31Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non c’è stato solo lo scandalo delle famosissime statue di epoca greco-romana dei Musei della capitale coperte per volontà del presidente iraniano Hassam Rohani in seguito alla sua visita in Italia; pruderie che l’Islam sciita e sunnita si porta dietro con la sharia. La notizia allora fece il giro del mondo e sconvolse sia i comuni cittadini che gli intellettuali e il mondo accademico. Adesso ascoltate bene cosa è successo in Russia. Un gruppo di cittadini di San Pietroburgo ha chiesto di coprire una copia plastica del David di Michelangelo esposta accanto alla chiesa luterana di Sant’Anna, in occasione […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte ellenistica,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
Botticelli,
carlo franza,
David di Michelangelo,
Giotto,
Hassam Rohani,
iran,
michelangelo,
raffaello,
Russia,
san pietroburgo,
Tiziano
Il blog di Carlo Franza © 2021
10Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Madama a Torino da dicembre 2013 ospita un capolavoro del Rinascimento italiano, la Sacra Famiglia con San Giuseppe senza barba di Raffaello appartenente alle collezioni del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Questa opportunità nasce da un più ampio programma di collaborazione tra le due istituzioni museali che ha avuto un primo episodio di grande successo con la mostra dedicata ai tesori dell’Ermitage, intitolata Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky. La mostra ha proposto a Torino, nell’estate appena trascorsa, un percorso attraverso l’arte europea del Medioevo e del Rinascimento, con una scelta di circa novanta opere provenienti dalla […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Raffaello - Tag:
ermitage,
la sacra famiglia,
palazzo madama a torino,
pierre crozat,
raffaello,
san pietroburgo
Il blog di Carlo Franza © 2021