“Frammenti di Bruxelles” libro principe di Elena Basile. E’ il libro dell’anno, spazia tra politica, sociologia, costume, geografie e storie.

In questo 2024 devo aver letto oltre duecento libri, sono un divoratore di testi, tra romanzi e saggistica, mi offrono uno sguardo diverso e ampio della vita. Tra quelli di quest’anno pongo su un altare “Frammenti di Bruxelles” di Elena Basile.  E’ il libro dell’anno, senza se e senza ma.  Ancora un libro, ma non il solito romanzo, pur se quelli scritti da Elena Basile sono di un elevato traguardo letterario. Ora è la volta di “Frammenti di Bruxelles” (Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201), una raccolta di dieci racconti (che la scrittrice ha chiamato “frammenti”) dell’Ambasciatore d’Italia Elena Basile, che […]

  

“Mai Sottomessi” il libro di Silvia Sardone in difesa dei valori dell’Occidente, insieme all’importanza della lotta al terrorismo e al fanatismo islamista.

Ho letto d’un fiato il libro “bomba” di Silvia Sardone, ha per titolo “Mai sottomessi”, potremmo definirlo una sorta di vangelo contemporaneo. Man mano che procedevo nella lettura mi tornavano chiare le parole e gli scritti della giornalista e scrittrice controversa, Oriana Fallaci, che prese una posizione ben radicale riguardo l’Islam e il fondamentalismo Islamico. Criticata, definita più volte razzista e incapace di una visione multiculturale, Oriana Fallaci non ha mai ritrattato sulle sue visioni a riguardo. Oggi, poi, alla luce dei recenti sviluppi della guerra fra Israele e Palestina, gli equilibri sembrano assottigliarsi sempre più e il pensiero della Fallaci ritorna in auge fra fazioni […]

  

Caos sul MES. Con l’approvazione dell’ accordo, tradimento evidente e Italia nel baratro. La svolta possibile solo uscendo da Euro ed Europa.

Sul Mes il governo non fornisce informazioni chiare. Il Fondo salva-Stati, nel quale l’Italia ha versato decine di miliardi di euro, ci presterebbe denaro applicando però delle condizionalità che ancora non sono ben definite (fatta eccezione per le spese sanitarie).  Cosa talmente chiara ed evidente che  Bruno Vespa, approfittando di avere in collegamento il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri a Porta a Porta, ha chiesto a quale tasso di interesse l’Ue elargirà denaro. “A questo – spiega il conduttore – va poi aggiunto quello delle banche che secondo alcuni è bassissimo, secondo altri invece può arrivare anche al tre o al […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>