Piacenza – Los Angeles | Libri d’arte e poesia al Centro di Arte Contemporanea XNL della Fondazione di Piacenza e Vigevano

Dal 22 aprile e fino al 18 giugno 2023 XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano apre al pubblico la mostra “Piacenza – Los Angeles”, la prima di una serie di ricognizioni sul tema del libro come forma d’arte a partire da collezioni e archivi d’artista che la direzione artistica di XNL Arte sceglie di inaugurare con questo episodio. Piacenza – Los Angeles, nato da un’idea di Michele Lombardelli e Paola Nicolin, desidera presentare al pubblico le venticinque pubblicazioni di arte e poesia – e i rispettivi documenti, materiali preparatori, manoscritti originali, prove d’artista, fotografie, poster, cartoline, appunti e opere d’arte – legate all’avventura editoriale della casa […]

  

La poesia di Giorgio Manganelli. “Un uomo pieno di morte” tra neosperimentalismo e neoavanguardia è il libro edito da Graphe.it Edizioni

Nel panorama letterario del Novecento, Giorgio Manganelli si è fin da subito imposto come figura autonoma e inevitabile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di inventiva ed eversione, ha eretto quest’autore a modello per tante generazioni a venire, specie quelle di certa neoavanguardia. A 100 anni dalla nascita (1922-2022) di Giorgio Manganelli è preziosa ancora la sua presenza, attraverso testi, per interposta persona grazie alla casa editrice Graphe.it Edizioni (pp. 64,2022) che proprio in occasione del compleanno del “Manga”, il 15 novembre scorso, ha dato alle stampe “Un uomo pieno di morte”. Tuttavia, la sua produzione […]

  

“Quegli ultimi rumori” di Philippe Jaccottet, un libro capolavoro della letteratura mondiale, pubblicato da Crocetti editore.

“Quegli ultimi rumori” di Philippe Jaccottet (pp. 112, Crocetti editore, 2021) è libro di altissima poesia. Crocetti lo ha da poco pubblicato  a cura di Ida Merello e Albino Crovetto, edito in origine da Gallimard nel 2008 (Ce peu de bruits).  Per lo più, è un taccuino che alterna letture e sogni, osservazioni (“Due aironi bianchi al di sopra del Lez nascosto dietro le canne”) e agnizioni. Conoscevamo, e bene, il Philippe Jaccottet e il suo pregnante io lirico elementare, povero e ricco insieme di “E, tuttavia” (traduzione di Fabio Pusterla, Marcos y Marcos, 2006), quasi ultraterreno e stellare. Già Starobinski lo […]

  

Poeti e romanzieri russi col mal d’Italia, da Gogol a Cechov, da Dostoevskij a Brodskij.

Per tutto l’Ottocento e parte del Novecento l’Italia è divenuta la “patria dell’anima” il luogo amato da scrittori e poeti russi; basti pensare ai loro viaggi frequenti e veloci, come fu per Cechov che si recò “nel paese delle meraviglie tre volte, facendo tappa sempre nella “città bella” di Venezia.  Né si possono dimenticare i lunghi soggiorni di Gorkij a Capri e Sorrento o di Gogol a Roma “patria dell’anima” di cui ci rimangono numerosi documenti. Lo scrittore si trasferì nella capitale italiana tra il 1837 e il 1841 e vi trovò ispirazione: qui scrisse “Il Cappotto” e il primo […]

  

Il Natale celebrato da poeti e scrittori. Buon Natale a tutti i lettori de Il Giornale.

Il Natale è la festa simbolo della cristianità,  e specie nel Paese Italia e in Occidente è una ricorrenza religiosa fortemente  sentita che ha dato luogo a una lunga tradizione di scritti. Ve ne porgo alcuni, spiegano al di là di mille parole il significato profondo del mistero del Natale.  E dunque, Buon Natale a tutti i lettori. Il poeta Iacopone da Todi celebre compositore di laudi duecentesche, ci ha consegnato la prima narrazione del Natale; l’intera sua opera appartiene alla tradizione religiosa e comprende un nutrito gruppo di laude e alcuni trattatelli morali. Il poeta dell’amor divino nella sua lauda “Amor de caritade” fu tra […]

  

L’Atto d’Amore di Giuliano Grittini è l’omaggio ad Alda Merini in una mostra a Viggiano in Basilicata

Viggiano è un comune italiano   di 3 267 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato lungo il crinale occidentale dell’ alta Val d’Agri nella parte sud-occidentale della regione, è noto per la sua lunga tradizione legata alla musica popolare e, in particolare, alla costruzione di  arpe. Viggiano fu nei secoli luogo di provenienza di molti suonatori itineranti che esportarono la propria musica e le proprie tradizioni in tutto il mondo, aiutando economicamente il proprio paese d’origine, e molti di loro ebbero l’opportunità di militare in orchestre sinfoniche di livello internazionale. Come centro religioso ospita il Santuario della Madonna Nera   che costituisce […]

  

Omar Galliani incontra Bibiena. Ab Umbra Lumen è la mostra nel Piccolo Museo della Poesia – Chiesa di San Cristoforo a Piacenza.

A Piacenza, all’interno di una chiesa barocca affrescata da Ferdinando Galli Bibiena, ha sede il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, una realtà culturale unica al mondo che consente di toccare con mano la Poesia, collante di tutte le arti. Il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, in sinergia con la nascente “LAbBiennale POESIA e oltre”, di cui il Museo è tra i soci fondatori, presenta dal 23 aprile al 24 settembre 2022 la mostra “Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena”: un dialogo affascinante, e per certi versi abissale, tra un grande maestro contemporaneo, Omar Galliani, […]

  

Franca Cecere e il respiro potente dei versi de “la luce che resiste”.

“La luce che resiste” (Musicaos Editore, Neviano, pp. 372, 2021) è il volume che raccoglie la produzione poetica di Franca Cecere, salentina del Capo di Leuca, amica di vecchia data, fin dagli anni Settanta del Novecento, tempo certo lontano ma più che vivo  per i trascorsi di cultura  e le vivaci colloquialità; raccolta scandita dal tempo che attraversa la vita di ogni uomo, snocciolata in tre capitoli, tre fasi del vivere e del vissuto, tre momenti temporali che sono Smarrimento (1995-2009), Accettazione (2009-2013) e Convivenza (2013-2021). La scelta dei sottotitoli della raccolta coincide con le esperienze e il vissuto della […]

  

Gli Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2022 con l’arte e la poesia.

Gli auguri più belli e ricchi di speranze per un Buon Natale e un Felice Anno 2022. Ai miei lettori e a tutti i lettori de Il Giornale.it gli auguri arrivano con tre esemplari di opere di storia dell’arte, icone  preziose e sacre raffiguranti la Natività. La prima è l’opera di Matteo di Giovanni (Borgo San Sepolcro, 1430 circa – Siena, 1495), Madonna col Bambino e i santi Antonio da Padova e Domenico, Museo Civico Amedeo Lia, La Spezia. La seconda è la natività del cinquecentesco lombardo  Callisto Piazza con rigorose inflessioni leonardesche e raffaellesche. La terza è   la bellissima terracotta […]

  

Il friulano Ivan Crico poeta bilingue in “L’altro cielo del mondo”, diario inimitabile, miracolo linguistico, canto universale di un luogo di confine.

Il poeta friulano che scrive in “bisiàc e tergestino” intona il proprio atto di parola  in un rituale vocalico allineato  in una sequenza ritmica che è propria del suo dialetto, in quella terra di confine che è Gorizia. Un ritmo non solo linguistico, ma tramatura, tessitura e  partitura che si fa anche gestuale, corporale, musicale, dove la “ripetizione”  viene intesa come memorabilità, liturgia e messaggio nella differenza  (…la fassa sensa più nome, la fonda/sóva canson che mai no la se pande…).  Nei suoi messaggi di luogo, tempo e spazio, ruotanti  come “consistenza” di vita,  Ivan Crico trova  un incerto rimbombo, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>