L’osteria dei pittori. A La Nuova Pesa a Roma, una mostra celebra la storica Trattoria dei Menghi.

“L’osteria dei pittori”, il titolo della mostra che oggi propone La Nuova Pesa a Roma, da un’idea di Roberto Gramiccia, prende volutamente a prestito quello del libro di Ugo Pirro (Ugo Pirro “Osteria dei pittori”, 1994, Sellerio Editore Palermo). Questa piccola perla letteraria, attraverso le vicende, gli incontri e gli scontri, presso la trattoria romana dei Fratelli Menghi in via Flaminia, di artisti che esprimevano il meglio della ricerca estetica degli anni Cinquanta e Sessanta getta un cono di luce su un periodo irripetibile della storia dell’arte. Il re indiscusso di quella osteria – in realtà un vero e proprio […]

  

L’arte del ‘900 nella collezione di Leone Piccioni. La mostra, vanto e patrimonio del letterato, presso il Comune di Pienza (Siena).

 “Mio vanto, mio patrimonio” è il titolo dell’importante mostra sull’arte del Novecento che il Comune di Pienza propone dal 29 agosto 2020 al 10 gennaio 2121, nel Museo della Città, nel cuore della magnifica Città Ideale toscana. E a precisare il titolo viene “la visione di Leone Piccioni”, a indicare che quel Novecento in pittura è quello che è stato scelto, riunito e appeso alle pareti della sua casa da un fine intellettuale, Piccioni appunto, nel corso di una intera vita. Ciascun collezionista, grande o piccolo che sia, crea una collezione che lo rispecchia, che di lui è un po’ […]

  

Mario Mafai. Opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione in mostra al Museo Novecento di Firenze.

“L’arte è un fatto etico prima che estetico” scriveva Mario Mafai, protagonista dell’arte italiana dopo gli anni Trenta, pittore molto amato da Alberto Della Ragione, collezionista e mecenate tra i maggiori del ventesimo secolo. Per la prima volta il nuovo appuntamento del ciclo espositivo SOLO, dedicato ai grandi artisti del ventesimo e ventunesimo secolo, è frutto di una collaborazione tra il Museo Novecento e il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze. Due studentesse del corso magistrale di Storia dell’arte contemporanea, Stefania Delia Previti e Rebecca Ricci, hanno lavorato con lo staff del museo e hanno curato, insieme al direttore del Museo Novecento […]

  

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. La figura femminile attraverso la visione di artisti e movimenti del Novecento in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Da oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, a soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta: la mostra “DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 13 ottobre 2019 – è una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina […]

  

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione. La figura femminile tra Ottocento e Novecento, in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Da oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, a soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta: la mostra “DONNE. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” – alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino  al 13 ottobre 2019 – è una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Cineteca di Bologna, Istituto Luce-Cinecittà, […]

  

Riccardo Francalancia e il Realismo Magico. Una mostra ad Assisi celebra il pittore della quiete e del paesaggio.

Un universo incantato che si compone di una cospicua selezione di capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane per riportare all’attenzione del pubblico una delle correnti più poetiche e suggestive dell’arte del Novecento, il Realismo Magico. All’interno di tale movimento, trova la sua dimensione più autentica l’opera di Riccardo Francalancia, artista nato ad Assisi. Ora, proprio ad Assisi, nel centralissimo Palazzo Bonacquisti,  ecco  la mostra “Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla figura tra de Chirico e Donghi” organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte ed aperta fino 4 novembre 2018. A cura di Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi e Michele Dantini, il percorso espositivo […]

  

Roma città moderna, da Nathan al Sessantotto. Un tributo alla Capitale d’Italia con 200 opere alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Formidabile, completa, storica ad ampio raggio. Un tributo alla Capitale d’Italia attraverso gli artisti che l’hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Devo dire che buona parte di quegli anni, almeno dai primi anni Sessanta  ad oggi  li ho vissuti anch’io a Roma.  Una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ‘900 con in primo piano la città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi.  Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, presentate oltre 180 opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>