“L’Iran dei Mullah” di Souad Sbai. La triste storia della Repubblica Islamica nata dalla rivoluzione del 1979, dove il turbante prese il posto della corona

Una rivoluzione di portata mondiale, che ha riportato indietro il tempo di secoli, instaurando una teocrazia fondamentalista, che ha messo il Medio Oriente in subbuglio. La storia dell’Iran con la rivoluzione islamica, con fuori Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia, e l’arrivo del turbante nero di Khomeini. Tutto ciò lo troviamo nel libro che va letto e riletto.  E’ “L’Iran dei mullah” di Souad Sbai, Armando Curcio Editore 2024, 250 pagine, 19 euro.  E’ un libro coraggioso, premiante,  che prende, stringe il cuore, fa male e mette ognuno di noi in agitazione, fra mille interrogativi. Dal 1979 ad oggi, l’Iran […]

  

Gianfranco Baruchello e i Mondi Possibili alla Villa Farnesina di Roma

La mostra ” Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista che si è tenuto nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. Gianfranco Baruchello con il suo lavoro radicale e indipendente, che ha attraversato sette decenni […]

  

L’Italia fabbrica di ignoranti. Prospera l’analfabetismo di ritorno. Il paese viaggia verso un futuro incerto e grigio.

Il 58° Rapporto Censis presenta un’Italia che versa in una crisi culturale profonda, per non dire profondissima. L’Italia ormai è divenuta una fabbrica di ignoranti nel vero senso della parola; ve lo dice non un esterno, ma un professore che ha creduto per mestiere da sempre nel sapere, nella cultura, nell’insegnamento e nell’università. Il Rapporto traccia un quadro preoccupante, mettendo in evidenza una profonda crisi culturale. Ne viene fuori il Paese degli ignoranti, caratterizzato da gravi carenze culturali e attraversato da crescenti sentimenti anti-occidentali. La crisi del ceto medio, e l’affondamento dei valori occidentali che da millenni ci incorniciano e […]

  

Nasce il Museo Grillo. Camere d’Arte ad Arena Po (PV) nel più grande museo MAAAPO. Un’antica dimora in un “Borgo d’Arte” sul grande fiume Po.

Arena Po è un piccolo comune in provincia di Pavia, lambito dal fiume Po e da qualche tempo divenuto un “Borgo d’Arte convenzionato con l’Accademia di Brera”. A rivitalizzare questo angolo sperduto della pianura padana è stato l’artista Gaetano Grillo che da Milano dove risiedeva si è spostato stabilmente in questo territorio che è l’Oltrepò pavese, dai più conosciuto come luogo di produzione di vini famosi. L’artista si è spinto a pensare ad un progetto di ampio respiro, coerente con la sua poetica attuale, un ciclo di pensiero e di opere dal titolo “Cultura torna Natura”. Nel 2015 ha prima […]

  

DC – Storia di un Paese. La storia gloriosa di un partito che ha reso grande l’Italia. La mostra ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

Finalmente, dico finalmente. Era ora di mettere in piedi una mostra per dire grazie a lettere maiuscole a un partito, la DC, che sta per Democrazia Cristiana, che ha reso grande l’Italia dal secondo dopoguerra fino a quel nauseabondo processo chiamato Tangentopoli che ci fu nel 1994. Non si dimentichi che la DC ci salvò dalle grinfie del Partito Comunista Italiano che se vittorioso ci avrebbe portato nell’alveo dell’Unione Sovietica. E non dimentichiamo la famosa frase del mio già direttore Indro Montanelli che   disse ai suoi lettori “turatevi il naso e votate DC”. Indro Montanelli, uno dei giornalisti simbolo del […]

  

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa. La mostra a Palazzo Madama a Torino

Aperta a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, visitabile fino al 5 maggio 2025, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due. A tessere la trama sono gli interlocutori tedeschi e germanofoni di Levi, ma non soltanto loro. Le corrispondenze esposte – messaggi scarabocchiati a matita su fogli di fortuna o impeccabili […]

  

Riprendiamoci l’Europa prima che sia troppo tardi. La lezione di Oriana Fallaci è memorabile.

Guardiamoci attorno, in Italia e nell’Europa intera, nelle città grandi e piccole, Milano, Roma, Parma, Modena, Torino, Trieste, Firenze, ecc., l’Europa sta cambiando il proprio volto, anzi sta perdendo la sua identità, i suoi tratti, il suo stile, la sua educazione, la sua cultura, la sua religione, la sua laicità, il suo credo, il suo modo di fare politica, ecc. Viaggio su e giù per l’Italia, ed anche in Europa, ad iniziare dall’Inghilterra  e Francia,   e ne vedo di tutti i colori. Provate ad andare a Monfalcone dove è stata sindaca Anna Maria Cisint oggi eletta al Parlamento Europeo, poi […]

  

In Iran arrestata la giornalista italiana Cecilia Sala. Canti dalle celle del carcere di Evin fra eroismo e rabbia. Le donne iraniane contro il regime canaglia.

E uno, e due, e tre. Adesso è toccato a Cecilia Sala la giornalista italiana incarcerata dallo stato canaglia che è l’Iran. E’ nel carcere di Evin il famigerato carcere della morte dei dissidenti. Prima era toccato ad altri. Le donne hanno un ruolo centrale nella lotta di resistenza agli ayatollah che hanno in mano lo stato canaglia, per questo pagano col carcere e con la vita. Gongolano Khamenei e i suoi complici. Cecilia Sala paga colpe non sue.  E’ ostaggio della Guida Suprema Ali Khamenei.  Per l’attivista italo-iraniana Samirà Ardalani “sono eroine e la loro battaglia produce un’eco fortissima […]

  

“Frammenti di Bruxelles” libro principe di Elena Basile. E’ il libro dell’anno, spazia tra politica, sociologia, costume, geografie e storie.

In questo 2024 devo aver letto oltre duecento libri, sono un divoratore di testi, tra romanzi e saggistica, mi offrono uno sguardo diverso e ampio della vita. Tra quelli di quest’anno pongo su un altare “Frammenti di Bruxelles” di Elena Basile.  E’ il libro dell’anno, senza se e senza ma.  Ancora un libro, ma non il solito romanzo, pur se quelli scritti da Elena Basile sono di un elevato traguardo letterario. Ora è la volta di “Frammenti di Bruxelles” (Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201), una raccolta di dieci racconti (che la scrittrice ha chiamato “frammenti”) dell’Ambasciatore d’Italia Elena Basile, che […]

  

L’Italia di Giovanni Spadolini. Gli anni dello storico e del giornalista (1948-1972). La mostra per i cento anni della nascita dello statista

Si è svolta nei locali della Biblioteca Spadolini Nuova Antologia a Pian dei Giullari l’inaugurazione della seconda esposizione dedicata all’illustre Professor Giovanni Spadolini, in occasione dei 100 anni dalla nascita, dedicata agli anni in cui il futuro Ministro, Capo del Governo e Presidente del Senato si dedicò alla carriera giornalistica e all’insegnamento della storia, tra il 1948 e il 1972. “Si tratta di date “di comodo” perché il Professore fu storico e giornalista sempre – ha commentato il professor Cosimo Ceccuti il presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia -, nell’intero arco della vita. Se il giorno della sua laurea ha chiuso […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>