Le lettere di Biagio Marin a Pier Paolo Pasolini. “I chiaroscuri di un affetto vero” è il libro prezioso di Pericle Camuffo.

Le lettere di Pier Paolo Pasolini a Biagio Marin erano state pubblicate da tempo, viceversa, del carteggio erano rimaste inedite quelle del poeta gradese, erano ben 97 e si possono ora leggere nel volume Biagio Marin, “I chiaroscuri di un affetto vero”, un prezioso volume uscito sul fine del 2022.  Lettere a Pier Paolo Pasolini 1952-1969 (Edizioni Marco Petrini pp. 194, euro 20), con la cura e l’attenta Introduzione di Pericle Camuffo, mostrano un rapporto iniziato nel 1951, quando il poeta sessantenne Biagio Marin poteva vedere finalmente stampati dall’editore Del Bianco di Udine i suoi “Canti de l’Isola”. Non ci […]

  

Pasolini pittore. Un omaggio all’intellettuale nel centenario della nascita alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini , la Galleria d’Arte Moderna di Roma   Capitale ospita un’importante mostra che mette in luce la passione e il talento per la pittura di uno dei più grandi intellettuali italiani del Ventesimo secolo. L’esposizione riporta l’attenzione su un aspetto artistico rilevante del regista, scrittore, poeta e sceneggiatore, spesso trascurato dalla critica, contestualizzandolo nell’ambito della storia dell’arte del Novecento. La materia, il confronto con il contemporaneo e il ritratto caratterizzano l’interesse pittorico dell’artista, che spesso ama disegnare i volti dei suoi “amici del cuore”: Ninetto Davoli, Maria Callas, Laura Betti, Andrea Zanzotto. In mostra circa duecento opere, provenienti per la maggior parte dal Gabinetto Scientifico Letterario […]

  

Le foto di William Klein e Plinio De Martiis su Roma esposte al Mattatoio della Capitale

La mostra mette a confronto lo sguardo di William Klein (New York 1926-Parigi 2022), acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis (Giulianova 1920 – Roma 2004), leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti. Oggetto della loro osservazione è la città di Roma negli anni Cinquanta. Le foto di Klein, visitabili fino al 26 febbraio 2023, scelte da Alessandra Mauro, insieme allo stesso autore, scomparso recentemente, sono le immagini più rappresentative tra quelle pubblicate nel celebre libro Rome + Klein del 1959 con i testi di Pier Paolo Pasolini. Quelle di De Martiis, sulle quali […]

  

Pier Paolo Pasolini sotto gli occhi del mondo. La mostra a Villa Manin di Passariano di Codroipo – Udine

Fino all’8 gennaio 2023 Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine), Cinemazero (Pordenone) e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) presentano la mostra “Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo”, a cura di Silvia Martín Gutiérrez, promossa da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in occasione del centenario dalla nascita del grande artista, poeta, scrittore, intellettuale e regista italiano. Con oltre 170 ritratti inediti, rari, non visti di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Roma, 1975), l’esposizione riporta alla luce interi servizi fotografici – fino ad oggi misconosciuti – puntando soprattutto sui grandi fotografi stranieri (alcuni di eccezionale fama, come Richard Avedon, Herbert List, Henri Cartier-Bresson, Jerry Bauer, Jonas Mekas, Lütfi Özkök, […]

  

Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione. La mostra al CIAC di Foligno.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno presenta fino al 21 agosto 2022 la mostra “Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione”. Dopo l’esposizione di successo all’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, da cui promana l’operazione culturale conclusasi lo scorso aprile, la mostra è ospitata al Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC). Un progetto unico e ambizioso, realizzato con la curatela di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti, Italo Tomassoni e con il coordinamento di Gianni Dessì.  Grazie alla generosità di numerosi prestatori, sono esposte a Foligno più di settanta opere selezionate fra quelle della collezione di Alvaro Marchini e della sua […]

  

C. Levi e C. L. Ragghianti, un’amicizia fra pittura, politica e letteratura. La mostra alla Fondazione Ragghianti a Lucca.

La nuova mostra ideata e organizzata in occasione del quarantennale della Fondazione Centro Studi Ragghianti, che cade nell’autunno-inverno  del 2021, intende approfondire un tema finora poco considerato dalla storiografia e dagli studi accademici: quello dell’amicizia fra Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 – Firenze, 1987) e il pittore, scrittore e uomo politico Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975). Realizzata in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi di Roma, per la cura di Paolo Bolpagni, Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, l’esposizione è aperta dal 17 dicembre 2021 fino al 20 marzo 2022. Il rapporto tra Ragghianti e Levi, fondamentale per entrambi, si intensifica a Firenze, durante l’occupazione nazista, attraverso la comune militanza […]

  

El critoleo del corpo fracassao. Litànie a la memoria de Pier Paolo Pasolini, edito da Quodlibet. Un capolavoro del Novecento.

Biagio Marin El critoleo del corpo fracassao Litànie a la memoria de Pier Paolo Pasolini Lo scricchiolio del corpo fracassato Litanie in memoria di Pier Paolo Pasolini Cura e traduzione di Ivan Crico Con estratti dai diari inediti di Biagio Marin a cura di Pericle Camuffo Testo a fronte Ardilut Poesia ISBN 9788822906458 2021, pp. 88 130×210, brossura con bandelle € 14,00 € 13,30 (prezzo online -5%) Il libro Il 6 novembre, giorno dei funerali di Pasolini a Casarsa, Marin annota nel suo diario: «Or ora ho scritto alcuni miei poveri versi, per tentare di liberarmi dalla pena che ho […]

  

Pier Paolo Pasolini e la fotografia. Il ricordo per il centenario della nascita (1922-2022) al Palazzo Ducale di Genova.

Pier Paolo Pasolini è stato probabilmente l’intellettuale più scomodo, acuto e controverso del secondo Novecento italiano. Scrittore, opinionista, giornalista e regista, ha dispiegato il suo pensiero in una moltitudine di opere e documenti e il suo lascito intellettuale lo rende una delle figure cardine del dibattito culturale nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. A ridosso del centenario della sua nascita (Bologna, 1922) la mostra,  qui a Genova a Palazzo Ducale  visitabile fino al 13 marzo 2022, vuole ricordare la figura di Pier Paolo Pasolini e le varie esperienze culturali della sua carriera, attraverso una diversa chiave di lettura: la fotografia. […]

  

Il talento di Silvano Bussotti festeggiato per i 90 anni. 90BUSSOTTI. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti l’artista musicologo è morto ieri 19 settembre 2021.

In occasione dei 90 anni di Sylvano Bussotti, nato a Firenze il primo ottobre 1931 (muore il 19 settembre 2021), dal 20 al 25 settembre 2021, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, la città lo festeggia con 90BUSSOTTI. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti, cinque giorni dedicati alla sua immensa e poliedrica produzione, pensati per festeggiare simbolicamente la figura dell’artista e dell’uomo. Il progetto curato da Fabbrica Europa, Fondazione Culturale Stensen, Florence Queer Festival, Tempo Reale, Maschietto Editore, istituzioni cittadine a lui profondamente legate, in collaborazione con Maggio Musicale Fiorentino, Bussotti Opera Ballet e Museo Marino Marini, con il contributo del Comune di […]

  

Pier Paolo Pasolini nel Centenario della nascita vive in una mostra di Corrispondenza delle Arti a Traversetolo /Parma.

A pochi mesi dal centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna) la mostra focus che verrà allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca nella sontuosa Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma) dall’11 settembre al 12 dicembre 2021, intende evidenziare la piena apertura del poeta-regista al dialogo fra letteratura, cinema, arti figurative alla ricerca di quelle “corrispondenze” che furono al centro dell’interesse intellettuale anche di Luigi Magnani, fondatore della Magnani-Rocca, che visse a Roma nello stesso periodo di Pasolini e che ne possedeva le pubblicazioni. Particolare rilievo verrà dato ai riferimenti artistici ed estetici nei film di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>