“Terre”. Dalla Collezione Olgiati un nucleo di opere al MASI di Lugano. Le qualità espressive della materia in ventidue opere di artisti storici e di chiara fama internazionale.

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati riapre la stagione espositiva con un allestimento tematico dal titolo “Terre” dalla Collezione Olgiati. L’esposizione propone una selezione di ventidue opere di pittura e scultura che spaziano dagli anni Venti al presente, raccolte intorno al titolo “Terre” e accomunate da una dimensione “materica”. I quattordici artisti presenti in mostra – di epoche diverse e di varia origine geografica – indagano con straordinaria varietà di esiti le qualità espressive della materia: dalla pittura dominata dai colori della terra di Zoran Mušič, alle ricerche informali di ambito italiano ed europeo, fino ai materiali “cosmici” di Enrico Prampolini, […]

  

Eliseo Mattiacci scultore e pioniere dell’avanguardia italiana in mostra al Forte Belvedere a Firenze con è “GONG”.

Dopo le grandi retrospettive monografiche di Giuseppe Penone, Antony Gormley e Jan Fabre, e la collettiva Ytalia, quest’anno gli spalti e la palazzina del Forte di Belvedere, a Firenze, ospitano Gong, una imponente mostra antologica dedicata a Eliseo Mattiacci (Cagli, 1940), tra i grandi protagonisti dell’arte contemporanea, uno dei pionieri dell’avanguardia italiana della fine degli anni Sessanta, artefice della sperimentazione e del rinnovamento in scultura, ispirato inventore di iconografie cosmologiche e di nuove relazioni spaziali e concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente. Un dispiegamento monumentale di venti sculture all’esterno del Forte e all’interno della Palazzina, oltre a […]

  

La Scultura Contemporanea a Brufa in Umbria. Il Parco delle Sculture è un esempio colto di vivibilità, di paesaggio salvato, di osmosi fra ambiente, arte, cultura e cibo.

Venerdì 24 agosto 2018, alle ore 18.30, a Brufa, antico borgo umbro, frazione del Comune di Torgiano (PG), si terrà la presentazione del Progetto Parco delle Sculture di “SCULTORI A BRUFA. LA STRADA DEL VINO E DELL’ARTE” e la Cerimonia della posa della prima pietra. A tal proposito, la Pro Loco di Brufa e l’Amministrazione comunale di Torgiano affermano: “Con ‘Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte 2018’ abbiamo raggiunto un obiettivo storico e strategico significativo che corona un percorso più che trentennale grazie al finanziamento di un ambizioso progetto destinato al noto Parco delle Sculture. In tale ottica, il bando promosso dal G.A.L Media […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>