Segno, parola, immagine. La poesia visiva in mostra alla Fondazione Mudima di Milano

La Fondazione Mudima ha inaugurato la mostra dal titolo L’eredità dello scambio. Segno, parola, immagine a cura di Giacomo Zaza, con opere di Nanni Balestrini, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Ugo Carrega, Luciano Caruso, Giuseppe Chiari, Betty Danon, Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, Magdalo Mussio, Luciano Ori, Stephanie Oursler, Lamberto Pignotti, Berty Skuber. Il titolo della mostra fa riferimento agli scambi perpetui che dagli anni Cinquanta in poi hanno caratterizzato una certa produzione artistica che afferisce al linguaggio, alla poesia, alla letteratura, e che ha generato degli spostamenti tra l’immagine, il segno e la parola, creando spazi e tempi dalla valenza polisemantica. In questo senso, puntuale è un assunto relativo al linguaggio pensato e scritto da Cesare […]

  

Piacenza – Los Angeles | Libri d’arte e poesia al Centro di Arte Contemporanea XNL della Fondazione di Piacenza e Vigevano

Dal 22 aprile e fino al 18 giugno 2023 XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano apre al pubblico la mostra “Piacenza – Los Angeles”, la prima di una serie di ricognizioni sul tema del libro come forma d’arte a partire da collezioni e archivi d’artista che la direzione artistica di XNL Arte sceglie di inaugurare con questo episodio. Piacenza – Los Angeles, nato da un’idea di Michele Lombardelli e Paola Nicolin, desidera presentare al pubblico le venticinque pubblicazioni di arte e poesia – e i rispettivi documenti, materiali preparatori, manoscritti originali, prove d’artista, fotografie, poster, cartoline, appunti e opere d’arte – legate all’avventura editoriale della casa […]

  

Sarenco e la platea dell’Umanità al CAMeC della Spezia. Una colonna della Poesia Visiva.

Sarenco al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia nel nome della Poesia Totale. S’intitola “La Platea dell’Umanità” la grande mostra antologica curata da Giosuè Allegrini, che dal 31 marzo 2023 al 14 gennaio 2024 è allestita al primo piano del museo. Promossa dal Comune della Spezia, prodotta dal CAMeC e dalla Fondazione Sarenco, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle ore 18.00. Fra i più significativi interpreti del secondo Novecento italiano ed internazionale, con presenze a Documenta 5 di Kassel e a varie edizioni della Biennale di Venezia, Sarenco è stato poeta visivo, performer, esploratore, regista, editore, fotografo […]

  

Tomaso Binga e le Parole abitate alla Galleria Frittelli di Firenze. Espone una esponente di spicco della poesia visiva e sonora.

Da settembre 2022, le opere di Tomaso Binga sono  tornate alla galleria Frittelli arte contemporanea  di Firenze con la mostra “Tomaso Binga. Parole abitate” a cura di Raffaella Perna. L’artista, poetessa e performer, al secolo Bianca Pucciarelli Menna (Salerno 1931, oggi vive e lavora a Roma), nel 1959 aveva sposato lo storico dell’arte Filiberto Menna e insieme si era trasferiti a Roma; oggi è anche vicepresidente della Fondazione Filiberto Menna. Esponente di spicco della poesia visiva e della poesia sonora in Italia. Per il suo lavoro utilizza il provocatorio pseudonimo con lo scopo di mettere a nudo il privilegio maschile anche nel campo dell’arte, presenta […]

  

Un Divus monumentale di Marisa Settembrini nella Collezione del Palazzo del Consiglio d’Europa nelle Procuratie di Piazza San Marco a Venezia.

E’ grazie al Progetto “Monumentalmente” ovvero Disseminazione monumentale a Venezia  di opere d’arte  e di artisti di chiara fama, progetto da me curato  in occasione della Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2022, che un capolavoro della contemporaneità  di Marisa Settembrini artista di fama internazionale  è stato  collocato negli Uffici del Consiglio d’Europa  a Venezia nel Palazzo delle Procuratie in Piazza San Marco   grazie  all’accoglienza  e alla propulsione culturale dell’Ambasciatrice Luisella Pavan-Woolfe, direttrice del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, con la collaborazione del Dottor Mattia Carlin Vicepresidente Unione dei Consoli in Italia.  Il Consiglio d’Europa a Venezia supporta la sede centrale […]

  

L’artista poliglotta Betty Danon alla Galleria Milano. L’antologica con sperimentazioni di poesia visiva e Mail Art a Milano.

Dopo il successo riscontrato dalla mostra di Enzo Mari, la Galleria Milano continua il suo percorso di ricerca filologica sugli artisti con cui ha collaborato negli anni Settanta dedicando un’antologica a Betty Danon (Istanbul, 1927-Milano, 2002). Artista italiana di origine turca, trasferitasi in Italia negli anni Cinquanta, dopo un inizio pittorico astratto, è stata una figura centrale nell’ambito delle sperimentazioni della poesia visiva e poi della Mail Art. Poliglotta, multiculturale, lontana dalle logiche del mercato e del sistema dell’arte dominante, da qualche anno sta cominciando a ricevere la giusta attenzione che merita: la mostra alla Galleria Milano di Milano, aperta fino all’8 gennaio 2022 […]

  

Il talento di Silvano Bussotti festeggiato per i 90 anni. 90BUSSOTTI. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti l’artista musicologo è morto ieri 19 settembre 2021.

In occasione dei 90 anni di Sylvano Bussotti, nato a Firenze il primo ottobre 1931 (muore il 19 settembre 2021), dal 20 al 25 settembre 2021, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, la città lo festeggia con 90BUSSOTTI. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti, cinque giorni dedicati alla sua immensa e poliedrica produzione, pensati per festeggiare simbolicamente la figura dell’artista e dell’uomo. Il progetto curato da Fabbrica Europa, Fondazione Culturale Stensen, Florence Queer Festival, Tempo Reale, Maschietto Editore, istituzioni cittadine a lui profondamente legate, in collaborazione con Maggio Musicale Fiorentino, Bussotti Opera Ballet e Museo Marino Marini, con il contributo del Comune di […]

  

Lamberto Pignotti, intellettuale, padre e colonna della Poesia Visiva. Sensazionale mostra alla Torre di Moresco/Fermo.

Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive (Moresco- Fermo), in collaborazione con l’Archivio Lamberto Pignotti e KappaBit Editore, ha  annunciato  Vedute panoramiche diverse, una importante mostra dedicata al lavori di Lamberto Pignotti che si tiene   fino al 05 settembre 2021. Articolata sui quattro piani della suggestiva torre eptagonale di Moresco, sede del TOMAV diretto da Andrea Giusti, la mostra propone un viaggio nell’ampio universo creativo del padre della Poesia Visiva con opere che attraversano i punti cardinali di una ricerca volta a leggere le ostruzioni del presente per prevedere il futuro. Senza margini di tempo o di spazio, […]

  

Anna Spagna in una spettacolare mostra tra Poesia Visuale e New Pop Art all’Almach Art Gallery di Milano. L’arte della storia, del quotidiano e della contemporaneità.

L’Almach Art Gallery (Via Gaudenzio Ferrari- Milano) è una  delle gallerie di riferimento del recente lavoro di Anna Spagna, artista italiana singolare, che fin dagli anni Ottanta del Novecento ha saputo muoversi nell’arte contemporanea con vivace creatività e poliedrica  visione del formarsi dell’arte quotidiana,    misurandosi poi sulla storia delle arti visive alla luce di capitoli fortemente innovativi quali l’attenzione al nouveau- realisme, alla pop-art  italiana  e alla poesia visiva. Affermo subito che il lavoro di Anna Spagna l’ho seguito fin dagli inizi, insieme a Tommaso Trini, nello studio che l’artista aveva in Via Maroncelli a Milano. E più volte ne […]

  

Giovanni Fontana. Epigenetic Poetry. La mostra, di uno tra i maggiori protagonisti della poesia sonora a livello internazionale, alla CIPM Marseille di Marsiglia.

Il progetto Giovanni Fontana. Epigenetic Poetry, nato dalla collaborazione tra Fondazione Bonotto, CIPM Centre International de Poésie Marseille (sede della mostra  a Marseille in 2 Rue de la Charitè) e Alphabetville, con il supporto iniziale di Julien Blaine, fa parte del programma Parallèles du Sud di Manifesta 13 Marseille, e presenta una serie di nuove opere, di grande formato, sviluppate specificamente dall’artista per questo evento a Marsiglia,  visitabile fino al 20 dicembre 2020. Un progetto, a cura di Patrizio Peterlini, che organizza lo spazio in una grande installazione sonora e visiva che grazie all’utilizzo di nuove tecnologie tende ad ampliare […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>