La grande poesia di Umberto Piersanti. “L’isola tra le selve” è un’antologia fatta di luce come un miracoloso affresco.

“Tutto è intimo”, scriveva Friedrich Hölderlin. Anche il fuori, la realtà esteriore. Anche un paesaggio invernale, anche il trascorrere e animarsi delle stagioni con l’autunno e la primavera. Animali e piante dei boschi e dei monti delle Cesane, profili, figure care come la madre e il figlio, luoghi e persone, di tutto ciò e altre accensioni, Umberto Piersanti fra una terna dei maggiori poeti italiani ci consegna versi che sono miracolosi affreschi, una poesia della bellezza che è l’armonia tra dentro e fuori (“… Itaca è là/ così vera/ e presente,/ fatta  di terra/ e acque e foglie,/ l’hai intravista/ e persa mille volte,/ […]

  

Riapre lo Studiolo di Federico da Montefeltro al Palazzo Ducale di Urbino

L’attesa è ormai agli sgoccioli: il prossimo 30 maggio  2025 riaprirà lo Studiolo di Federico da Montefeltro, al Palazzo Ducale di Urbino. La chiusura era avvenuta lo scorso 4 novembre, poiché l’ambiente doveva essere interessato «da interventi di rifunzionalizzazione degli impianti che rispecchiano la nostra volontà di offrire un Palazzo Ducale sempre più accessibile, in grado di rispondere alle moderne esigenze della museografia e di emozionare il visitatore che arriva a Urbino» aveva detto il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo. Venerdì 30 maggio alle ore 16,00 è prevista la presentazione del delicato, quanto complesso – ma a tratti spettacolare – intervento che […]

  

Paolo Volponi nel centenario della nascita. Le celebrazioni a Urbino con la mostra Corporale a Palazzo Ducale

Ricorrono quest’anno i 100 dalla nascita a Urbino di Paolo Volponi (1924- 2024), scrittore e poeta, uomo politico, senatore del P.C.I.  e dirigente aziendale, appassionato collezionista d’arte. Nella lezione di Roberto Longhi, questa passione traspare infatti dai dipinti che oggi sono parte della collezione della Galleria Nazionale delle Marche: essi vanno dalla pittura bolognese del Trecento alla grande stagione caravaggesca ed emiliana di alcuni tra i più celebri artisti del Seicento. L’anniversario offre quindi l’occasione di approfondire – a poco più di un anno di distanza dall’apertura delle nuove sale espositive al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino in cui […]

  

Luigi Bartolini artista eclettico e polemista tra i più interessanti del Novecento. Celebrato dai Musei Civici di Macerata nel 60° della scomparsa.

I Musei Civici di Macerata presentano, fino al 7 aprile 2024,  la mostra “Luigi Bartolini attraverso il colore”, un approfondimento sulla produzione pittorica di Luigi Bartolini (1892-1963), poliedrico maestro cuprense di cui si celebra quest’anno il 60° anniversario della scomparsa. L’esposizione si inserisce nel programma di eventi promosso dalla Regione Marche per celebrare il sessantenario della morte di Luigi Bartolini, che coinvolge 5 comuni: Cupramontana, Macerata, Urbino, Osimo e Camerino con capofila il Comune di Macerata. Un omaggio dovuto per riscoprire i legami con le Marche e far conoscere anche alle nuove generazioni un grande artista marchigiano. Il comitato di studio presieduto da Vittorio Sgarbi e sostenuto da Luciana […]

  

Umberto Piersanti e “I luoghi persi”. Il libro di poesie divenuto centrale dell’intero suo percorso poetico

“Tutto è intimo”, scriveva Friedrich Hölderlin. Anche il fuori, realtà esteriore. Anche il paesaggio de “I luoghi persi” (Crocetti editore, 2022) di Umberto Piersanti che ci ripropone un libro ormai divenuto centrale dell’intero suo percorso poetico; fa vivere e rivivere un paesaggio divenuto arte o mondo che è creazione, è l’una e l’altra cosa. La poesia, intesa come scoperta delle radici, del vissuto, della memoria; la poesia che attraversa e rivela la realtà. Acqua e cielo, terra e spazio, natura e piante, morte e tempo, vita e dolore, questi i confini in cui si muove la pietà di Umberto Piersanti guidata […]

  

Vincenzo Ciardo illustre artista, docente di Paesaggio all’Accademia Belle Arti di Napoli, nel Cinquantesimo della morte (1970-2020).

Il paesaggio salentino,estremo lembo di Puglia, tra Gagliano del Capo e Leuca, entra così  a far parte del paesaggio artistico e poetico italiano,e se – ha scritto Morisani nella presentazione in catalogo alla Biennale di Venezia del ’56-  “nelle opere più remote Ciardo guarda il paesaggio,  nelle opere ultime Ciardo  è dentro quel paesaggio, lo scopre nei recessi, lo scruta nei profondi silenzi, e soprattutto vi si illumina lui con tutti i suoi pensieri, le sue emozioni, i suoi ideali”. Il nobile nome del professor Vincenzo Ciardo, illustre docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, quello che guardando ai pittori […]

  

Raffaello e Giuseppe Bossi a Milano. I due capolavori dell’urbinate in città. Una mostra memorabile al Castello Sforzesco di Milano.

La mostra di Milano si svolge al Castello Sforzesco dal 27 novembre 2020 al 7 marzo 2021, con il titolo Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano. Centrale è quindi la figura di Giuseppe Bossi, (1777-1815), pittore, scrittore, collezionista e significativo segretario dell’Accademia di Belle Arti di Brera nei primi anni dell’Ottocento. Protagonista del Neoclassicismo a Milano, fu colui che introdusse in città l’opera raffaellesca e il suo stile. Il percorso si sviluppa a partire da una selezione di disegni da lui realizzati e ispirati alle immagini del “divino pittore”, non limitandosi solo a copiarle, ma abbracciandone la […]

  

Raffaello. L’invenzione del divino pittore. Una collezione di stampe d’après Raffaello a Brescia nel Museo di Santa Giulia. Una mostra singolarissima fa conoscere il collezionismo bresciano.

Ho visitato la mostra proprio in fase di inaugurazione  e ne ho ricavato l’idea che  tale esposizione  rende non solo grande merito al nome di Raffaello, ma ne fa ancor più grande il suo nome e il suo mito.  Sta di fatto  che questa mostra è una delle due,  unitamente a due cataloghi e un programma destinato a tessere, tra Milano e Brescia, un itinerario dedicato all’eredità di Raffaello e a coloro che, nelle città lombarde, sono stati i lungimiranti custodi del suo mito universale. Ora, proprio sul finire dell’anno che ne celebra il cinquecentenario della morte dell’Urbinate – pur […]

  

Raffaello e gli amici di Urbino. La mostra splende al Palazzo Ducale di Urbino.

Raffaello, un genio che trovò ad Urbino quell’ “ambiente di coltura e cultura” che gli consentì di diventare quello che è stato. Ad Urbino, e nelle Marche, respirò arte fin da subito, nella attivissima bottega del padre Giovanni Santi, innanzitutto. Non meno che dal confronto con gli artisti impegnati alla Corte dei Montefeltro e nel Ducato, artisti che lo avvicinarono ai venti nuovi che sul mutare del secolo, tra Quattro e Cinquecento, rivoluzionarono l’arte in Italia e in Europa. “Raffaello e gli amici di Urbino” (Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino, fino al 19 gennaio 2020) è […]

  

Agli Uffizi a Firenze la mostra con cento opere su Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento. Anticipatore della storia e della critica d’arte.

Nell’aula magliabechiana della Galleria la prima mostra in assoluto dedicata al poliedrico intellettuale del Cinquecento: in esposizione oltre 100 opere tra dipinti, sculture, scritti, oggetti preziosi. “Mi dicono ch’io sia figlio di cortigiana; ciò non mi torna male; ma tuttavia ho l’anima di un re. Io vivo libero, mi diverto, e perciò posso chiamarmi felice. – Le mie medaglie sono composte d’ogni metallo e di ogni composizione. La mia effigie è posta in fronte a’ palagi. Si scolpisce la mia testa sopra i pettini, sopra i tondi, sulle cornici degli specchi, come quella di Alessandro, di Cesare, di Scipione. Alcuni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>