Il Natale celebrato da poeti e scrittori. Buon Natale a tutti i lettori de Il Giornale.

Il Natale è la festa simbolo della cristianità,  e specie nel Paese Italia e in Occidente è una ricorrenza religiosa fortemente  sentita che ha dato luogo a una lunga tradizione di scritti. Ve ne porgo alcuni, spiegano al di là di mille parole il significato profondo del mistero del Natale.  E dunque, Buon Natale a tutti i lettori. Il poeta Iacopone da Todi celebre compositore di laudi duecentesche, ci ha consegnato la prima narrazione del Natale; l’intera sua opera appartiene alla tradizione religiosa e comprende un nutrito gruppo di laude e alcuni trattatelli morali. Il poeta dell’amor divino nella sua lauda “Amor de caritade” fu tra […]

  

Con le radici in cielo. Saul Israel e il romanzo storico della comunità ebraica di Salonicco.

Da Marietti 1820 ecco l’uscita di un romanzo storico, assolutamente da leggere, scritto da Saul Israel con sapiente  e avvincente scrittura, narra l’ampia ricognizione storica di un evento  che avvolse la famiglia Yacoèl.  A Salonicco si raccolse una comunità di ebrei fuggiti dalla Spagna dopo l’espulsione decretata nel 1492. Per più di quattrocento anni questa comunità preservò le tradizioni originarie e continuò a parlare l’antico castigliano. Agli inizi del Novecento, la città greca era a grande maggioranza ebraica, ma il disfacimento dell’Impero segnò la fine di questa esperienza. La famiglia Yacoél – di cui questo romanzo racconta le vicende – […]

  

Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione in un libro di Berardino Palumbo antropologo di chiara fama.

Attraverso la scrittura gli etnografi descrivono i modi in cui le persone, in un qualche luogo e in un certo momento, percepiscono il mondo e vi interagiscono. Gli antropologi e i sociologi lavorano sul campo. Ne so qualcosa in proposito viste le mie ricerche su Rocco Scotellaro e i suoi Contadini del Sud. Ho tra le mani il libro del collega Professor “Bernardino Palumbo, Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione.  Marietti 2021, pp.211”.  Più che un metodo o la fase iniziale ed empirica di un procedimento conoscitivo teorico, l’etnografia si configura quindi come un viaggio nelle molteplici sfaccettature […]

  

“Puttane”, il libro di Maria Giovanna Maglie è un viaggio-inchiesta che affronta il sesso a pagamento al tempo del Covid -19.

“Puttane”, il libro di Maria Giovanna Maglie è il libro dell’anno, tra storia e sociologia, che fa la radiografia  del sesso a pagamento, e della prostituzione al tempo del Covid.  Vendite da capogiro in libreria per questo libro che fa il punto sull’Italia e gli italiani. E si traccia la storia della prostituzione dai bordelli sumeri, a Santa Teodora; da internet, fino al Covid-19. Splendido, storico e chiaro “Puttane il mestiere più antico del mondo ai tempi di internet e del Covid” di Maria Giovanna,  Edizioni Piemme, pp. 224,  Euro 17,50, in uscita 27 ottobre 2020. Ecco come lo presenta […]

  

Farhad Bitani il fondamentalista islamico che lapidava le adultere. L’ex torturatore afghano fuggito dai talebani si racconta nel libro “L’ultimo lenzuolo bianco”.

“Sono tante, forse troppe, le cose che ho visto nei miei primi trentatré anni di vita. Adesso le racconto. Ho lasciato le armi per impugnare la penna. Traccio i fatti senza addolcirli, senza velarli. Dopo aver vissuto l’infanzia, l’adolescenza e la prima giovinezza nell’ipocrisia, ho un tremendo bisogno di verità”. Inizia così il libro-documento di Farhad Bitani ( L’ultimo lenzuolo bianco. L’inferno e il cuore  dell’Afghanistan, prefazione di Domenico Quirico, editore Guaraldi) sconvolgente  e tragica testimonianza di Farhad Bitani, ex capitano dell’esercito, un giovane uomo che ha vissuto dal vivo  e in prima persona da osservatore privilegiato la storia dell’Afghanistan: […]

  

Happy Hour, il romanzo di Ferruccio Parazzoli che ha profetizzato l’epidemia da coronavirus. Un capolavoro letterario da non perdere.

E’ uscito nel Gennaio 2020 il romanzo dell’anno che ha per titolo Happy Hour di Ferruccio Parazzoli. Sorprendente, illuminante, a metà tra realtà e profezia. Lo scrittore italiano, letterato di chiara fama, ha lasciato sbalorditi lettori e studiosi della letteratura, per le pagine dense di storia del nostro tempo, per abitudini che oramai sono entrate nel sistema di routine della collettività e per la graffiante aderenza alla odierna epidemia da coronavirus. Il titolo, Happy Hour, menziona un rito che ormai giovani e adulti, vivono quotidianamente. Questo romanzo di Ferruccio Parazzoli sorprende ancor più, per via dell’aver anticipato quasi un mese […]

  

Gli acquerelli di Tullio Pericoli illustrano un libro di favole del filosofo tedesco Benjamin. Le Tavole, unitamente al libro, ora esposte alla galleria Consadori di Milano.

L’arte di Tullio Pericoli riserva sorprese inedite. Ora una mostra alla Galleria Consadori di Via Brera 2, aperta fino al 14 Marzo 2020, fa ritrovare i bellissimi acquerelli di Tullio Pericoli che accompagnano la pubblicazione del libro, “Sul farsi del mondo” di Tullio Pericoli e Walter Benjamin. La imprevista affinità elettiva è scoccata fra l’artista e il filosofo. L’occasione è nata dall’incontro fra gli acquerelli di Pericoli e due piccole “favole” di Benjamin tradotte da Elisabetta Dell’Anna Ciancia per le Edizioni Henry Beyle. Così Tullio Pericoli:“ C’è sempre uno strano coinvolgimento tra l’opera dipinta e la parola: la parola, quando […]

  

Salviamo la Lingua Italiana. Cancelliamo i forestierismi. Facciamo partire una crociata in difesa della nostra lingua.

Dobbiamo urlare tutti che in Italia, nella nostra nazione e nei nostri confini, vogliamo parlare italiano e solo italiano. Salviamo la Lingua Italiana. Non ci aiuta neppure il Presidente del Consiglio Matteo Renzi con il suo uso di “Jobs Act”, quando avrebbe potuto dire “Riforma del Lavoro”. Mettiamo al bando i forestierismi, le parole straniere. Non ci portano nulla. E poi sono orribili. C’ è da ricordare con rincrescimento la politica linguistica del Fascismo, e al bando conseguenziale che vi fu delle parole straniere (basti ricordare le insegne dei negozi). Oggi molte parole inglesi, ma anche francesi, potrebbero essere comodamente […]

  

Premio delle Arti Premio della Cultura – XXVI Edizione 2014. Assegnati a Milano a eccellenze dell’arte, della cultura, della moda, del gusto e dell’imprenditoria.

PREMIO DELLE ARTI PREMIO DELLA CULTURA MILANO 2014 XXVI EDIZIONE  Premiazione dei Vincitori del Premio delle Arti Premio della Cultura Edizione XXVI del 2014 Circolo della Stampa di Milano, Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48   Durante la cerimonia di premiazione, il Professor Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Presidente della Giuria, ha tenuto una lectio magistralis su “Scenari e sviluppi dell’arte italiana, europea e internazionale” Il Premio Internazionale fondato a Milano nel 1988, da un drappello di valorosi uomini di cultura, è ormai istituzione di vasto respiro culturale, capace ancora di indicare e campionare al pubblico internazionale nomi […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>