2021)  è il libro pubblicato dalla Nomos  Edizioni,  il cui sottotitolo  è  “Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento”, a cura di Patrizia Albè e Patrizia Foglia che hanno  avuto la collaborazione di  Francesco Pisani, collezionista lombardo scomparso  qualche anno fa  che ha lasciato  una ricca documentazione  grafica sul tema, collezione in gran parte passata ora in proprietà di Matteo Crespi, studioso e gallerista  appassionato e attento.  Le maschere accompagnano da sempre la vita dell’uomo. Per Luigi Pirandello le maschere rappresentano la frantumazione dell’io in identità molteplici ed un adattamento dell’individuo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>