29Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Solo da Man Ray potevamo attenderci la Ballata delle donne del tempo presente”, scriveva André Breton a proposito dei ritratti femminili del genio nato a Philadelphia nel 1890, sbarcato a Parigi nel 1921 e lì divenuto protagonista assoluto delle stagioni dadaista prima e surrealista poi. CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia rende fino al 19 gennaio 2020 omaggio al grande maestro con la mostra “wo/MAN RAY. Le seduzioni della fotografia” che racchiude circa duecento fotografie, realizzate a partire dagli anni Venti fino alla morte (avvenuta nel 1976), tutte dedicate a un preciso soggetto, la donna, fonte di ispirazione primaria […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei - Tag:
André Breton,
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia,
carlo franza,
dadaismo,
Man Ray,
rayographs,
surrealismo,
torino
Il blog di Carlo Franza © 2021
23Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I 39 disegni originali che hanno dato vita a quel capolavoro del divertissement culturale di Fabrizio Clerici che è “Alle cinque da Savinio”, è oggetto di una preziosa esposizione a cura di Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli fondatori della Galleria del Laocoonte ospitata nella prestigiosa Galleria Fondoantico di Tiziana Sassoli in via de’ Pepoli, 6E. I disegni, tracciati a mano libera, quasi sempre con un pennarello rosso fine, vengono proposti in mostra accanto ad una attenta selezione di opere di Alberto Savinio. Tra esse, Maria Antonietta e Luigi XVI, disegno per una delle tavole dei Processi Celebri, un Tiresia […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Venti,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
libri,
libri d'artista,
Mostre,
satira - Tag:
alberto savinio,
Alle Cinque di Savinio,
bologna,
carlo franza,
edizione Franca May,
fabrizio clerici,
Galleria Fondoantico,
surrealismo
Il blog di Carlo Franza © 2021
19Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Ci sono due cose di cui non ne hai mai abbastanza, buoni amici e buone scarpe», sostiene con convinzione l’attrice statunitense Sarah Jessica Parker, indossando i panni di Carrie Bradshaw nella famosissima serie televisiva “Sex and the City”. Ce la ricordiamo mentre affannata sale e scende dai taxi, percorrendo in lungo e in largo Manhattan, specialmente per andare a cocktail, party e appuntamenti galanti. Inciampa ripetutamente a causa dei tacchi vertiginosi con cui rafforza la sua femminilità e appaga l’ambizione di appartenere ad un certo status, possedendo borse firmate Prada e, soprattutto, scarpe di Manolo Blahnik. Come darle torto, se […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
brooklyn museum-new york,
dadaismo,
dean martin,
killer heels,
marylin monroe,
salvador dalì,
surrealismo,
tacchi assassini
Il blog di Carlo Franza © 2021