Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo alle Gallerie d’Italia a Napoli

Intesa Sanpaolo ha aperto  al pubblico  e fino al 7 aprile 2024 alle Gallerie d’Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata al pittore viennese Joseph Rebell e all’atmosfera culturale vivace e vibrante della città di Napoli negli anni dal 1808 al 1815, periodo del regno di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte, che videro nelle arti un mezzo efficace per promuovere la crescita civile della società napoletana. L’esposizione, a cura di Sabine Grabner, Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca e Gennaro Toscano, è realizzata in partnership con il Museo Belvedere di Vienna e con la collaborazione dell’Institut Français di Napoli e si avvale del patrocinio del Comune di Napoli. […]

  

Gli infiniti mondi di Duilio Cambellotti al MUVIT di Torgiano/Perugia. Uno degli esempi più validi in Italia dell’Art Nouveau.

Sabato 25 novembre 2023, ore 17.30, al MUVIT Museo del Vino di Torgiano, si è  inaugurata  la mostra “Duilio Cambellotti. Infiniti mondi” a cura di Maria Grazia Marchetti Lungarotti e Francesco Tetro. L’esposizione, che si potrà visitare fino all’1 marzo 2024, è organizzata dalla Fondazione Lungarotti in collaborazione con l’Archivio del XX secolo di Latina, l’Archivio dell’Opera Duilio Cambellotti, e la Galleria Russo di Roma, con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura. In un comune percorso di ricerca dei due archivi privati di Duilio Cambellotti, a Latina, e della Fondazione Lungarotti, a Torgiano, il MUVIT Museo del Vino […]

  

Murano illumina il Mondo. Dodici lampadari d’artista in Piazza San Marco a Venezia

Il vetro di Murano incontra l’arte contemporanea internazionale in piazza San Marco, il salotto più bello del mondo, dove per tutto il periodo natalizio, a cavallo tra il 2023 e il 2024, eccezionali opere d’arte illumineranno le volte delle Procuratie Vecchie. Murano Illumina il Mondo è il progetto promosso da The Venice Glass Week e Comune di Venezia che, per la prima volta in assoluto, porta in Piazza San Marco un progetto espositivo e che punterà i riflettori sul vetro di Murano e il suo futuro. Dal 24 novembre 2023 al 29 febbraio 2024 si accenderanno ogni sera, per incantare cittadini e turisti, dodici lampadari frutto della collaborazione tra altrettanti artisti di fama internazionale e nove […]

  

David “Chim” Seymour tra i fondatori di Magnum Photos. Il mondo e Venezia 1936-1956. La mostra al Museo di Palazzo Grimani di Venezia

Al Museo di Palazzo Grimani, grande monografica di “Chim” Seymour.  Fu tra i fondatori di Magnum Photos. Una sezione interamente dedicata a Venezia. “‘Tutto ciò di cui hai bisogno’, disse una volta mentre un noto fotografo parlava della psicologia dietro una delle sue foto, ‘è un po’ di fortuna e muscoli sufficienti per far scattare l’otturatore.’ Avrebbe potuto aggiungere: un buon occhio, un cuore e un fiuto per le notizie. Perché tutti questi erano evidenti nel suo lavoro “.(Judith Fried su David Seymour) Molti non sanno che la celebre fotografia realizzata a Venezia che coglie l’approdo apparente del gondoliere alla […]

  

Un formidabile Boccioni illustratore alla Fondazione Magnani- Rocca di Traversetolo/Parma

C’è un Boccioni che la maggior parte delle persone non conoscono. Boccioni è stato pittore, incisore, divisionista e futurista, ha persino provato ad essere poeta e scrittore. Boccioni è stato anche illustratore. Nell’anno 1900 Boccioni giovanissimo è a Roma e bazzica come tuttofare nella redazione del quotidiano “Il Fanfulla”. Qui viene subito notata la sua predisposizione per le caricature. Così Boccioni, spronato a disegnare, compra pennelli,   colori, lapis, quaderni e va a scuola di “pupazzetto” dall’illustratore romano Stolz (Alfredo Angelelli) molto in voga. Stolz è molto vicino alle nuove atmosfere della grafica europea, di Monaco, di riviste come Jugend e Simplicissimus. Grazie all’illustrazione […]

  

Mario De Biasi e l‘amore per Milano. La mostra del fotografo nel centenario della nascita al Museo Diocesano di Milano

Un saggio visivo sull’opera di Mario De Biasi (1923-2013), fotografo versatile, definito da Enzo Biagi come “l’uomo che poteva fotografare tutto”. E in questo tutto ha prediletto il capoluogo lombardo, dove si trasferì a 15 anni. Così a cento anni dalla sua nascita, il Museo Diocesano di Milano gli dedica – dal 14 novembre 2023 al 21 gennaio 2024 – un’Edizione Straordinaria che raccoglie una serie di scatti iconici dedicati alla sua città d’adozione. La mostra “MARIO DE BIASI E MILANO. Edizione Straordinaria”, organizzata e prodotta da Mondadori Portfolio in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e curata da Maria Vittoria Baravelli con Silvia […]

  

La collezione d’arte di Armando Ginesi. La mostra al CART – Centro Doc. ARTe contemporanea, Palazzo Pergoli – Falconara M. (An)

Armando Ginesi non c’è più. Illustre docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata, e poi Direttore, l’ho avuto amico caro e l’ho anche premiato per la “Cultura” nel “Premio delle Arti-Premio della Cultura” tanti anni fa al Circolo della Stampa di Milano. Sono stato spesso suo ospite ad Ancona e il lavoro comune ci ha trovati coinvolti più volte. La sua casa era proprio un museo con dipinti e sculture di tanti artisti contemporanei. Una collezione invidiabile. Da qui nasce ora questa mostra.   Dopo la previous alla Galleria d‘Arte Puccini di Ancona, inaugurata ufficialmente la mostra […]

  

Futurismo di carta. Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce di Treviso

Treviso. La grande miniera della Collezione Salce di Treviso, la più importate e ampia raccolta di manifesti storici in Italia e una delle più rilevanti collezioni pubbliche del settore al mondo, svela una spettacolare sequenza di suoi tesori. Con il titolo il “Futurismo di carta”, si accenderanno i riflettori su un aspetto non ancora sufficientemente indagato delle multiformi espressioni della più vitale delle avanguardie italiane. L’indagine, condotta da Elisabetta Pasqualin, direttrice del Museo Nazionale Collezione Salce con la collaborazione di Sabina Collodel, si svilupperà su due successivi momenti con altrettante mostre. La prima, con la declinazione “Forme dell’avanguardia nei manifesti […]

  

Futurismo italiano. Il Contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento

È stata inaugurata, a Matera, al Museo nazionale, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e del Direttore generale Musei, Massimo Osanna, la mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”. “Il Futurismo, movimento che dall’Italia si affermò in tutto il mondo, seppe lasciare tracce a tinte forti anche nel Meridione nel segno di una sfida culturale al rinnovamento e alla creazione di una modernità – ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – Ricostruire i passaggi a Sud di questi visionari delle avanguardie è una delle sfide vinte dagli organizzatori della mostra che hanno […]

  

L’Arte Povera (1967-1971) e l’Innovations in South African Art in Conversation al Wits Art Museum di Johannesburg. La mostra voluta dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg

Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. Il duplice progetto espositivo intitolato “Arte Povera and South African Art: In Conversation”, promosso dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg presso il Wits Art Museum di Johannesburg dal 31 ottobre al 9 dicembre prossimi, intende celebrare i 55 anni da […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>