Il narcisismo digitale e la patologia del “mi piace” è il libro prezioso di Agostino Picicco

Un libro al passo con i tempi e, dunque, attualissimo, quello che ci consegna Agostino Picicco, fresco di stampa, dal titolo “Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni”,ppg. 112, 2023, Corato – SECOP Edizioni. Agostino Picicco che ha già nel suo bagaglio curriculare libri significativi(vita da social del 2015 e comunicare è condividere del 2019), oggi -può dirlo con orgoglio-  con questa uscita si è cimentato su un tema di grande attualità, di grande incidenza, di grande opportunità.  L’autore, giornalista e scrittore, lavora nella Direzione Comunicazione ed eventi istituzionali dell’Università Cattolica di Milano e coordina le attività […]

  

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023 al via con la XIV Edizione

Il Festival della Fotografia Etica è diventato ormai, da fine settembre a fine ottobre di ogni anno, un evento (30 settembre 2023-30 ottobre 2023) atteso da migliaia di persone – appassionati di fotografia ma non solo – che raggiungono Lodi da tutta Italia per immergersi in un concentrato di storie da tutto il mondo, per riflettere e stupirsi. La mostra è sviluppata in più sedi. “Storie uniche, emozionanti ma necessarie”, come dichiara Alberto Prina, Direttore del Festival. 20 mostre, quasi 100 fotografi da 40 paesi diversi e 5 continenti, oltre 700 immagini esposte. Questi i numeri della quattordicesima edizione del […]

  

45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro. “E la mia patria è dove l’erba trema”. La mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Un po’ tardi, ma arriva anche questa mostra dopo la mia accuratamente  messa in piedi a Matera nella Galleria Studio Arti Visive di Franco di Pede. Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del poeta lucano Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953), promosse da Regione e APT Basilicata con il patrocinio del Comune di Tricarico e della Fondazione Matera Basilicata 2019, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea gli rende omaggio con la mostra E LA MIA PATRIA È DOVE L’ERBA TREMA. 45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro. La mostra,  visitabile fino al 19 novembre 2023,  a cura di Giuseppe Appella, accoglie […]

  

Un super Concetto Pozzati a Palazzo Fava a Bologna

Dal 27 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Genus Bononiae, insieme a Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d’arte e docente, curatrice e direttrice dell’Archivio Concetto Pozzati. Circa cinquanta opere provenienti dall’Archivio Concetto Pozzati – alcune inedite o non più esposte da tempo – tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta, come la monumentale installazione Dopo il tutto (1980) costituita da 301 disegni, compongono una rassegna organica e affascinante, che contribuisce a gettare una […]

  

Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio. La mostra al Museo Civico di Crema

La mostra Una minima eleganza. Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio, a cura di Cristina Chiesura, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, è prodotta dal Museo Civico di Crema e del Cremasco e ospitata negli spazi della Pinacoteca dal 21 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024. A partire dal nucleo più significativo della straordinaria collezione posseduta da Ferruccio Proverbio, composta da una poderosa messe di fogli, l’esposizione accoglie anche alcuni importanti contributi provenienti da altre raccolte private, per giungere a una selezione di oltre 300 opere in grado di offrire uno spaccato indicativo di cosa sia l’ex libris e tutto ciò […]

  

All’Ambasciatore Gaetano Cortese il Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2023 – 7th edizione.

Roma. Il 09 settembre presso il Parlamento Europeo “Spazio Europa David Sassoli”,  figure significative della Cultura e delle Attività Sociali a livello mondiale sono state  insignite con il Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2023. Tra  i premiati  l’illustrissimo  Ambasciatore  Gaetano Cortese cui va il merito di aver dato da tempo  vita alla collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma sulle sedi diplomatiche italiane all’estero,  volumi che presentano  le Ambasciate italiane nel mondo.  Unica e preziosa testimonianza culturale di un super Ambasciatore Italiano che  dà luce e presenta sedi prestigiosissime, narrando non solo la storia diplomatica delle stesse, ma l’architettura, l’arte,  le […]

  

Apre il nuovo Museo Franca Ghitti in un antico convento di Darfo-Boario Terme

Il nuovo Museo Franca Ghitti, che aprirà i battenti a Darfo-Boario Terme il 22 settembre, trova sede in un  luogo simbolo di Darfo, l’antico   complesso conventuale di Santa Maria della Visitazione. Accanto alla elegante chiesa, si estende quella che per alcuni secoli è stata una cittadella della fede e dell’educazione. Una testimonianza di epoca settecentesca ci descrive un convento “caratterizzato da quattrocento ambienti, magnifici corridoi dalle leggere e svelte arcate. In mezzo a quella mole quadrata vi era un giardino con fontana di acqua perenne. Adiacente al fabbricato si distendeva per sei” Un luogo davvero speciale per la sua collocazione […]

  

O’Miracolo. Tessuti sacri nel regno di Napoli dal XVI al XIX secolo. La mostra nella Basilica di San Paolo Maggiore a Napoli

Mostra O’Miracolo nella Basilica di San Paolo Maggiore a Napoli. Tessuti sacri nel regno di Napoli dal XVI al XIX secolo. Da San Gaetano Thiene al beato Placido Baccher, per la prima volta esposti al pubblico i preziosi oggetti miracolosi. A Napoli, nella Basilica di San Paolo Maggiore, inaugurata la prima tappa della mostra itinerante O’Miracolo (The miracle) a cura di Bianca Stranieri. Un lavoro eccezionale, patrocinato dalla Fondazione Banco di Napoli presieduta da Orazio Abbamonte e dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli (DiLBeC), che vede esposte al pubblico, per la prima volta, le “reliquie teatine”: il giglio del piviale di San Gaetano Thiene e i tessuti […]

  

Lucan House. Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino. E’ il nuovo volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese sulle Ambasciate Italiane nel mondo.

Il prezioso lavoro che da anni va imbastendo l’Ambasciatore Gaetano Cortese sulle sedi delle Ambasciate Italiane all’estero è un contributo forte e significativo alla storiografia diplomatica. Ora  l’Ambasciatore Gaetano Cortese aggiunge un nuovo libro alla collana dedicata alle Ambasciate e Residenze italiane con il volume dal titolo “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino nel 85 anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Irlanda e nel 75 anniversario della Costituzione Italiana” (Carlo Colombo, 2023). La pubblicazione, oltre a ripercorrere la storia della Residenza sotto il profilo architettonico-artistico e diplomatico, ricostruisce la storia delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi dal 1938 […]

  

Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro in 200 foto al Centro Italiano per la Fotografia di Torino

La mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro, che si compone di oltre 200 immagini ed è curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini e dalla curatrice Monica Poggi, presenta la carriera di Dorothea Lange (Hoboken, New Jersey, 1895 – San Francisco, 1965), autrice che è stata, come scrisse John Szarkowski, “per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista”. Il percorso di mostra, visitabile fino  all’8 ottobre 2023, si concentra in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, picco assoluto della sua attività, periodo nel quale documenta gli eventi epocali che hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti. Fra il 1931 e il 1939, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>