04Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Raffaello, un genio che trovò ad Urbino quell’ “ambiente di coltura e cultura” che gli consentì di diventare quello che è stato. Ad Urbino, e nelle Marche, respirò arte fin da subito, nella attivissima bottega del padre Giovanni Santi, innanzitutto. Non meno che dal confronto con gli artisti impegnati alla Corte dei Montefeltro e nel Ducato, artisti che lo avvicinarono ai venti nuovi che sul mutare del secolo, tra Quattro e Cinquecento, rivoluzionarono l’arte in Italia e in Europa. “Raffaello e gli amici di Urbino” (Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino, fino al 19 gennaio 2020) è […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
Raffaello,
Stato italiano,
storia,
urbino - Tag:
bottega del padre Giovanni Santi,
carlo franza,
Girolamo Genga,
luca signorelli,
Marche,
perugino,
pontificato di Leone X,
raffaello,
Timoteo Viti,
urbino
Il blog di Carlo Franza © 2021
09Set 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla Reggia di Venaria Reale a Venaria-Torino ecco una mostra con i fiocchi. Fa parte di quell’autunno alle porte con grandi eventi culturali e mostre di forte impatto anche mediatico. “ Raffaello. Il sole delle arti”, aperta dal 26 settembre 2015 al 24 gennaio 2016, porta a Torino alcuni dei più celebri capolavori del pittore urbinate. Il fulcro della mostra è costituito da un nucleo di celebri capolavori di Raffaello, che evocano il racconto della sua prodigiosa carriera artistica, le persone che ha conosciuto, le diverse città dove ha vissuto. Vengono così illustrati gli anni della formazione, tra Urbino e […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
ceramica,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
oreficeria,
politica culturale,
porcellane,
ritratti,
scultura,
Seicento,
sovrintendenze,
vetri - Tag:
firenze,
giovanni santi,
luca signorelli,
perugino,
pinturicchio,
raffaello,
roma,
umbria,
urbino,
venaria reale-torino
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra “Leonardo e i Tesori del Re” è aperta fino 15 gennaio 2015 presso la Biblioteca Reale di Torino ed offre un importante esposizione di un centinaio capolavori assoluti tra le opere di Leonardo da Vinci, disegni Raffaello, Carracci, Perugino, Van Dyck e Rembrandt, codici miniati, carte nautiche ed altre opere grafiche dalle preziose collezioni della Biblioteca. Per rendere fruibile il patrimonio storico-artistico della Biblioteca, sono stati integralmente ristrutturati i depositi interrati per consentire il raddoppio degli spazi espositivi. Le opere, il celeberrimo Autoritratto, il Ritratto di […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
ritratti,
Stato italiano - Tag:
bliblioteca reale,
carracci,
leonardo,
palazzo reale-torino,
perugino,
raffaello,
tesori del re
Il blog di Carlo Franza © 2021