L’arte visionaria di Stefano Di Stasio principe della nuova scuola romana al Mart di Rovereto

La mostra Stefano Di Stasio. Da genti e paesi lontani condivide una delle gallerie del primo piano del Mart con il progetto dedicato ad Aurelio Bulzatti. Entrambi si sviluppano a partire da una premessa espositiva comune: una sala-omaggio dedicata alla Galleria La Tartaruga diretta da Plinio De Martiis, tra i protagonisti della scena culturale romana della seconda metà del Novecento. Attivo nel rilancio del Teatro dell’Arlecchino, luogo di sperimentazione e di incontro frequentato da Luchino Visconti, Anna Magnani, Monica Vitti, Franca Valeri, Mino Maccari, De Martiis è fotografo e reporter e collabora con importanti organi d’informazione quali L’Unità, Paese Sera, Noi donne, […]

  

Espresso and Cappuccino Cups. 200 tazzine d’autore al Mart di Rovereto.

“Espresso and Cappuccino Cups” è un progetto che raccoglie centinaia di tazzine realizzate da architetti, artisti, grafici, ceramisti e scultori impegnati nell’interpretazione di un oggetto tipicamente moderno. La mostra vive al Mart di Rovereto fino a domenica 31 luglio  2022. La tazzina, che non ha la storia millenaria del vaso o della ciotola, entra a far parte degli utensili più comuni nel tardo ottocento; da quel momento la sua fama cresce e si diffonde anche grazie all’internazionalizzazione di due prodotti e rituali di consumo tipicamente italiani: l’espresso e il cappuccino. Attraverso l’esposizione di quasi 200 esemplari, la piccola mostra ospitata […]

  

Le sculture di Antonio Canova al Mart di Rovereto nel bicentenario della morte.

Il Mart di Rovereto ha inaugurato le celebrazioni nazionali per il bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822). Con la sua opera Canova ha incarnato l’ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio, affermandosi come massimo esponente del Neoclassicismo italiano. Erede della perfezione della scultura greca, ha saputo interpretare le istanze di un’epoca inquieta, a cavallo tra due secoli, dominata dall’Impero napoleonico.  La sua ricerca, ricca di rimandi al passato, si apre così al futuro, lasciando in eredità un ideale estetico che continua a vivere fino a oggi. Con oltre 200 opere la mostra Canova tra innocenza e peccato, aperta fino al […]

  

Carlo Benvenuto con l’immagine e il suo doppio. La singolare mostra al MART Museo di Rovereto.

“Un mondo fantastico nascosto negli anfratti del quotidiano più prosaico” (Massimiliano Gioni). “Osservati nella loro fissità, questi soggetti divengono paradossali negazioni dell’effimero, equilibrio che rasserena il rischio della catastrofe” (Gianfranco Maraniello).“Esiste evidente un aspetto di liturgica contemplazione, lentissima, racchiusa in un tempo che diventa circolare, dove l’artista, al centro, si sporge di volta in volta per raggiungere sempre la stessa cosa” (Chiara Ianeselli). Carlo Benvenuto presenta al Mart di Rovereto  un’ampia mostra, progettata per gli spazi del museo, visitabile fino al 18 ottobre 2020,  e con un cameo rivolto alle sue collezioni. In oltre vent’anni di lavoro il privilegio del […]

  

Il trentino Tullio Garbari interprete di un primitivismo colto, protagonista al Palazzo delle Albere di Trento.

Interprete di un “primitivismo colto” che coniuga le forme semplici della pittura con un prolifico studio del passato, l’artista trentino Tullio Garbari è il protagonista della mostra organizzata dal Mart di Rovereto a Palazzo delle Albere. Il percorso espositivo – una selezione di opere provenienti dalle raccolte provinciali e conservate nelle Collezioni museali – esplora il legame dell’artista con il suo territorio e rappresenta il secondo appuntamento di Galassia Mart, una nuova proposta di mostre e appuntamenti sul territorio per valorizzare il Trentino come sistema museale diffuso. Con l’opera di un noto artista trentino, Tullio Garbari, il Mart di Trento […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>