Espresso and Cappuccino Cups. 200 tazzine d’autore al Mart di Rovereto.

“Espresso and Cappuccino Cups” è un progetto che raccoglie centinaia di tazzine realizzate da architetti, artisti, grafici, ceramisti e scultori impegnati nell’interpretazione di un oggetto tipicamente moderno. La mostra vive al Mart di Rovereto fino a domenica 31 luglio  2022. La tazzina, che non ha la storia millenaria del vaso o della ciotola, entra a far parte degli utensili più comuni nel tardo ottocento; da quel momento la sua fama cresce e si diffonde anche grazie all’internazionalizzazione di due prodotti e rituali di consumo tipicamente italiani: l’espresso e il cappuccino. Attraverso l’esposizione di quasi 200 esemplari, la piccola mostra ospitata […]

  

Omaggio a Mendini. Il Madre di Napoli celebra il designer milanese, una delle più importanti figure nel panorama internazionale del design e dell’architettura del secondo novecento.

Il Museo Madre  a Napoli “presidio culturale, museo comunità, solidale e sostenibile” come lo definisce Laura Valente presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, presenta la stagione 2020/2021 realizzata con fondi POC.  “Più che un magazzino per oggetti, oggi un museo ha la potenzialità per essere un centro di sperimentazione aperto, da cui attingere idee, strumenti e strategie” spiega la neo direttrice artistica, la francese Kathryn Weir. “Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane”, visitabile fino al  1 febbraio 2021, è la prima mostra in un museo pubblico italiano dopo la sua scomparsa, avvenuta il 18 febbraio 2019, e la prima, […]

  

Ugo La Pietra in due mostre all’Accademia Carrara e alla Gamec di Bergamo, fa vivere il suo lavoro fra spazio e funzione.

L’Accademia Carrara e la GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo  presentano Ugo La Pietra, tra antico e contemporaneo. Disegni, ceramiche, installazioni accostate ai capolavori di Accademia Carrara oltre a una rassegna di film ospitati in GAMeC con due progetti speciali. Le due mostre sono aperte fino al 6 gennaio 2020. Fin dagli anni Sessanta Ugo La Pietra ha sviluppato la sua attività artistica, facendo riferimento al rapporto individuo-ambiente e realizzando nel tempo un metodo definito “arte nel e per il sociale”. L’opportunità di poter operare, all’interno di alcune sale dell’Accademia Carrara e nella sala proiezioni di GAMeC, vede La Pietra impegnato in una duplice operazione culturale e comunicativa. In […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>