Voci dall’abisso. Quattro artiste iraniane a Palazzo Fava a Bologna.

È la voce del desiderio – di vita, di libertà, di appartenenza, di espressione – a risuonare tenace e potente in ciascuna delle opere esposte nella collettiva “Voci dall’abisso. Quattro artiste iraniane a Bologna”: risposta creativa urgente e indifferibile ai tragici eventi degli ultimi mesi in Iran, ma anche gesto di ribellione ad un’oppressione che ha radici lontane. La mostra a cura di Marco Baldassari, in programma a Palazzo Fava, il Palazzo delle esposizioni di Genus Bononiae, dal 2 al 5 febbraio, in concomitanza con  ArteFiera 2023, presenta il lavoro di Pegah Pasyar, Reyhaneh Alikhani, Golzar Sanganian e Khorshid Pouyan, […]

  

L’Iran esplode. La nipote dell’ayatollah Ali Khamenei: “Questo è un regime assassino”

È tornata nuovamente in cella Farideh Moradkhani, nipote della Guida suprema dell’Iran l’ayatollah Ali Khamenei, figlia della sorella e di Ali Moradkhani, e attivista per i diritti umani, dopo aver invitato i governi mondiali a rompere i rapporti con Teheran per la sua repressione della rivolta popolare, a “recidere i loro legami con Teheran”.   Mahmoud Moradkhani, fratello di Farideh, nipote del leader supremo iraniano Ayatollah Ali Khamenei, arrestata dalle autorità iraniane, ha pubblicato su YouTube un video in cui la sorella descrive le autorità guidate dallo zio come un “regime assassino e che uccide i bambini”. Farideh Moradkhani proviene da un ramo […]

  

Y.Z. Kami dipinge la notte. Night Paintings è il capitolo di dipinti che l’artista iraniano espone alla Gagosian di Roma.

La galleria Gagosian di Roma  presentare Night Paintings, una mostra di nuovi dipinti di Y.Z. Kami. Questa è la prima mostra personale dell’artista in Italia, visitabile fino al 21 marzo 2020  e segue la sua partecipazione al progetto collaterale della 58° Biennale di Venezia, The Spark Is You, la collettiva organizzata dalla Parasol unit foundation for contemporary art di Londra. “L’astrazione ha sempre fatto parte del mio lavoro”(Y.Z. Kami). I misteriosi Night Paintings (2017) di Kami sono in gran parte composti da un’unica sfumatura di indaco, conosciuto come il colore della notte, mescolato a varie gradazioni di bianco. Su ogni tela di questa nuova […]

  

Il Colosseo si colora di rosso, stasera, per il martirio dei cristiani oggi nel mondo.

Questa sera, 24 febbraio 2018,  il Colosseo si colora di rosso per ricordare il martirio dei cristiani nel mondo;  e badate bene non quello di secoli fa, ma quello di oggi. Come scrive il Rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre, qui sintetizzato  dal Servizio Informazione Religiosa. La persecuzione dei cristiani è più grave oggi che il qualsiasi altro periodo storico. Non soltanto, infatti, i cristiani sono più perseguitati di qualsiasi altro gruppo religioso, ma un numero crescente di loro sta sperimentando le peggiori forme di persecuzione. Conseguenze dirette di questa grave condizione sono “l’esodo, la destabilizzazione e la perdita […]

  

L’Olocausto dei Cristiani. Il Cristianesimo è la religione più perseguitata al mondo.

Papa Francesco  da Roma parla di  “terza guerra mondiale a pezzetti”, sarebbe ancor meglio dicesse  che il Cristianesimo è la religione più perseguitata al mondo. E sarebbe ancor più preciso dire che c’è in atto un Olocausto a pezzetti. Notizie e conferme in tal senso ci vengono dal Center for Study of Global  Christianity  fondato alla fine degli anni Cinquanta presso il Gordon-Conwell Theological Seminary di Hamilton, nel Massachussetts. Basti pensare che il rapporto si sofferma sui dodici mesi trascorsi del 2016  con la quota annua rispettata, ossia  di 90 mila battezzati uccisi a causa della loro fede, al ritmo […]

  

Il nudo in arte crea pruderie. Dopo gli iraniani, ora i russi coprono il David di Michelangelo.

                                                                                                                    Non c’è stato solo lo scandalo delle famosissime statue di epoca greco-romana dei Musei della capitale coperte per volontà del presidente iraniano Hassam Rohani in seguito alla sua visita in Italia; pruderie che l’Islam sciita e sunnita si porta dietro con la sharia. La notizia allora fece il giro del mondo e sconvolse sia i comuni cittadini che gli intellettuali e il mondo accademico. Adesso ascoltate bene cosa è successo in Russia. Un gruppo di cittadini di San Pietroburgo ha chiesto di coprire una copia plastica del David di Michelangelo esposta accanto alla chiesa luterana di Sant’Anna, in occasione […]

  

Il “Limbo” di Gohar Dashti. La fotografa iraniana, in mostra a Milano, con scatti memorabili di paesaggi e costumi della sua terra.

Alle Officine dell’Immagine di Milano fino al al 16 aprile 2016 è possibile vedere la seconda personale dedicata a Gohar Dashti (Ahvaz, Iran – 1980), la fotografa iraniana già ospitata nello spazio milanese nel 2013, in esclusiva italiana. Curata da Silvia Cirelli, la mostra propone i recenti lavori di questa giovane e talentuosa interprete, un’artista che negli ultimi anni si è chiaramente distinta per una sempre maggiore attenzione internazionale. Protagonista in prestigiosi Musei come il Victoria and Albert Museum di Londra, il Mori Art Museum di Tokyo, il Museum of Fine Arts di Boston o la National Gallery of Arts […]

  

L’Islam iraniano vieta le strette di mano. All’artista iraniana Atena Farghadani pena aumentata per condotta indecente.

L’artista e attivista iraniana Atena Farghadani, condannata a 12 anni e 9 mesi di prigione per aver criticato le scelte del governo, si è vista aggravare la sua situazione. La donna artista  nata nel 1987 era stata arrestata lo scorso luglio per una vignetta contro le limitazioni al controllo delle nascite imposte dalla repubblica islamica. Il disegno rappresentava i membri del governo come animali in giacca e cravatta intenti a votare, una provocazione difficilmente tollerabile dall’islam meno moderato. Lo stesso che vorrebbe allungare la pena della giovane artista per aver stretto la mano del suo avvocato Mohammad Moghimi, andato a […]

  

In Iran gli Imam arrestano l’Arte. Atena Farghadani tradotta in carcere e condannata a 13 anni per una vignetta.

Nell’agosto 2014, 12 membri delle Guardie Rivoluzionarie iraniane arrivarono nella casa di Atena Farghadani, artista ventottenne. Le hanno confiscato i suoi effetti personali, poi arrestata e bendata, l’hanno portata nel famigerato carcere di Evin di Teheran. Doveva essere punita per i suoi atti pacifici di sfida politica, tra cui l’incontrare le famiglie dei prigionieri politici e per la pubblicazione su Facebook di un cartone animato. Era stata arrestata lo scorso anno, per una vignetta in cui i membri del parlamento di Theheran, guidato da Hassan Rouhani, erano stati rappresentati sottoforma di mucche e scimmie, ironizzando sulla scelta del governo iracheno […]

  

LE VELATE DI SHADI GHADIRIAN. In “The Others Me” il ruolo della donna iraniana.

  Il ruolo della donna nella società iraniana, lo scontro fra modernità e tradizione, i fantasmi dei sanguinosi conflitti passati (guerra Iran-Iraq), sono tutti temi di stretta attualità, trattati con raffinatezza ma senza retorica, con forza ma fuori dai più facili cliché, da una delle più grandi fotografe mediorientali del nostro tempo. Officine dell’Immagine di Milano (Via Atto Vannucci 13) ospita la più ampia personale mai realizzata in Italia di Shadi Ghadirian (Teheran, 1974). La mostra rappresenta un’inedita occasione per esplorare il percorso artistico di questa celebre interprete, dai primi lavori di fine anni ’90 ai suoi ultimissimi progetti. Già […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>