22Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Augusto Murer, schivo protagonista della scultura italiana del Novecento, viene celebrato in una intensa retrospettiva al Museo Civico di Palazzo Fulcis, a Belluno, dal 30 giugno al 18 settembre 2022. La mostra è il momento di punta delle celebrazioni che la Regione del Veneto, la Provincia di Belluno e i Comuni di Belluno e di Falcade (dove ha sede il Museo Murer e dove l’artista è nato il 21 maggio del 1922), con Longarone Fiere, hanno voluto per ricordare un artista che, come evidenzia Elio Armano – che delle celebrazioni per il centenario è il promotore – non fu “solo” […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
arturo martini,
Augusto Murer,
Museo Civico di Palazzo Fulcis a Belluno,
Orio Vergani,
Prof. Carlo Franza,
Renato Birolli,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2022
21Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
ACI Stampa (Andrea Gagliarducci) ci dà notizia del ritrovamento di preziosissime reliquie a Mosul nella Chiesa ortodossa di Mar Thomas. E a voler essere maggiormente legati alla storia del passato e del presente, occorre dire che tali ritrovamenti sono colonna portante dell’intera Storia della Cristianità. Mosul (in arabo: الموصل, al-Mawṣil; in curdo: Mûsil o più raramente ormai, in italiano, Mossul) è una città dell’Iraq, capoluogo del governatorato di Ninive. Mawṣil è il nome che diedero gli Arabi musulmani all’antica Ninive, la capitale dell’Impero assiro. Il sito di Ninive si trova sulla sponda orientale del fiume Tigri, mentre Mosul è sorta […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
arte sacra,
convegno,
cultura,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica,
politica culturale,
storia,
vaticano - Tag:
chiesa di Mar Thomas,
chiesa ortodossa,
iraq,
Mor Gabriel vescovo di Tur Abdin (593 – 688),
Mor Nicodemos Sharaf,
Mosul,
Patriarca Mor Ignace Ephrem II,
Prof. Carlo Franza,
reliquie,
San Gregorio Bar Hebraeus,
San Simeone il Saggio (I secolo),
San Simone “lo Zelota”,
San Teodoro,
vescovo domenicano Najeeb Michaeel,
Yoahanan Shliha ovvero San Giovanni apostolo
Il blog di Carlo Franza © 2022
20Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta la terza edizione della Biennale del Merletto che ha luogo dal 14 giugno al 2 ottobre 2022. Un progetto internazionale che ospita in laguna mostre e incontri dedicati all’Arte del Merletto Gli eventi realizzati in questa edizione della Biennale sono indirizzati anche a comunicare e valorizzare il percorso nazionale della candidatura UNESCO del merletto italiano quale bene immateriale. Tema conduttore della Terza edizione della Biennale del Merletto a Venezia e Burano è la Candidatura alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, prestigioso riconoscimento UNESCO atteso da tempo, per “I saper fare l’Arte […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Biennale del Merletto,
Museo di Palazzo Mocenigo,
Prof. Carlo Franza,
Terza edizione della Biennale del Merletto a Venezia,
Un Merletto per Venezia
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
BUILDING presenta fino al 23 luglio 2022 la mostra Nests in Milan dedicata all’artista giapponese Tadashi Kawamata, a cura di Antonella Soldaini. Conosciuto in tutto il mondo per i suoi progetti multidisciplinari, Tadashi Kawamata (Hokkaido, 1953) presenta a Milano una serie di installazioni concepite appositamente per questa occasione. Si tratta di quattro interventi che si svolgeranno sia negli spazi interni e sulla facciata di BUILDING che in quelli esterni di altri edifici posti nelle sue vicinanze: Grand Hotel et de Milan, Centro Congressi Fondazione Cariplo e Cortile della Magnolia, Palazzo di Brera. Kawamata si afferma molto giovane sulla scena artistica giapponese e internazionale. A 28 anni, dopo essersi laureato all’Università di Belle […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
artista giapponese,
installazioni,
Nests in Milan,
Prof. Carlo Franza,
Tadashi Kawamata
Il blog di Carlo Franza © 2022
17Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 22 giugno al 16 settembre 2022 Palazzo Reale a Milano ospita la mostra antologica Grazia Varisco – Percorsi Contemporanei 1957-2022, dedicata alla straordinaria artista milanese, protagonista della scena contemporanea italiana. L’esposizione è promossa e prodotta dal Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale e Archivio Varisco. Saranno presenti in mostra più di centocinquanta opere che ripercorrono le ricerche e sperimentazioni praticate in una vita dedicata all’arte, e che rendono questa esposizione la più importante mai realizzata sinora sul suo lavoro. Il progetto documenta e restituisce oltre sessant’anni di attività dell’artista, straordinaria interprete delle arti visive, internazionalmente riconosciuta come una protagonista della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte optical,
arte programmata,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Extrapagine,
formazione del Gruppo T,
Gnomoni,
grazia varisco,
Grazia Varisco - Percorsi Contemporanei 1957-2022,
I Materici,
Le Tavole Magnetiche,
Meridiana,
Palazzo Reale a Milano,
Prof. Carlo Franza,
quadri comunicanti,
Schemi luminosi variabili,
Spazio potenziale
Il blog di Carlo Franza © 2022
16Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel decennale della scomparsa di Italo Insolera (Roma 2012) e a vent’anni dalla prima edizione di questa mostra (2002), la Famiglia Insolera e la curatrice Alessandra Maria Sette presentano un omaggio al grande architetto urbanista, studioso appassionato della città di Roma, offrendo al pubblico la riedizione di ‘Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce. Omaggio a Italo Insolera.’ Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo, l’isolamento dell’Augusteo, la costruzione del Foro Mussolini, la demolizione di Borgo, sono solo alcuni degli interventi voluti da Mussolini per trasformare la città rinascimentale e barocca in capitale imperiale. A fissare nella memoria questi avvenimenti furono […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
architettura,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
fotografie,
fotografie dell’Istituto Luce.,
Italo Insolera,
Professor Carlo Franza,
roma,
Roma tra le due guerre,
urbanista
Il blog di Carlo Franza © 2022
15Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il progetto vede le opere di grandi illustratori del passato dialogare con nuovi manifesti creati da artisti contemporanei chiamati ad interpretare temi e valori chiave per il Gruppo. Cornice espositiva dei manifesti è la giostra concepita da Migliore+Servetto e allestita nel quartiere di CityLife a Milano. Milano – Generali presenta “This is Tomorrow”, il progetto che celebra e rinnova la tradizionale collaborazione della Compagnia con rinomati illustratori e artisti per raccontare la società, interpretare la realtà e il suo cambiamento nel segno della sostenibilità attraverso l’arte dei manifesti. “This is Tomorrow” espone fino al 14 luglio 2022 in Piazza Tre […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte simbolista,
arte tipografica,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
editoria,
illustrazioni,
italia,
Mostre,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
achille beltrame,
Aldo Raimondi,
Franco Mosca,
Gian Luciano Sormani,
Gino Boccasile,
Leopoldo Metlicovitz,
marcello dudovich,
Milano- Generali,
Osvaldo Ballerio,
Plinio Codognato,
Prof. Carlo Franza. Generali Italia,
This is Tomorrow
Il blog di Carlo Franza © 2022
14Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se c’è una terra dove le tappe della storia umana e il presente quotidiano, l’infinito paesaggistico e l’abbraccio sicuro di accoglienti centri arcaici, l’internazionalità e il locale, la memoria e l’innovazione, si fondono da millenni, è quella spettacolare che ha la sua identità nella città del mistico-reale, Volterra. Peculiarità di un centro antichissimo che sicuramente hanno suggestionato l’opera artistica, ma anche profondamente sociale, di uno dei più grandi e riconosciuti geni ed anticipatori dell’arte contemporanea nel nostro tempo. Negli incanti di natura e storia del borgo di Mazzolla, dal 12 giugno al 18 settembre 2022, nell’ambito delle iniziative di “Volterra Prima Città Toscana […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
borgo di Mazzolla,
Mauro Staccioli,
Prof. Carlo Franza,
Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022
Il blog di Carlo Franza © 2022
13Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giuseppe Penone fa il suo ingresso alle Terme di Caracalla a Roma con un progetto che si inserisce nel monumento e nel suo paesaggio che preserva le imponenti rovine. “Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla” – dal 7 giugno al 30 ottobre 2022 – è un intervento promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, prodotto da Electa e curato da Francesco Stocchi. L’artista ha scelto di inserire le quattro le opere nel percorso di visita delle Terme di Caracalla, collocandole nell’antica natatio, dove abbracceranno il visitatore mentre la attraversa. ldentity (2019 – alluminio, bronzo), Triplice (2011 – bronzo, pietre di fiume), Idee di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arte povera,
giuseppe penone,
Idee di Pietra,
mostra,
Prof. Carlo Franza,
roma,
scultura,
Terme di Caracalla a Roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
12Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Vincenzo Agnetti (Milano, 1926 – 1981), quinto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM e volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta. L’esposizione a cura di Elena Volpato affronta attraverso poche, irrinunciabili opere un aspetto centrale del lavoro di Agnetti: la sostituzione tra parola e numero come ultimo grado di analisi critica e azzeramento del linguaggio. Il tema emerge nelle sue opere a partire dal 1968 con la realizzazione della Macchina drogata, una calcolatrice che traduce i […]
Scritto in
accademia di belle arti,
archivi d'artista,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Archivio Vincenzo Agnetti,
GAM di Torino,
Prof. Carlo Franza,
VideotecaGAM,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2022