09Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Roma, 8 marzo 2018 – Rimettere al centro l’Europa e i suoi valori per rispondere alle sfide geopolitiche e far fronte alle ondate migratorie, senza indulgere a populismi ed estremismi: questa la sfida proposta dai promotori del Decalogo di Roma ai Capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del Continente europeo, dal Portogallo alla Russia, dall’Islanda a Malta. L’iniziativa, partita in ottobre sia in Italia che Francia, con un primo appello di intellettuali ed esponenti della società civile, ha avuto successivi sviluppi nei due paesi fino a diventare una petizione popolare sui principi contenuti nel Decalogo di […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
Francia,
intervista,
italia,
manifesti,
Parigi,
politica,
politica culturale,
Russia,
statistiche,
Stato italiano,
università italiana,
vaticano - Tag:
Arturo Diaconale,
austria,
Bulgaria,
carlo franza,
Decalogo di Roma.,
europa,
francia,
grecia,
inghilterra,
irlanda,
Islamda,
italia,
Lussemburgo,
norvegia,
Olanda,
Polonia,
Portogallo,
Repubblica Ceca,
Romania,
Russia,
Salviamo l'Europa,
Slovacchia,
spagna,
Stati Europei,
Svezia,
Svizzera,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2021
23Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ l’inizio della fine per l’Italia e l’Europa. Parola del Patriarca Kirill, perché i segni di cui parla Giovanni nell’Apocalisse sono sotto gli occhi di tutti. Solo i ciechi non li vedono. A parlare così è il Patriarca ortodosso Kirill, eminenza santa, concreta, culturalmente attenta e sensibile verso la storia, che ha pensato di lanciare un messaggio a tutta l’Europa, in primis all’Italia. In un discorso pubblico di pochi giorni fa il Patriarca russo Kirill ha detto che i segni del Libro dell’Apocalisse sono ormai evidenti; non solo, perché ha anche chiesto ai politici, agli artisti, agli scienziati […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
Russia,
Stato italiano,
storia - Tag:
Apocalisse,
Benedetto XVI Papa,
carlo franza,
Chiesa Cattolica,
Giovanni apostolo,
Mosca,
Patriarca Kirill,
Patriarca ortodosso russo Kirill,
Russia,
Vangeli,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2021
06Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tempi durissimi per l’ISIS. Mesi e giorni contati. Il capo del dipartimento generale operativo dello Stato maggiore russo, generale Serghiei Rudskoi ha comunicato che Palmira è stata riconquistata dalle milizie siriane, e che lo Stato Islamico ha perso oltre mille soldati, tra morti o feriti, con 19 carri armati, 37 veicoli da sfondamento, 98 pick-up, armi pesanti e oltre 100 mezzi. Anche se l’ISIS, a quanto pare, sta ancora ricevendo rinforzi da Mosul e Raqqa pur con i suoi ultimi latrati. E tutto ciò non in apparenza, ma carte alla mano e con battaglie vinte. Lo riferiscono i quartieri generali […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
politica,
Russia,
storia - Tag:
Donald Trump,
generale Serghiei Rudskoi,
isis,
libertà,
Palmira,
Putin,
Russia,
sharia,
Stato islamico
Il blog di Carlo Franza © 2021
16Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra “Boldini. Painter of the Belle Époque” , fa proprio bella mostra all’Ermitage Museo Statale di San Pietroburgo, e soprattutto tiene alto il nome dell’Italia e della cultura artistica del nostro paese. Dopo la Repubblica Popolare Cinese, è approdata per la prima volta in Russia una mostra dedicata a Giovanni Boldini. Cinquantaquattro capolavori dell’artista ferrarese sono esposti a San Pietroburgo, nella prestigiosa cornice del Museo Statale dell’Ermitage. Per il direttore dell’Ermitage, Michail Piotrovsky “quella di Boldini è una mostra di grande successo, mi aspetto numeri importanti, i russi resteranno stupiti dalla bellezza delle opere di Boldini”. Il fulcro dell’esposizione, […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Parigi,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Ermitage- San Pietroburgo,
Federico Zandomeneghi,
Giovanni Boldini,
Giuseppe De Nittis,
mostra,
ritratti,
Russia,
Vittorio Corcos
Il blog di Carlo Franza © 2021
31Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non c’è stato solo lo scandalo delle famosissime statue di epoca greco-romana dei Musei della capitale coperte per volontà del presidente iraniano Hassam Rohani in seguito alla sua visita in Italia; pruderie che l’Islam sciita e sunnita si porta dietro con la sharia. La notizia allora fece il giro del mondo e sconvolse sia i comuni cittadini che gli intellettuali e il mondo accademico. Adesso ascoltate bene cosa è successo in Russia. Un gruppo di cittadini di San Pietroburgo ha chiesto di coprire una copia plastica del David di Michelangelo esposta accanto alla chiesa luterana di Sant’Anna, in occasione […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte ellenistica,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
Botticelli,
carlo franza,
David di Michelangelo,
Giotto,
Hassam Rohani,
iran,
michelangelo,
raffaello,
Russia,
san pietroburgo,
Tiziano
Il blog di Carlo Franza © 2021
21Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[…]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Russia - Tag:
carlo franza,
Casa rossa,
Cerchio nero,
Croce nera,
gamec-bergamo,
Kazimir Malevic,
Museo russo di San Pietroburgo,
Quadrato nero,
Quadrato rosso,
Russia,
Stalin,
Suprematismo
Il blog di Carlo Franza © 2021
15Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nina Moleva, collezionista russa, ha deciso di donare a Vladimir Putin la sua incredibile collezione d’arte. La raccolta del valore di 2 miliardi di dollari, includerebbe più di mille opere, di Leonardo da Vinci, di Michelangelo, di Rembrandt e altri artisti del Rinascimento e oltre. I capolavori sarebbero stati accumulati dall’attore teatrale Ivan Grinyov, nonno del marito di Moleva, che negli anni avrebbe acquistato centinaia di lotti nelle aste europee. Secondo quanto dichiarato dalla collezionista, durante la rivoluzione russa Grinyov nascose le opere in una mansarda. Quando lei e suo marito tornarono nell’appartamento di proprietà della famiglia i quadri […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
politica culturale,
Pushkin Museum,
Russia - Tag:
Ivan Grinyov,
Mosca,
museo puskin,
nina moleva,
Russia,
Wladimir Putin,
zar di russia
Il blog di Carlo Franza © 2021