Un Ceruti mai visto. La mostra al Museo della Basilica di Gandino/Bergamo

Nel fiorire di mostre bresciane, almeno sei, dedicate al pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto nell’anno della Capitale della Cultura, si inserisce una mostra – visitabile fino al 10 settembre 2023- tutta inedita, concepita a Gandino (Bergamo) dove la strepitosa Basilica di Santa Maria Assunta custodisce il più interessante ciclo sacro eseguito da Ceruti nella sua carriera.  Promossa e realizzata dalla Parrocchia di Gandino e dal Gruppo Amici del Museo della Basilica, con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco, la proposta espositiva era nata inizialmente come sezione sul territorio della mostra bresciana Ceruti Sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, ma […]

  

Attraverso le vite. Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell espongono da Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano

Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta dal 26 maggio al 14 luglio 2023 la mostra collettiva “Through The Grapevine” di Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell, tre artisti che condividono riferimenti alla cultura street e urban e che per l’occasione presentano una serie di opere inedite che celebrano il valore e il piacere della musica e della sua condivisione.  L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 25 maggio dalle 18.00 alle 20.30 negli spazi espositivi di via Solferino 44 a Milano. Per l’occasione Russ Pope personalizzerà una stampa d’arte in edizione limitata realizzata ad hoc. La mostra prende il titolo dalla cover di I Heard It Through […]

  

Un’opera monumentale di Franco Di Pede fa parte delle Costellazioni che segnano la Stazione Dateo del Passante Ferroviario a Milano

Franco Di Pede dalla sua Matera, la storica città dei sassi, dove opera da decenni, come artista di chiara fama e come intellettuale capace di segnare tappe ed esposizioni con il coinvolgimento di artisti internazionali; questi giorni di maggio 2023  lo trova   colto artefice di un’opera monumentale collocata nella città di Milano, che fa parte dell’installazione “Costellazioni” proprio nella Stazione Dateo del Passante Ferroviario del capoluogo lombardo.  In realtà l’opera si trova qui fin da Giovedì 20 aprile 2023, in occasione della Milano Design Week 2023, nella stazione Dateo del Passante Ferroviario di Milano, già interessata dalla presenza sui pilastri di 45 […]

  

Un grande atlante sentimentale dei colori la mostra alla Mandelli Arte di Verano Brianza.

Una galleria coraggiosa la Mandelli Arte di Verano Brianza, una galleria che progetta, sostiene e movimenta l’arte contemporanea e si muove -soprattutto- al di fuori dei canoni provinciali. Me ne parlò anni fa la gallerista milanese Ada Zunino.  Ne ho seguito per anni, pur da lontano, il percorso della Mandelli e le uscite dei suoi artisti.  Ed eccoci ora a una mostra vivace e prestigiosa, che la Mandelli Arte ha appena inaugurato. Ha per titolo “colori”, potrebbe sembrare un titolo banale ma non lo è, perché la mostra si presenta come un grande atlante sentimentale dei colori.  Il soggetto della […]

  

Enzo Cucchi. Il poeta e il mago della Transavanguardia in mostra al MAXXI di Roma

È uno tra gli artisti più prolifici e originali della scena contemporanea, un pensatore libero e anticonvenzionale. La sua ricerca affonda le radici nella parola scritta e fiorisce in una miriade di segni, simboli e linguaggi espressivi. Come un alchimista ammalia e plasma la materia, come un narratore evoca storie, miti e luoghi. È Enzo Cucchi (Morro D’Alba, 1949) protagonista della sua grande personale Il poeta e il mago, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 17 maggio al 24 settembre 2023.   Non una classica retrospettiva, ma il ritratto inedito di un artista poliedrico e visionario mantenere nella diversità […]

  

Sembra vivo! Sculture iperrealiste dei più grandi artisti contemporanei a Palazzo Bonaparte di Roma

A Palazzo Bonaparte di Roma arriva per la prima volta una mostra dedicata alla scultura iperrealista, in cui sono esposte 43 mega-installazioni dei più grandi artisti contemporanei. Le sculture sono impressionanti, è difficile distinguere un corpo vero da un’opera d’arte tanto i dettagli sono realistici, fin nei minimi dettagli. Gli artisti esposti, 29 in tutto, sono i più importanti protagonisti a livello internazionale: da Maurizio Cattelan (presente con opere iconiche quali i piccioni dell’installazione “Ghosts”  esposti due anni fa all’Hangar Bicocca a Milano o la famosa banana, meglio detta “Comedian” da poco mangiata da qualcuno) a Ron Muech che espone anche […]

  

Il festival italiano “Buongiorno ceramica!” 2023 alla nona edizione

Con uno straordinario supporto del volontariato, BUONGIORNO CERAMICA! 2023 a partire dai laboratori, dagli atelier, dai forni, dalle botteghe, dalle gallerie d’arte  torna in strada, in piazza, nelle scuole, nei musei, nei parchi, sul mare. BUONGIORNO CERAMICA 2023 invita il 20 e 21 maggio ad una festa diffusa, a partecipare nelle forme più diverse ad una insolita esperienza d’arte, ad una mobilitazione che narra di un’Italia creativa. Sono 45 le Città della Ceramica sparse in tutta Italia dove nell’arco di un weekend, organizzato dall’Associazione italiana Città della Ceramica – AiCC, si susseguono ogni anno Performance, Laboratori, Concerti, Aperitivi col Maestro, Degustazioni, Mostre, Installazioni, Visite guidate, Workshop, Letture, Trekking e molto […]

  

Segno, parola, immagine. La poesia visiva in mostra alla Fondazione Mudima di Milano

La Fondazione Mudima ha inaugurato la mostra dal titolo L’eredità dello scambio. Segno, parola, immagine a cura di Giacomo Zaza, con opere di Nanni Balestrini, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Ugo Carrega, Luciano Caruso, Giuseppe Chiari, Betty Danon, Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, Magdalo Mussio, Luciano Ori, Stephanie Oursler, Lamberto Pignotti, Berty Skuber. Il titolo della mostra fa riferimento agli scambi perpetui che dagli anni Cinquanta in poi hanno caratterizzato una certa produzione artistica che afferisce al linguaggio, alla poesia, alla letteratura, e che ha generato degli spostamenti tra l’immagine, il segno e la parola, creando spazi e tempi dalla valenza polisemantica. In questo senso, puntuale è un assunto relativo al linguaggio pensato e scritto da Cesare […]

  

Le mirabili tracce di Bertozzi & Casoni esposte da CarloCinque Gallery a Milano

CARLOCINQUE Gallery ha inaugurato l’apertura della mostra “Mirabili Tracce” di Bertozzi & Casoni. Una spiazzante dama sorride dalla vetrina di via dell’Annunciata, invita ad entrare nello spazio che dal 18 maggio ospita la ricerca del duo imolese, e visitabile fino al 25 luglio 2023. Si tratta dell’opera “Ritratto”, la giovane donna-gorilla a grandezza naturale che indossa gli abiti neoclassici di Mademoiselle Caroline Rivière nel celebre dipinto di Ingres, perfettamente a suo agio in una condizione che dissolve barriere genetiche e temporali e mostra ciò che di più vero esiste per l’umano, la sua origine. Il suo sguardo benevolo, se pur […]

  

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra causa. Il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

Dopo la storica vittoria del 2017, quando il Tribunale di Firenze accordò – con un’ordinanza cautelare – tutela all’immagine del David di Michelangelo inibendone l’uso illecito a fini commerciali, la Galleria dell’Accademia di Firenze ottiene un altro decisivo risultato: per la prima volta si afferma, in una pronuncia di merito,  l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali quale espressione del diritto costituzionale all’identità collettiva dei cittadini che si riconoscono nella medesima Nazione. Artefice di tale fondamentale decisione è  il Tribunale di Firenze, che più volte in passato ha accordato tutela cautelare alle istanze rivolte dalla Galleria dell’Accademia , e grazie […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>